
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Harrison Salisbury
Diario dal carcere, Citazioni sul testo
Origine: Citato in Lorenza Negri, NCIS Los Angeles: Deeks e l'ora della (ri)scossa http://movieplayer.it/articoli/ncis-los-angeles-deeks-e-l-ora-della-ri-scossa_11311/, movieplayer.it, 15 settembre 2013.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
Origine: Restiamo animali, pp. 242-243
Origine: Dall'intervista di Raffaele Panizza, Sesso, sesso, sesso: tutto il resto è noia. Voglio morire sognando una donna nuda, Panorama, 28 agosto 2013.
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
citato in Enrico Parola, Zar Gergiev, Corriere della sera, 15 settembre 2008
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Fegiz Files http://forum.corriere.it/fegiz_files/21-03-2010/aretha-franklin-e-celine-dion-su-mina-1508500.html, Corriere.it, 21 marzo 2010.
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 14
Origine: Da Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia (1955-56), II, VI, 9; in La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, p. 69. ISBN 978-2-226-07609-0
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro
Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 29.
“Chiunque, se è vivo, ha una personalità. Solo che in alcuni è più evidente in altre meno”
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Geisha, a Life
L'anima delle donne
Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato
Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Rugani: «Diamo un segnale forte al campionato» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rugani---diamo-un-segnale-forte-al-campionato-.php, Juventus.com, 4 gennaio 2017.
When I started underground activity from my new position, the basic question before us was: Why did our people lose faith in everything? They lost faith in the ruler, the government employee, the future, everything visibile around, doubting whatever could not be seen. We came to a basic belief that this people has a personality of an unusual energy, always trying to express that energy through the right channels, to give its own deep and faithful expression of life. But the rulers always kept the people within narrow confines, where they could not reach a full expression of their personality as desired.
La performance, considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy, rimarrà per sempre nella storia della musica.
Origine: Da Aretha Franklin, la meravigliosa voce dell'anima http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/22/37568-aretha-franklin-la-meravigliosa-voce-dellanima, Il Popolo Veneto.it, 22 aprile 2017.
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 95
Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich
Origine: Da «Pastorelli di Fatima/ Non sono santi perché hanno visto Maria, ma per la semplicità del loro cuore» http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2017/5/12/PASTORELLI-DI-FATIMA-Non-sono-santi-perche-hanno-visto-Maria-ma-per-la-semplicita-del-loro-cuore/763773/, IlSussidiario.net, 12 maggio 2017.
vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Dall'intervista all'Europeo, citato in Il ministro Gui parla dei lavoratori studenti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0110_01_1966_0182_0013_8986092/, La Stampa, 13 agosto 1966.
Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94
Ca să domnească, actorul trebuie să abdice. În perfecta-i personalitate rezidă marea artă a actorului. Este o dedublare, în care actorul se supraveghează pe sine în îndeplinirea construirii unui alt personaj, al aceluia visat de autor. Scopul va fi atins numai atunci când transformarea dă impresia de adevăr, de perfectă coeziune, de convingere aprofundată…
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.
“A volte mi domando se esiste cio che viene chiamata personalita.”
“Dipingere è una parte infinitamente piccola della mia personalità.”
cap. 4, p. 336-337
Storia dell'Italia moderna, Vol. IV Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860
Origine: La Filosofia della libertà, p. 228, 1966
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966
Origine: Citato in I popoli africani sono pronti all'attacco finale al colonialismo https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19581209_291.pdf#search=nkrumah&page=1, Avanti!, 9 dicembre 1958
Origine: Da Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, vol. I, p. 460.