Frasi su prima
pagina 27

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
“Maria vi ho pregato ancora prima di credere a vostro Figlio.”
Dio incontro all'uomo
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus

“Sapere quando si è interessati è la prima condizione per interessare gli altri.”

“Quella che prima era solo una forma di servizio, cominciò ad essere considerata un'arte.”
XXXIX, 6; 1997
Quod ministerium fuerat, ars haberi coepta.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: Ci si riferisce alla cucina e all'arte culinaria dei cuochi che nel periodo di contatto con la cultura mediterranea prende avvio.
da L'assente, p. 156

“Beverei prima il veleno | Che un bicchier che fosse pieno | Dell'amaro e reo caffè.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

da Nuova enciclopedia, Adelphi

dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole

Origine: Nirvana – Vieni come sei, p. 10
da Kings vs Lakers del 18 maggio 2002
Citazioni tratte da telecronache

“Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio perché fanno arrivare tardi alla cerimonia.”

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009
Origine: L'ultimo crociato, p. 19
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Origine: L'ultimo crociato, p. 38
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
Origine: L'ultimo crociato, p. 300
Della dissimulazione onesta
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].

Origine: Citato in Davide Uccella, Tomic: "Non sento pressione, voglio solo giocare" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650282-tomic_sento_pressione_voglio_solo_giocare.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

Origine: Da Brava Francesca! http://www.alessandrodelpiero.com/news/brava-francesca_77.html, Alessandrodelpiero.com, 6 giugno 2010.
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
“Regola prima di ogni discorso è, infatti, quella di dire la verità.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 55

“[Ultime parole prima di suicidarsi] Il mio lavoro è compiuto, perché aspettare?”

Primi passi nella preghiera

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1

“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”
Vienna, 25 dicembre 1818

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

“Coro: Andremo ad altri lidi | Prima che ognun di noi amando pera.”
Atto II, Scena IV
Egle

da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà

da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni