
“Il Maestro disse: «Parole fiorite e belle forme di rado si accompagnano al "ren".»”
1, 3; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 17, 17.
“Il Maestro disse: «Parole fiorite e belle forme di rado si accompagnano al "ren".»”
1, 3; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 17, 17.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132
“Ben di rado i grandi uomini sono molto scrupolosi nella cura della persona.”
cap. 2
Il circolo Pickwick
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
1988, p. 137
Dizionario del diavolo
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
Origine: Dall'intervista di Chiara Pizzimenti, Gianmarco Tamberi, Oro nel salto a Portland: «La barba a metà è un rito» http://www.vanityfair.it/news/italia/16/03/20/tamberi-oro-mondiale-indoor-salto-alto, Vanityfair.it, 20 marzo 2016.
Origine: Il trittico di Donna Alessandra, p. 83
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
da Le leggi del destino, p. 65
capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair, citato in Mauro Pagani: "Morgan è glam rock. Arisa ha copiato" https://omonews.wordpress.com/2009/04/01/mauro-pagani-morgan-e-glam-rock-arisa-ha-copiato/, Omonews.wordpress.com, 1° aprile 2009.
rischio, p 111
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Cadon le miglior pere a' porci in bocca, e, a chi n'è degno, il buon di rado tocca.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 239
dalla nota di diario del 25 giugno 1941, pp. 90-91
Diario 1940 – 1943
libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 76
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
citato in Mario Praz, Patmore a Roma, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002, p. 369
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
Memorie scritte da lui medesimo
La traduttrice
Lettera settima, p. 84
La terza Italia
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Calvino, i misteri russi del padre http://www.corriere.it/cultura/17_luglio_16/italo-calvino-italianista-ricerche-padre-misteri-stefano-adami-78f1c22e-6a2e-11e7-8c31-e178b0f54dfe.shtml, Corriere.it, 16 luglio 2017.
Origine: Dall'intervista di Stefania Rossotti, Ho trovato una ragione per vivere anzi tre http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/ho-trovato-una-ragione-per-vivere-anzi-tre, Grazia.it, 14 aprile 2011.
Origine: Della pittura italiana, p. 260
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III
L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 258.
“Piangono male, i padri. Dimenticano lo stile. È quel che accade a chi fa le cose di rado.”
cap. Ada Bacco, p. 39
Gli aspetti irrilevanti
Jamie Lannister
2016, p. 757
La Regina di Draghi
“Per un essere sensibile, non di rado la compassione è dolore.”
Origine: Bartleby lo scrivano, p. 24
Origine: Da L'orribile; in Le Horla e altri racconti dell'orrore, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994