Frasi su rado
pagina 2

Confucio photo

“Il Maestro disse: «Parole fiorite e belle forme di rado si accompagnano al "ren".»”

1, 3; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 17, 17.

Mario Praz photo

“Tale campagna [contro le case chiuse] era già un'impresa disperata in partenza, come quella delle misure antialcoliche negli Stati Uniti in anni ormai lontani; codeste campagne non fanno che rendere più cara la merce, aggravandola del presunto rischio: si poteva facilmente prevedere, nel caso della prostituzione, che non avrebbe cambiato d'un pelo la posizione della donna. Nel frattempo la donna s'è equiparata all'uomo nel campo sessuale; i tabù della castità e della verginità sono stati buttati alle ortiche, e, in clima di libero amore (indirettamente omologato dal costume: la donna in pantaloni), gli adolescenti non hanno più bisogno dell'iniziazione nelle case chiuse; il problema è risolto bussando alla porta accanto. Un progresso, in un certo senso, che però non era precisamente quel che la legge Merlin si proponeva. […] Ora che le ragazze possono fare le avances, i maschi non di rado cercan compagni nel loro sesso. Almeno fintantoché questa scelta conserverà il thrill del mistero e del pericolo, che però sta scomparendo. Poi non resterà che ricorrere agli animali, e si regredirà allo stadio dei pastori delle zone sottosviluppate. Ma, in ogni caso, non si parli più della dignità dell'uomo.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.

Bertrand Russell photo
Talete photo
Virginia Woolf photo
George Mosse photo
Bruce Marshall photo

“Se si combinava qualche pasticcio, erano pasticci così grossi che ben di rado la gente se ne accorgeva.”

Bruce Marshall (1899–1987) scrittore scozzese

Ad ogni uomo un soldo

Vittorio Messori photo

“Torino non era una copia in piccolo di Parigi anche perché, a differenza di questa, non fu città di sommosse, di barricate. È una città che produce eccentrici, solitari, genialoidi e talora tipi geniali, outsider, scrittori e pittori isolati, qualche anarchico ma teorico, di rado bombarolo, provoca omicidi e suicidi (per questi ultimi, una delle più alte, se non la più alta, percentuale italiana, in triste gara con Trieste, la città al confine opposto), ma la massa è di gente pacata, di sudditi, spesso brontoloni e ipercritici ma, alla fine, obbedienti. Nella sua storia non cacciò mai i suoi duchi e poi re, non complottò contro di essi. A differenza di Parigi, periodicamente sulle barricate, Torino insorse solo due volte. Ed entrambe non per fumosi obiettivi ideologici, ma per la concretezza del pane: nel 1864 quando, a tradimento, giunse il trasferimento della capitale; e nel 1917, quando lo Stato chiedeva di digiunare con le razioni di guerra e al contempo di faticare a ritmi accelerati nelle fabbriche che producevano per il fronte. Movimento ci fu anche negli ultimi giorni dell'aprile del 1945. Ma, pure qui, per una questione molto concreta: soprattutto per impedire la distruzione di impianti industriali, dal cui lavoro sarebbe dipesa la vita futura. Ancora una volta, al mito della «lotta di classe», prevalse la consapevolezza, dettata dal buon senso, che gli interessi degli imprenditori coincidevano con quelli dei dipendenti. Senza fabbriche, niente guadagni per il padrone; ma neanche pane per i lavoratori.”

cap. III
Il mistero di Torino

Areteo di Cappadocia photo
Walt Whitman photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Guido Ceronetti photo
Lars Gustafsson photo
Charles Dickens photo
Richard Ryder photo
Areteo di Cappadocia photo
Alessandro Manzoni photo
Confucio photo
August Strindberg photo
Alfred Edmund Brehm photo
Ambrose Bierce photo

“Pentimento (s. m.). Un sentimento che di rado turba la gente, almeno finché le cose non cominciano ad andare male.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 137
Dizionario del diavolo

Giorgio Baglivi photo

“La podagra, malattia dolorosa delle articolazioni invade più che altro quei vecchi che dopo avere passato i migliori anni della vita nella mollezza e dilicatezza ed essersi dati all'ozio, alla crapula, alla venere, al vino e ad altri liquori spiritosi, aggravandosi l'età si tolgono dall'esercizio e menano una vita del tutto oziosa. Sebbene talora attacchi i giovani, e specialmente i gracili ed i macilenti, nulladimeno succede di rado, e principalmente per queste cause, vale a dire o per vizio ereditario o perché si dettero con troppa intemperanze o troppo presto ai piaceri della venere, o perché tralasciarono l'esercizio in loro in pria famigliare, furono edaci di troppo, bevvero in troppa quantità il vino ed i liquori spiritosi, quindi ad un tratto si dettero ai liquori refrigeranti ed umettanti; che offesero la funzione della prima cozione per troppo severi studii delle lettere, o per cure molto gravi dell'animo e per vessazioni. Coloro che vanno soggetti 'alla podagra hanno il cranio alquanto più grande, l'abito del corpo per lo più assai pieno, umido e lasso, la costitazione del corpo salace e robusta. Quando invade i vecchi non gli affligge tanto gravemente, quanto quelli della età media ed i giovani. I fanciulli, gli eunuchi e le donne, o mai o raramente vanno soggetti alla podagra.”

Giorgio Baglivi (1668–1707) anatomista e scienziato italiano

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Alfred Edmund Brehm photo
Gianmarco Tamberi photo
Mark Twain photo
Luigi Pulci photo
Aldo Palazzeschi photo
Eugenio Scalfari photo

“Quella mattina pioveva e grandinava sui vetri dell'aula di seconda liceo, sezione C, liceo-ginnasio Cassini, Sanremo. Eravamo trentuno studenti in quella classe. I ripetenti quattro o cinque, confinati negli ultimi banchi come si usava allora.
Ma lo ricordo quel temporale, a Sanremo capitava di rado, c'era un clima un po' speciale, infatti le famiglie facoltose di Torino e di Milano rivenivano a svernare per sopportare meglio gli acciacchi. E per giocare al Casinò.
Me lo ricordo perché quel giorno ci fu uno degli incontri importanti della mia adolescenza: l'insegnante di filosofia, che teneva lezione due volte alla settimana, aveva preannunciato il tema nella lezione precedente. Aspettò chela grandine finisse e tornassimo a sederci ai nostri banchi. Poi cominciò a parlare di Cartesio: la vita, la morte, le opere di geometria, di matematica, di filosofia, il suo tempo. Disse che Cartesio era, nella storia delle idee, un punto di arrivo e anche una ripartenza con tante biforcazioni. Insomma un crocevia dal quale comincia la modernità. «Se non capite Cartesio non capirete niente di quello che è venuto dopo e non capirete niente di voi stessi e del mondo che vi circonda».
Ci mise molto calore in quella perorazione, non l'aveva mai fatto con gli altri filosofi che già avevamo studiato con lui sul manuale del Lamanna. Forse con Socrate l'anno prima, ma non con quelle parole e quel tono che sembrava voler coinvolgere la vita di ciascuno di noi.
E mio compagno di banco alzò la mano. «Dica pure», disse il docente che, insieme al prete che insegnava italiano e latino, rifiutava di usare il "voi" prescritto dal regime. «Secondo lei, professore, chi non fa il liceo e nemmeno sa che è esistito un certo Cartesio non potrà dunque dare nessun senso alla sua vita?».
Ci fu un gran silenzio in classe, perfino i ripetenti degli ultimi banchi in qualche modo chiamati in causa da quella domanda si fecero attenti. n professore guardò fisso il mio compagno e ricordo che rispose con una domanda: «Lei, Calvino, ha già trovato il senso della sua vita?»”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio

Areteo di Cappadocia photo
Mauro Pagani photo

“Siamo molto amici, anche se ci frequentiamo di rado. Marco è cresciuto in un periodo, gli anni Ottanta, in cui suonare era legato in modo indissolubile all'apparire. L'epoca degli Spandau Ballet.. Marco era un fan dei Duran Duran. È figlio di David Bowie, del glam rock.”

Mauro Pagani (1946) polistrumentista, compositore e produttore discografico italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair, citato in Mauro Pagani: "Morgan è glam rock. Arisa ha copiato" https://omonews.wordpress.com/2009/04/01/mauro-pagani-morgan-e-glam-rock-arisa-ha-copiato/, Omonews.wordpress.com, 1° aprile 2009.

Zygmunt Bauman photo
Gianni Fochi photo
Piero Calamandrei photo
Cristoforo Poggiali photo

“Cadon le miglior pere a' porci in bocca, e, a chi n'è degno, il buon di rado tocca.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 239

Oriana Fallaci photo
Henry Louis Mencken photo

“I grandi artisti non sono mai puritani, e di rado anche rispettabili nel senso normale della parola.”

Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense

dai Pregiudizi, Prima serie

Julien Green photo
Giovanni Battista Morgagni photo
Coventry Patmore photo
Nick Hornby photo
Mary Midgley photo
Friedrich Nietzsche photo

“Gli uomini più profondi hanno sempre provato compassione per gli animali […]. È certo una pena ben grave vivere così, come una bestia, tra fame e cupidigia, e senza giungere mai ad alcuna consapevolezza di questa vita; né si potrebbe pensare sorte più dura di quella della bestia da preda che è spinta nel deserto da un tormento che la rode al massimo; di rado è appagata, ma se lo è, lo è solo nel momento in cui l'appagamento diventa pena, cioè nella lotta dilaniante con altri animali o per l'avidità e la sazietà più disgustose. Essere così ciecamente e stoltamente attaccati alla vita, senza alcuna prospettiva di un premio superiore, ben lontani dal sapere che così si è puniti e perché, bensì anelare a questa pena, come a una felicità con la stoltezza di una orribile brama – questo significa essere una bestia […]. Finché si aspira alla vita come a una felicità, non si è ancora sollevato lo sguardo al di sopra dell'orizzonte della bestia, si vuole soltanto con maggiore consapevolezza ciò che la bestia cerca spinta da cieco istinto. Ma così succede a noi tutti per la maggior parte della vita: in genere non usciamo dalla bestialità, noi stessi siamo le bestie che sembrano soffrire senza senso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.

Alessandro Baricco photo
Stefan Zweig photo
Thomas Hardy photo
Joanne Harris photo
Amos Oz photo
Giacomo Casanova photo
David Foster Wallace photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
André Gide photo
Italo Calvino photo

“[Parlando del padre Mario] Mi proponevo di fargli raccontare dettagliatamente la sua vita avventurosa (che poteva darmi materia per più d'un romanzo!) ma tardai troppo a mettere in atto questo proposito anche perché non abitavo più a San Remo e lo vedevo di rado. A settantacinque anni fu colpito da trombosi ed era ormai troppo tardi. M'è rimasto il rimorso di non aver raccolto le sue memorie.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Calvino, i misteri russi del padre http://www.corriere.it/cultura/17_luglio_16/italo-calvino-italianista-ricerche-padre-misteri-stefano-adami-78f1c22e-6a2e-11e7-8c31-e178b0f54dfe.shtml, Corriere.it, 16 luglio 2017.

Emily Dickinson photo
Jerome Klapka Jerome photo
Rosalinda Celentano photo

“[Sul motivo per cui si rade i capelli a zero] Perché voglio cancellare la memoria. Appena spuntano, li rado. Mi sembra di liberarmi dalla polvere, dai pensieri. Ho provato a farli ricrescere, non ci riesco. Andare in giro pelata mi fa sentire nuda. È un modo per essere sincera.”

Rosalinda Celentano (1968) attrice e cantante italiana

Origine: Dall'intervista di Stefania Rossotti, Ho trovato una ragione per vivere anzi tre http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/ho-trovato-una-ragione-per-vivere-anzi-tre, Grazia.it, 14 aprile 2011.

Giovanni Morelli photo
Pierre-Jean Grosley photo
Enrico Corradini photo
Paolo Sorrentino photo

“Piangono male, i padri. Dimenticano lo stile. È quel che accade a chi fa le cose di rado.”

Paolo Sorrentino (1970) regista italiano

cap. Ada Bacco, p. 39
Gli aspetti irrilevanti

George R. R. Martin photo

“Tyrion dice che la gente fin troppo spesso dichiara di volere la verità, ma ben di rado apprezza il suo gusto quando viene servita.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Jamie Lannister
2016, p. 757
La Regina di Draghi

Herman Melville photo

“Per un essere sensibile, non di rado la compassione è dolore.”

Herman Melville (1818–1891) scrittore statunitense

Origine: Bartleby lo scrivano, p. 24

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Oh, amici miei! Perché il fiume del genio rompe così raramente gli argini, così di rado straripa con alti flutti scuotendo le vostre anime stupefatte?”

Cari amici, su entrambe le sponde del fiume abitano i placidi signori le cui casette e i giardini, le aiuole di tulipani e le erbe dell'orto andrebbero distrutte dalla piena delle acque e perciò si danno cura di allontanare l'incombente pericolo con dighe e canali.
I dolori del giovane Werther

Guy de Maupassant photo
Aldo Cazzullo photo