Frasi su repubblica
pagina 10

citato in Laura Delli Colli, "Ecco il mio TG4" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/ecco-il-mio-tg4.html, la Repubblica, 2 marzo 1990, p. 37

“Io per me ho deciso di morire socialista. Data l'età, non si tratta di un impegno di lunga lena.”
da Il futuro del Pd in quattro mosse, la Repubblica, 3 dicembre 2008, pag. 38

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 584 del 2 marzo 2016 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=966375.

Origine: La notte della Repubblica, p. 346
da la Repubblica, 13 febbraio 1979
citato in Gianni Borgna, Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

citato in A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html, la Repubblica, 7 settembre 2012

citato da La Russa contro Agnelli "È solo un bugiardo" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/09/12/news/la_russa_agnelli-21554207/, la Repubblica, 12 settembre 2011
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Mamma mia, ma come si può vivere così! Se escono le intercettazioni con me, mi rovini.”
Origine: Citato in Dario Del Porto, Bisignani, il giorno dell'interrogatorio. E Prestigiacomo disse: tu mi rovini http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/il_giorno_di_bisignani_via_al_suo_interrogatorio-17958317/, Repubblica.it, 20 giugno 2011.

“La musica di oggi? Negli ultimi anni ci stanno abituando a mangiare grandi panini alla merda.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Zucchero, nuovo disco e un tour. "La musica? Ci hanno abituato a mangiare panini alla m..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/11/18/news/zucchero-127656460/, Repubblica.it, 18 novembre 2015.
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234

citato in [//www.repubblica.it/2009/01/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-6/formigoni-eluana/formigoni-eluana.html la Repubblica], 31 gennaio 2009

Origine: Da Pasolini, scandalo senza eredi, la Repubblica, 3 novembre 2000.
9 ottobre 2004; citato da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Da-Vaccarella-a-Pecorella/2045247/18 del 17 ottobre 2008

citato in Dario Cresto-Dina, Veronica, addio a Berlusconi "Ho deciso, chiedo il divorzio" http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/elezioni-2009-2/veronica-divorzio/veronica-divorzio.html, Repubblica, 3 maggio 2009
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Origine: Dall'intervista di Luca Talese, La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo" http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1, Il Giornale.it, 8 febbraio 2009.
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15

dalla trasmissione Servizio Pubblico, 3 ottobre 2013, visibile su video. repubblica. it http://video.repubblica.it/politica/f35-scontro-fra-vauro-ed-il-ministro-della-difesa-mauro/141866/140401

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2011; citato in Borghezio: Idee di Breivik condivisibili E Calderoli chiede scusa alla Norvegia http://www.repubblica.it/politica/2011/07/26/news/borghezio_norvegia-19635604/, Repubblica. it, 26 luglio 2011

“Helmut Kohl: il Bismarck pacifico, opulento, pantofolaio della Repubblica federale tedesca.”
Origine: Ve li racconto io, p. 227

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

citato in Doping alla Juventus? Aveva ragione Zeman... http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/commejuv/commejuv/commejuv.html, la Repubblica.it, 26 novembre 2004
da la Repubblica del 6 giugno 2007

da un intervento al "Processo Ruby", 1 giugno 2013; citato in Ma quale assaggiatore? Io seguivo il pianista e alle due andavo a dormire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/02/ma-quale-assaggiatore-io-seguivo-il-pianista.html, Repubblica.it, 2 giugno 2013

citato in Storace insulta Napolitano "Non ha titolo per parlare di etica" http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/napolitano-due/insulti-storace/insulti-storace.html, la Repubblica, 13 ottobre 2007
Origine: Dopo che Giorgio Napolitano aveva difeso Rita Levi Montalcini dalle critiche di Storace.

da Sme, la Cassazione annulla le sentenze "La prescrizione è ormai certa" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/sme-cassazione/sentenza-annulla/sentenza-annulla.html, la Repubblica, 30 novembre 2006

da Sua Santità, Chiarelettere, 2012, pp. 68-69

Origine: Da La crisi dei profughi è solo all'inizio http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/09/04/profughi-unione-europea-germania, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 4 settembre 2015.

citato in Paolo Berizzi, Da Ghedini esposto-bis per Villa Certosa "Sequestrare le altre cinquemila foto" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-7/cinquemila-foto/cinquemila-foto.html, la Repubblica, 13 giugno 2009
Origine: Antonello Zappadu è il fotoreporter autore di centinaia di foto di Silvio Berlusconi e dei suoi ospiti a Villa Certosa, alcune delle quali pubblicate dal quotidiano spagnolo El Pais il 4 giugno 2009.

citato in Anna Bandettini, La Tempesta di Orsini: Nei registi giovani cerco quel che non so, la Repubblica, 28 ottobre 2009

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356

da Demagogia al governo http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/serra-governo/serra-governo.html, 20 settembre 2009
la Repubblica
22 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013

citato in Il talento di non ripetersi mai, la Repubblica, 2 marzo 1994
Origine: Da La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 18 – Dal governo Dini all'Ulivo, 1998, visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=k0fuixiYemQ.

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

on. Gianpaolo Nuvoli – Forza Italia, 24 novembre 1994. Repubblica. it http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/11-magg/11-magg.html

da Perdonali perché non sanno quello che dicono http://temi.repubblica.it/micromega-online/10209-perdonali-perche-non-sanno-quello-che-dicono/, micormega, 10 febbraio 2009

da La mafia e le alte sfere, la Repubblica, 11 luglio 1999

Origine: Citato in Sabina Guzzanti: "Renzi figlio della trattativa Stato-Mafia". Il Pd: "Offende gli italiani" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11666440/Sabina-Guzzanti---Renzi-figlio.html, LiberoQuotidiano.it, 2 agosto 2014.

19 aprile 2010; citato da Repubblica http://scanzi-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/04/19/il-ministro-dei-temporali-in-un-tripudio-di-tromboni/

citato in Paolo Onofri: "Spero smuova coscienze" Ciampi e il Papa, 'orrore' e 'barbarie' http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html, la Repubblica, 2 aprile 2006

da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
da la Repubblica del 6 giugno 2007
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006

Avocazione e Costituzione, 22 ottobre 2007
l'Unità

“Ha tante qualità, è un brav'uomo, ma ha un unico grande difetto: è un fifone.”
gennaio 2009; citato in Il potere del coniglio http://ceccarelli.blogautore.repubblica.it/2011/03/24/il-potere-del-coniglio/, Repubblica. it, 24 marzo 2011
Lettera aperta a Benedetto Croce

citato in Antonello Caporale, La confessione di Ghedini "Mezza Italia mi odia la colpa è anche mia" http://www.repubblica.it/politica/2010/09/30/news/la_confessione_di_ghedini_mezza_italia_mi_odia_la_colpa_anche_mia-7568299/, la Repubblica, 30 settembre 2010

citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994

citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010

dalla trasmissione televisiva Annozero, puntata del 14 gennaio 2010

audizione al Senato della Repubblica http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/239532.pdf, 16 marzo 2011

Origine: Da La Zanzara del 17 luglio 2014, audio disponibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/razzi-fi-il-senato-sarebbe-una-casa-chiusa-fenomenale/173029/171589

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

“È importante che Hosni Mubarak resti in carica finché non sarà stata impostata la transizione.”
6 febbraio 2011; citato in Alessandro Capriccioli' Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, L'espresso, 21 febbraio 2011

dalla novella La mia maestra di francese della raccolta I vegetariani dell'amore, ed. Sonzogno, 1931

The worker and the employer are now brothers who cannot be separated one from the other. The days of exploitation of the whole for the benefit of the individual have gone. The worker and the employer are now brothers, working side by side in harmony and solidarity for the people and the immortal Iraqi Republic.
Principles of 14th July revolution
Personaggi di ieri e di oggi

When we were a kingdom, Cambodia was great. Even without Sihanouk, when we were a kingdom, we were great. A king is not a political chef de parti. For a king, there is only one party - the country, the homeland. The Republicans, they think in terms of parties, political plans and so on. They don't think of the superior interests of the country. So even if we did not have Sihanouk, but instead my son installed as king of Cambodia, I am sure that Cambodia would be great again. We need a king, not a republic. As a republic, we lost our national dignity; we lost everything.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Quando eravamo un regno, la Cambogia era grande. Anche senza Sihanouk, eravamo un grande regno. Un re non è un chef de parti politico. Per un re, c'è solo un partito; il paese, la patria. I repubblicani pensano in termini di partiti, piani politici, e così via. Non pensano agli interessi superiori del paese. Quindi, anche senza Sihanouk, con mio figlio invece instaurato come re di Cambogia, sono sicuro che Cambogia tornerebbe alla grandezza. Necessitiamo d'un re, non una repubblica. Sotto forma di repubblica, avevamo perso la nostra dignità nazionale; avevamo perso tutto.
Origine: Capo di partito.
Capitolo XIV, La burocrazia della morte, p. 198
Robespierre