Origine: Metamorfosi, p. XIX
Frasi su ricco
pagina 3

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

“Le ricchezze non ti fanno ricco, ma indaffarato.”
da La Celestina

Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 289-290

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 45

Origine: Nord e sud, p. 189

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119

Origine: Da La Seconda Guerra Fredda, Corriere della Sera, 17 agosto 2006, p. 1.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211

da Testimone del tempo, pp. 112-113

“D: Se lei non fosse ricco, potrebbe fare politica?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000
Comunione nell'amore, Il pentimento

“Pare che per molti il desiderio maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero.”
Senza fonte
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

“Io son ricco, e tu sei bella.”
II, 1
L'elisir d'amore
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9

“Amo essere principe povero di popolo ricco, che principe ricco di popolo povero.”
citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
“Non fa ricco l'uomo il molto possedere ma il poco desiderare.”
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.

dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
“"La povertà non è una vergogna" disse il ricco al mendicante cacciandolo via.”
Senza fonte

citato in Gian Antonio Stella, L'ultimo show del ministro troppo rapido nei proclami, Corriere della sera, 20 settembre 2009

Origine: Il ritorno della ragazza che ha imparato ad amare, intervista a Sette, 10 agosto 2012.

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica

“[…] quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride.”
libro I, capitolo XX

Tutto il grillo che conta
Origine: Citazione n.° 177 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

“Quando il ricco ha bisogno d'un goccio, ei rompe la brocca.”
Origine: Il torto diventerà diritto, p. 33
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81

da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91

Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
“Il ricco possiede la sicurezza di colui che non si sente in stato di inferiorità.”
Il momento dell'uomo

citato in corriere. it http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_04/pirati_copyright_alessandra_farkas_3c2390a2-f2f5-11dd-8878-00144f02aabc.shtml, 04 febbraio 2009

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

1988, p. 73
Dizionario del diavolo