
“Non si sente mai ricco chi, gemendo timoroso, | si crede nel bisogno.”
II, 2; 1996, p. 71
Consolazione della filosofia
“Non si sente mai ricco chi, gemendo timoroso, | si crede nel bisogno.”
II, 2; 1996, p. 71
Consolazione della filosofia
“Sto diventando ricco per comprarmi la Lazio…”
Origine: Citato in Massimo Mazzitelli, La triste corsa di "Long John" dallo scudetto alla latitanza http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/01/news/addio_giorgione-32587153/, Repubblica.it, 1° aprile 2012.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Emma Stone: "Ho perso la testa per Spider-Man" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/emma-stone-intervista-40741180141_2.shtml, Iodonna.it, 7 giugno 2012.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?
“Il motivo per cui devo essere ricco è perché ho voi figli.”
“Se vuoi far ricco Pitocle, non accrescerne gli averi, ma sfrondane i desideri.”
1920, p. 173
Frammenti
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
“L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato.”
dal Diario, 11 marzo 1856
Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza
Origine: Da Journal, 1824; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
“La virtù di qualche ricco sta nell'insegnarci a disprezzare la ricchezza.”
Massime spirituali
1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo
Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male
1), p. 149
L'ultimo quaderno
“Per ben governare vale di più un ricco votato ai poveri, che un povero votato ai ricchi.”
Taccuino di un autore drammatico
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56
Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
“Il ricco è un cattivo povero, uno straccione troppo puzzolente di cui le stelle hanno paura.”
La tristezza di non essere santi
“Neanche tu sei abbastanza ricco da ricomprare il tuo passato.”
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
“Vantaggio per gli avversari. – Un libro ricco di spirito ne comunica anche ai suoi avversari.”
160
“[Regola] Il disarmato ricco è premio del soldato povero.”
Fabrizio: libro settimo, pp. 379-380
Dell'arte della guerra
“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510
“Negli affari di questo mondo gli uomini si salvano non per la fede, ma per la diffidenza.”
Origine: Da La maniera di farsi ricco.
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
“La megalomania dell'interprete: nella sua interpretazione si sente più ricco dell'opera.”
La provincia dell'uomo
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
“Per ogni povero che impallidisce di fame, c'è un ricco che impallidisce di paura.”
Origine: Da Organizzazione del lavoro.
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
“[Su Al Pacino] È molto ricco, forse perché non spende mai un soldo.”
Origine: Citato in Francis Ford Coppola attacca i mostri sacri del cinema americano http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/base/grubrica.asp?ID_blog=69&ID_articolo=392&ID_sezione=138&sezione=Anteprime%20dagli%20Usa, lastampa.it, 19 ottobre 2007.
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010