Frasi su scritta
pagina 12

Nicola Abbagnano photo

“La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Scritti neoilluministici. 1948-1965, a cura di Bruno Maiorca, UTET, 2001

Dino Buzzati photo

“Ciascuno di noi forse porta scritta in una recondita particella del corpo, la propria finale condanna. Ma perché andare determinatamente a disseppellirla?”

Origine: Da Revisione dell'ultracinquantenne, in Cronache terrestri, a cura di Domenico Porzio, introduzione di Claudio Toscani, Mondadori, Milano, 2014, p. 183 https://books.google.it/books?id=5CcwBQAAQBAJ&pg=PT183#v=onepage&q&f=false.

Gianroberto Casaleggio photo
Fabri Fibra photo

“Il mio rispetto va alla gente afflitta, | alla gente che sa incassare la sconfitta, | quando su cento cose non ne va una dritta | e ogni canzone è stata già scritta.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Chi vuole essere Fabri Fibra?, n. 1

Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo

“Tu che pensavi lo stress mi avesse ucciso | ora senti questo inciso, l'ho scritto anche per te.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Ring ring, n. 18
Guerra e pace

Publio Ovidio Nasone photo
Fanny Butcher photo
Blas Ortiz photo
Guillermo Arriaga photo
Talete photo
Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Roy Dupuis photo
Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Jaco Van Dormael photo
Jaco Van Dormael photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Rita Levi-Montalcini photo
Ascanio Celestini photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Agrippa von Nettesheim photo

“Solo per voi, figli della dottrina e della sapienza, abbiamo scritto quest'opera. Scrutate il libro, raccoglietevi in quella intenzione che abbiamo dispersa e collocata in più luoghi; ciò che abbiamo occultato in un luogo, l'abbiamo manifestato in un altro, affinché possa essere compreso dalla vostra saggezza.”

Agrippa von Nettesheim (1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Mago Forest photo
Gavino Angius photo
Agostino Gemelli photo
Wong Kar-wai photo
Gianni Boncompagni photo
Dino Risi photo
Dino Risi photo
Eve Ensler photo
Aleardo Aleardi photo
Leonora Christina Ulfeldt photo
Aharon Appelfeld photo
Renato Cesarini photo

“No, non ho mai scritto un libro di football. Ma se mi portate tutti quelli in circolazione, vi correggo gli errori.”

Renato Cesarini (1906–1969) calciatore e allenatore di calcio italiano di origine argentina

Origine: Citato in Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Milano, Baldini&Castoldi, 2000, p. 2112, ISBN 88-8089-862-0

Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo

“Vederli fianco a fianco, il Divino [Roger Federer] e Tipsarevic, sul campo, mi spinge a domandarmi come sia possibile che un tennista elegante, creativo, insomma un grande artista quale il mio svizzero, sia del tutto disinteressato alla lettura, a partire, come ho scritto ieri, dalle sue stesse biografie. È tuttavia da poco iniziato il cosiddetto match, che i miei dubbi intorno alla cultura di Roger svaniscono, mentre mi dico che, probabilmente, Nijinsky e Nureyev non erano pronti ad affrontare l'esame di maturità, ma nemmeno minimamente interessati a farlo. Forse si sarebbero astenuti dall'indossare una maglietta viola, sfuggita da qualsiasi attore sul palcoscenico, ma anche di questo il Divino non è a conoscenza, soltanto intento ai suoi gesti sublimi, che arrivano addirittura a conquistare l'ammirazione dello sportivissimo e malandato avversario. Un mio vicino, uno scriba inglese che sta componendo un epicedio sulla scomparsa del rovescio a una mano, mi fa notare i vantaggi di quell'arma nella panoplia guerresca di Roger. Non solo lo taglia spessissimo, facendo scivolare la palla sul rugoso tappeto quasi fosse l'erba di Wimbledon; ma se ne serve per mortiferi dropshot, alternandoli poi con violenti passanti liftati, che lasciano ancor più scorato dei microbi il povero Tip.”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.

Eileen Power photo
Rutger Hauer photo

“[Su Le ali della libertà] Dialoghi ruvidi, forza bruta, claustrofobia, amicizia e inimicizia virile, gigantesco happy end: un film decisamente ben scritto, diretto e ben recitato. In cui contano il ritmo e la sintonia di grandi caratteristi accanto ai protagonisti.”

Maurizio Porro (1942) critico cinematografico italiano

Origine: Da In arrivo «Le ali della libertà» Tim Robbins eroe in prigione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/30/arrivo_ali_della_liberta_Tim_co_0_030430079.shtml, Corriere della Sera, 30 aprile 2003.

Cristiano Malgioglio photo
Roger Federer photo
Giacinto de' Sivo photo
Adolfo Bioy Casares photo
Beppe Grillo photo
Epitteto photo
Leo Longanesi photo

“La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Ho famiglia.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Roma, 26 novembre 1945
Parliamo dell'elefante

Ayaan Hirsi Ali photo

“Il musulmano ha con il suo Dio un rapporto basato sulla paura. Per il musulmano il concetto di divinità è assoluto. Il nostro Dio pretende una sottomissione completa. Ti premia se rispetti le Sue regole fino nei minimi dettagli. Se le infrangi invece ti punisce duramente sia in terra, con malattie e catastrofi naturali, sia nell'aldilà, con il fuoco dell'inferno.
La morale dell'islam deriva da un'unica fonte: il profeta Maometto. Maometto è infallibile. Si potrebbe quasi dire che sia egli stesso un dio, ma nel Corano c'è scritto specificatamente che Maometto è un uomo, l'uomo migliore, l'uomo più perfetto, pari a un dio. Noi dobbiamo vivere secondo il suo esempio. Ciò che è scritto nel Corano, è quello che Maometto ha raccontato che Dio ha detto. Le migliaia di hadíth – le testimonianze di ciò che Maometto ha detto e fatto e dei consigli che ha dato, che ci sono state tramandate in grossi volumi – indicano esattamente come doveva vivere un musulmano nel VII secolo. In questi testi i fedeli musulmani cercano quotidianamente indicazioni su come devono vivere nel XXI secolo.
L'islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all'epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne e li costringe a impedire i contatti sessuali delle loro madri, sorelle, zie, cognate, nipoti e mogli. Questo non riguarda soltanto la convivenza: alle donne è vietato anche solo guardare un uomo, sfiorargli un braccio o stringergli la mano. Il rispetto e l'onore di cui un uomo gode sono direttamente proporzionali alla castità e all'obbedienza delle donne della sua famiglia.”

Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Secondo Kant [la ragione] è […] la sola fede razionale, […]che pensa se stessa, […] nel muoverci ad agire e a decidere, "come" libera, immortale, "come" tesa a un sommo bene, a dio. […] Togliere le virgolette a questo "come" significherebbe immergersi davvero negli scritti di Kant.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

Ban Ki-moon photo

“La Dichiarazione universale, che fu scritta all'indomani della Seconda guerra mondiale, in un clima di distruzione totale e di massima povertà, riflette le aspirazioni dell'umanità verso il futuro di prosperità, di dignità e di coesistenza pacifica.”

Ban Ki-moon (1944) 8º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.

Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Kiave photo

“Sarò malato | ma aspetto un disco scritto da Battiato | e arrangiato da Deodato.”

Kiave (1981) rapper italiano

da Colonne sonore, n. 1
Dietro le cinque tracce

Lino Lacedelli photo
Lino Lacedelli photo
Sandrone Dazieri photo
Derrick de Kerckhove photo

“Il testo scritto non è vincolato al contesto ed è interamente sottoposto al potere decisionale dell'individuo.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

Dopo la democrazia?

Liza Minnelli photo
Gaetano Salvemini photo
Cristina Campo photo
Rino Gaetano photo
Lobsang Rampa photo

“Noi tibetani siamo fermamente convinti che l'intero destino degli individui sia scritto sul palmo della mano.”

Lobsang Rampa (1910–1981) scrittore britannico

Origine: Il terzo occhio, p. 41

Réginald Garrigou-Lagrange photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo

“Tutte le Scritture sono state scritte per questo: perché l'uomo capisse quanto Dio lo ama e, capendolo, s'infiammasse d'amore verso di lui.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da De catechizandis rubidus 1,8

ʿUmar Khayyām photo
Alce Nero photo