Frasi su sezione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sezione, vita, libro, cap..
Frasi su sezione
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
“La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.”
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 540
Il Capitale
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
“Criticamente, sezione di scritti su Keynes ed altri economisti”
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
dall'intervista a Hitkrant del 2000
2000
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
Origine: dalla premessa a Fantozzi, op. cit.
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
“«Il bene ha sempre un prezzo, Marcus. Il male è gratis». – Jeremiah Smith.”
8a sezione: Due giorni fa
Il tribunale delle anime
Origine: Da I compiti del partito nella situazione attuale, Roma 1945, p. 37; citato in Ginsborg 1989, p. 57.
Origine: Citato in Valter Vecellio, Marco Pannella. Biografia di un irregolare, Rubbettino Editore, 2010, p. 6 https://books.google.it/books?id=0i2JQwSNNhYC&pg=PT6. ISBN 8849830483
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 80-82.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 417-418
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
2013
Origine: Da una telefonata trasmessa nella trasmissione televisiva Piazzapulita, La7; citato in Alessandro Trocino, Piazzapulita, Quella telefonata del Cavaliere finita in tv http://web.archive.org/web/20151023021526/http://archiviostorico.corriere.it/2013/ottobre/01/Quella_telefonata_del_Cavaliere_finita_co_0_20131001_3bfb6382-2a60-11e3-916e-36c3ee0faa36.shtml, Corriere della Sera, 1° ottobre 2013.
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
2004
Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici