Frasi su signoria
pagina 12
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia
Origine: Citato in Moggi e la Gea, il veleno di Argilli http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo307523.shtml, tgcom24.mediaset.it, 30 aprile 2006.

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 133

“Non sono diventato un campionissimo perché non lo ero, tutto qui.”
Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno, Edizioni Baldini&Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-448-X

“Solo di sole se riuscissi a vivere.”
da Signora delle ore scure
Oltre

“Il musicista ritrovò la musica sua sola sposa la musa allora ritornò al suo museo.”
da Signora delle ore scure
Oltre

“Ti succhierei per ore e più cioccolatino nella bocca senza mai mandarti giù.”
da Signora delle ore scure
Oltre

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.

Origine: Citato in Erich Auerbach, Mimesis, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1956, p. 166.
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935

da Perché sono un agnostico, p. 33
Sopra di noi... niente
p. I

discorso al banchetto organizzato dall'orchestra filarmonica di Vienna in occasione del 50° anniversario dal debutto di Strauss come musicista; citato in Gli Strauss, p. 217
Citazioni di Johann Strauss jr
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: Vita da prete, pp. 132-133
Origine: Vita da prete, p. 172
1993, p. 141
L'eredità della Priora
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Origine: La conquista del sud, p. 229
da La signora Assunta, Figurinaio e le figurine

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

citato in Vita di Carmelo Bene, pag. 272

da Chiara Bosatta: scritti e documenti, a cura di E. Soscia, F. Bucci, Editrice Nuove Frontiere, Roma, 2002.

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.

“Signore, sei tu nient'altro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente?”
Lacrime e santi

“Signore, abbi pietà del mio sangue, della mia anemia in fiamme!”
Sillogismi dell'amarezza

da Strettamente Personale

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002

da Epoca, 25 ottobre 1959

“Il giornalista è un signore che racconta le storie degli altri.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes
riferita a Boemondo I, dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
“E che so' mode queste? Signora mia non esiste più leducazzziónnne!”
Personaggi, Sora Flora
“Salve, sono la cameriera secca dei signori Montagné, adesso…”
Personaggi, Cameriera secca
“Il pranzo è servito, la signora arriva subito…”
Personaggi, Cameriera secca
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Es 15,2; Sal 118,14
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Dio sì... ma di cognome?
1, 37-38
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 278.

1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

“Chi è scelto dalla gente è come unto dal Signore.”
da la Repubblica, 27 novembre 1994

“Sono un mite e se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di Gandhi, quello è il signor Berlusconi.”
1994
Origine: Citato in Massimo Gramellini, Berlusconi: sono il Gandhi italiano http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0768_01_1994_0351_0051_11021310/, La Stampa, 24 dicembre 1994.

2003
Origine: Durante una seduta del Parlamento Europeo, 2 luglio 2003 ( Verbali della seduta http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=038B51966E46C05BB423E25085DFCA77.node1?language=IT&pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20030702+ITEMS+DOC+XML+V0//IT#creitem1, Europarl.Europa.eu).

“Sono un galantuomo, una persona perbene, un signore dalla moralità assoluta.”
da la Repubblica, 13 luglio 2003

2004
Origine: Dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/soldirubati/soldirubati.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2004.

finlandese
2005
Origine: Dall'inaugurazione della sede per l'Authority alimentare dell'Unione Europea a Parma, 21 giugno 2005; citato in Helsinki convoca ambasciatore italiano dopo le dichiarazioni di Berlusconi http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/politica/berluparma/convfinl/convfinl.html, Repubblica.it, 22 giugno 2005.

Prodi ha poi sporto querela per queste ed altre frasi
2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Ballarò, Rai 3; citato in Berlusconi a Ballarò: Prodi ha societàe usufrisce dei condoni. Il Professore querela http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/29/querela.shtml, Corriere.it, 28 marzo 2006.

2009
Origine: Citato in Berlusconi, gaffe con la Beltrami "Posso palpare?" http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/berlusconi-gaffe-con-la-beltrami-posso-palpare-video/1628657, Trentinocorrierealpi.gelocal.it, 5 maggio 2009.

2009
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi va all'attacco: «Chiudere bocca a chi sparge panico» http://www.corriere.it/politica/09_giugno_26/berlusconi_crisi_tappare_bocca_16af8380-626c-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2009.

2010
Origine: Citato in Berlusconi fa il galante con la Faenzi e ripete la sua gag: «Io unico boss virile» http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_18/berlusconi-unico-boss-virile_707c7716-0aee-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 18 dicembre 2010.

citato in Cav: chi vota la sinistra scorda cervello a casa, Libero-news, 25 maggio 2011

da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile

da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
“Dal tuo stellato soglio. | Signor, ti volgi a noi; | Pietà de' figli tuoi! | Del popol tuo pietà!.”
da Mosè, II, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 488

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.