Frasi su suggestione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema suggestione, essere, vita, arte.
Frasi su suggestione

Pietro Citati, dalla quarta di copertina dell'edizione Adelphi

dal discorso a Trieste, 19 settembre 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Riportato su [http://colori-ditalia.blogspot.it/p/d-di-benito-mussolini.html Colori d'italia.blogspot.it.

“Per i moderni la poesia è qualcosa che non si può spiegare, è una suggestione.”

Origine: Da Kate Bush, voce di fata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/19/33293-kate-bush-voce-fata, Il Popolo Veneto.it, 19 marzo 2017.

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

traduzione di Giovanni Raboni, Oscar Mondadori, 2005

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 127; 1997

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Origine: Nota a Mt 4 e segg.; p. 1386.

Restaurazione della persona umana

Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VII

Origine: Citato in Basilicata in scena http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf, APT Basilicata.

Origine: Cinema è sogno, pp. 256-257
Il senso del perdono

da Testimone del tempo, p. 136

citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)

Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
9 maggio 2011
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
“[…] per le persone sublimi, il non soffrire consiste nella suggestione di essere felici.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 266
Origine: A Giuseppe Siri, dopo la visione del film; citato in Padre Arpa rivela: «Il film "La dolce vita" causò molta apprensione in Vaticano» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=b2c01f15dc60eaddca11fb1457f3490975a3e592, La Stampa, 17 gennaio 1997, p. 26.
Origine: Le parole e le cozze, pp. 105-106

Origine: Dalle Comunicazioni sull'amministrazione della giustizia del Ministro Andrea Orlando https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_9.page?contentId=NOL1306285&previsiousPage=mg_6_9 alle Camere, 18 gennaio 2017.

Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", IX
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136

da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 149
Gli incubi di pietra

Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Un gattino mi ha insegnato cos'è la bellezza, Io Donna, 27 giugno 2015.
Onorato Orsini
Incompreso, Citazioni sul libro
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
“Chi può affermare dove cessano gli impulsi della carne e dove cominciano le suggestioni psichiche?”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 95
“Ci sono suggestioni che possono guarire, e altre che possono uccidere. Non sottovalutiamole!”
Origine: La variante di Lüneburg, p. 88

“L'arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare.”
Origine: Da Scritti dispersi. 1921-1956, a cura di Mario Strati, Bompiani, 1995.
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
cap. 4, p. 94
Icaro è caduto
Origine: Un episodio della lotta di classe alla vigilia della rivoluzione. L'invasione delle terre a Medicina in L'Ordine Nuovo https://archive.org/details/OrdineNuovoP4, Anno II, n. 9, 10 luglio 1920, p. 71.

“La suggestione è cosa molto più vera di qualunque realtà.”
L'insoluto