Frasi su tre-giorni
pagina 27

“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”
Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19

“Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.”
I Barbari

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
La vita spirituale
Il Regno di Napoli in Prospettiva
da In direzione dell'alba, in Téchne, 1984

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011

“Non esiste nella vita di nessuno un giorno che non sia importante.”
Senza fonte

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 9
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46
“In questi giorni penso alla morte come a una compagna che desidero incontrare.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 166

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

Origine: Citato in Nicola Cecere, Il calcio di Javier Zanetti ai raggi X, La Gazzetta dello Sport, Milano, 2011.

Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
Senza data precisa
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 106. ISBN 88-454-1202-4
Con data
Origine: Da Moratti prima di eplicare ad Agnelli, restituirà alla Lazio la Coppa Uefa del 1998? http://www.francorossi.com/2010/10/moratti-replica-ad-agnelli-ma-restituira-la-coppa-uefa-del-1998/, Francorossi.com, 28 ottobre 2010.
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà

“Il giorno in cui l'Inter mi chiamerà, potrò pure morire.”
Origine: Citato in Zenga: "Quando l'Inter mi chiamerà potrò pure morire" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=68987, Fcinternews.it, 11 gennaio 2012.

Origine: Citato in Gianni Clerici, Così vinse Wimbledon quel campione nero nel regno dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/09/cosi-vinse-wimbledon-quel-campione-nero-nel.html, la Repubblica, 9 febbraio 1993.
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
vv. 1-10
Rime
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914

dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
“Chi sempre vive nella paura è ogni giorno castigato!”
Cotidie damnatur, qui semper timet.
Sententiae
“Il giorno che viene è sempre peggio di quello passato!”
Cotidie est deterior posterior dies.
Sententiae
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.