Frasi sulla fame
pagina 7
The Lie Tree
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001
Origine: Vegan per tutti, p. 34
Origine: Il tempo materiale, p. 51
“Il mondo libero vuole dare il Sudafrica in pasto al Coccodrillo Rosso per soddisfare la sua fame.”
Senza data
Civiltà in crisi
Variante: Nel Mondo occidentale alcune disposizioni per coloro che sono minacciati dagli estremi di indigenza o dalla fame per circostanze al di là del loro controllo sono stati da tempo accettati come dovere della comunità. La necessità di una simile disposizione in una società industriale è indiscussa - sia solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro atti di disperazione da parte dei bisognosi. (da La società libera)
Filippo Corridoni, agitatore nato, p. 84
Personaggi di ieri e di oggi
Moderni, 2008
Collateral
Origine: Da un'intervista a Sky Sport dopo la partita Juventus – Barcellona 3-0, andata dei quarti di finale della Champions League 2016-2017; citato in Champions, Buffon: "Col Barça prodigio di Allegri" http://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/04/12/juventus-intervista-buffon.html, Sport.sky.it, 12 aprile 2017.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ci sono tante ragioni che ci condussero a evacuare la popolazione da Phnom Penh e altre città.La prima ragione era quella economica, cioè, di assicurare i viveri ai tanti milioni di abitanti nelle città. Dopo aver lungamente preso in considerazione il problema, siamo arrivati alla conclusione che non potevamo risolvere questo problema finché una popolazione così numerosa rimaneva nelle città. Ma se avessimo evacuato questa popolazione nella compagna, nelle cooperative, quest'ultime avrebbero potuto nutrirla, poiché dispongono di risaie, strumenti di produzione, e tutto ciò di cui avesse bisogno. [... ] La popolazione non avrebbe avuto alcuna fede nella rivoluzione se fosse lasciata a crepare di fame nelle città. Questa era la ragione economica.Connesso a questo problema economico c'era quello della difesa e della sicurezza del paese. Prima della liberazione, conoscevamo già il piano d'emergenza degli imperialist statunitensi e dei loro lacchè. Secondo questo piano, dopo la nostra vittoria e la nostra entrata in Phnom Penh, ci avrebbero creato difficoltà nell'ambito politico, militare, economico e così via per distruggere la nostra rivoluzione. Quindi, dopo aver riflettuto sulla situazione, abbiamo evacuato la popolazione delle città nella campagna, nelle cooperative, per risolvere sia il problema dei viveri e, allo stesso tempo, schiacciare in anticipo il complotto degli imperialisti americani, così che non avrebbero potuto attaccarci quando saremmo entrati a Phnom Penh.
Origine: Da Tanta anima e zero moine nel calcio del Sergente (buono), SportWeek, nº 38 (851), 23 settembre 2017, p. 98.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 204
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Il 95% della popolazione gode di un miglior tenore di vita di prima. In passato, questo popolo non aveva né terra né lavoro. Costantemente spinto alla fame e sempre esposto alle malattie, doveva vendere i suoi figli, le sue figlie e persino le sue mogli. Per esso, la vita era dura e insicura. Era sottomesso all'oppressione e allo sfruttamento. Lavorava come uno schiavo, e non riceveva neppure la giusta ricompensa per il suo lavoro. Ora, il popolo è il padrone, e gode di tutti i frutti del suo lavoro. Lavora come prima, forse meno dolorosamente, ma il suo tenore di vita è molto migliore e più sicuro di prima. La sua vita familiare è stata notevolmente migliorata.
Origine: Vegan per tutti, p. 6
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
“Sono ormai diciotto mesi che soffro la fame, ma ogni giorno sembra una cosa nuova.”
Origine: Diario clandestino, p. 162
Origine: In Asia, pp. 30-31
Origine: Da In cerca di guai (Roughing it), traduzione di Giulia Arborio Mella, Adelphi, 2016, p. 21 https://books.google.it/books?id=9DR9DAAAQBAJ&pg=PT21. ISBN 8845978060
Origine: Citato in Pennac: “Scrivo perché ho fame” https://www.varesenews.it/2015/11/pennac-scrivo-perche-ho-fame/414289/, VareseNews, 1° novembre 2015.
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
Bagheera; p. 169
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 6:38).
“Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.”
Origine: Il malloppo, p. 40
“Solo chi sta morendo di fame chiede la carità a un mendicante.”
Davos Seaworth
2016, p. 761
I fiumi della guerra
Nanna: Giornata terza
Ragionamento della Nanna e della Antonia
Origine: Da San Pietroburgo. [Da Pùškin a Bródskij, storia di una capitale culturale], citato in Franco Marcoaldi, San Pietroburgo Quel mondo perso fra catastrofe e mito https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/san-pietroburgo-quel-mondo-perso-fra-catastrofe.html, la Repubblica, 5 gennaio 1999.
vol. settimo, p.8
I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etiopia
[edizione?] p. 541
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi
cap. 10, p. 136
U.R.S.S. l'impero del lavoro forzato
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi, citata in 30 anni fa l'ultima intervista di Pippo Fava https://www.wikimafia.it/30-anni-fa-lultima-intervista-di-pippo-fava/, Wikimafia.it.
“Perché mangio in modo forsennato anche quando non ho fame?”
Questa è la domanda che si fanno spesso le persone bulimiche, sentendosi poi angosciate e terribilmente colpevoli, perché sanno bene che gli attacchi di voracità poco hanno a che fare con un bisogno reale di nutrimento.
“Tutto quello che vedo sono persone là fuori che hanno fame di altro”