Frasi sulla fame
pagina 6

Massimo Introvigne photo

“La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figlioli e figliole. Se non li ammazza prima.”

Sergio Claudio Perroni (1956–2019)

Leonilde, storia speciale di una donna normale

Arthur Schopenhauer photo
Raj Patel photo
Rudolf Borchardt photo
Tessa Gelisio photo
Thomas Willis photo
Alfred Edmund Brehm photo
Walter Veltroni photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Virginia Woolf photo
Jan Narveson photo

“Forse, dal punto di vista dei maiali, è meglio grufolare mezzo morti di fame nella foresta, morendo per il freddo o preda di lupi famelici, piuttosto che vivere in una porcilaia sovraffollata ed essere nutriti a forza fino al punto da non riuscire quasi più a muoversi, neppure se ce ne fosse lo spazio.”

Jan Narveson (1936) filosofo canadese

Origine: Da I diritti degli animali: un riesame, in Aa.Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 42. ISBN 88-207-2686-6

Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Quando non si ha niente, avere il mare – il Mediterraneo – è molto. Come un tozzo di pane per chi ha fame.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Giorgio Chiellini photo
Gonzalo Higuaín photo
Plutarco photo
Alda Merini photo
Muriel Barbery photo
Vivant Denon photo
Victor Klemperer photo
Pierre Rabhi photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Il dramma [Ifigenia] non vuole procedere, maledizione! Il re di Tauride deve parlare come se i calzettai di Apolda non facessero la fame.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

dalla lettera a von Stein del 6 marzo 1779; p. 69
Varie

Nazareno Fabbretti photo
Arrigo Sacchi photo

“[Sul Napoli nel 2011] Difesa folta, marcature rigide, contropiedi e spunti individuali. Un sistema di gioco che in Italia può dare risultati ma con tutti i limiti che il calcio europeo ha evidenziato.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Herbert Spencer Jennings photo
Jeanette Winterson photo
Matilde Serao photo
Alfred Edmund Brehm photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Silvana De Mari photo
Pavel Nedvěd photo
Alessio Villarosa photo
Linus Pauling photo

“Vediamo che la scienza e la pace sono correlate. Il mondo è stato notevolmente cambiato dalle scoperte degli scienziati, soprattutto durante il secolo passato. La nostra maggiore conoscenza ci consente adesso la possibilità di eliminare fame e povertà, di diminuire in modo significativo le sofferenze causate dalle malattie, di utilizzare le risorse del mondo in modo efficace per il benessere dell'umanità. Ma il maggiore di tutti i cambiamenti è avvenuto nella natura della guerra, un incremento della potenza esplosiva di diversi milioni di volte, e nei relativi metodi di lancio degli ordigni.”

Linus Pauling (1901–1994) chimico, pacifista e scrittore statunitense

We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.

Andrea Barzagli photo
Andrzej Sapkowski photo
Roberto Gervaso photo

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 13

Hans Ruesch photo

“Da uomini con tanto di laurea, giorno per giorno milioni di animali indifesi —– soprattutto cani, gatti, conigli, cavie, topi, scimmie, maiali, ma anche cavalli, asini, capre, uccelli e perfino pesci – immobilizzati e imbavagliati e spesso con le corde vocali recise, vengono lentamente accecati con acidi, avvelenati a piccole dosi, sottoposti a soffocazione intermittente, infettati con morbi mortali, sventrati, eviscerati, segati, bolliti, arrostiti vivi, congelati per essere riportati in vita e ricongelati, lasciati morire di fame o di sete, molto spesso dopo che sono state resecate parzialmente o totalmente le glandole surrenali o l'ipofisi o il pancreas o dopo sezione del midollo spinale. In un solo cervello si conficcano fino a 150 elettrodi o vi si iniettano vari acidi o se ne asportano parti. Le ossa vengono spezzate una a una, i testicoli vengono schiacciati a martellate, si lega l'uretra, vengono recise le zampe, estirpati o trapiantati vari organi, si mettono a nudo i nervi, si procede allo smidollamento della spina dorsale mediante sonde di metallo, vengono cuciti gli sbocchi naturali "per vedere che cosa succede", poi vengono attentamente osservate le sofferenze, che possono durare settimane, mesi, anni, finché non sopraggiunge la morte liberatrice, che per la stragrande maggioranza di queste creature sarà l'unica anestesia che avranno mai conosciuto.”

Hans Ruesch (1913–2007) pilota automobilistico, scrittore e sceneggiatore svizzero

Imperatrice nuda

Antonio Tabucchi photo
Annette Curtis Klause photo
Arnoldo Foà photo
Flavio Pagano photo

“Nessuna società può dirsi civile, finché c'è qualcuno che ha fame.”

Flavio Pagano (1962) scrittore e giornalista italiano

da La cucina che mi ha fatto dimagrire

Roberto Formigoni photo
Luigi Riva photo

“Quando vedevo la gente che partiva alla 8 da Sassari e alle 11 lo stadio era già pieno, capivo che per i sardi il calcio era tutto. Ci chiamavano pecorai e banditi in tutta Italia e io mi arrabbiavo. I banditi facevano i banditi per fame, perché allora c'era tanta fame, come oggi purtroppo. Il Cagliari era tutto per tutti e io capii che non potevo togliere le uniche gioie ai pastori. Sarebbe stata una vigliaccata andare via, malgrado tutti i soldi della Juve. Dopo ogni partita spuntava Allodi che mi diceva "Dai, telefoniamo a Boniperti."”

Luigi Riva (1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Ma io non ho mai avuto il minimo dubbio e non mi sono mai pentito.
Origine: Dall'intervista di Alberto Cerruti, Riva, 50 anni di Sardegna: "E dire che non ci volevo venire" http://web.archive.org/web/20130404131245/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/03-04-2013/riva-50-anni-sardegna-scoprii-isola-che-mi-ama-92810622006.shtml, Gazzetta.it, 4 aprile 2013.

Moby photo
Bono photo

“Possiamo risolvere il problema della fame nel mondo? Assolutamente sì. Abbiamo già cibo a sufficienza per nutrire tutti. Manca solo la volontà politica di distribuirlo. E anche migrante è una parola politica. Oggi sono profughi e rifugiati a scappare da un posto che amano. Lasciano la loro casa perché non ne hanno più una.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

Origine: Da un intervento a Milano in occasione dellExpo 2015; citato in Renzi e Bono: "duetto" contro la fame, nella serata più rock di Expo http://www.lastampa.it/2015/09/06/italia/politica/expo-bagno-di-folla-per-il-duetto-renzibono-Fsz80GbzsNblKTVLkPdGxJ/pagina.html, LaStampa.it, 5 settembre 2015.

Ippocrate di Coo photo

“Il bere vino puro calma la fame.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

II, 21; p. 23
Aforismi

Franco Bechis photo
Menandro photo

“La fame che vi tormenta, rodendo questo bel ragazzo, | ne farà un cadavere più magro di Filippide.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, pp. 200-201. ISBN 978-88-02-02633-6).
Origine: Da Ira, fr. conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in L. Canfora (a cura di), I deipnosofisti: Libri XII-XV, Roma, 2001. ISBN 978-88-8402-355-1

Victor Klemperer photo
Diogene Laerzio photo

“Era solito [Diogene di Sinope] masturbarsi in luogo pubblico e considerare: «Magari potessi placare la fame, stropicciandomi il ventre.»”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VI, 69; 2009, p. 228
Vite dei filosofi

Samuel Eto'o photo
Publio Ovidio Nasone photo
Flavio Soriga photo
Leopold Stokowski photo
Siniša Mihajlović photo
Zadie Smith photo
Robert Musil photo

“Perciò ha usato una di quelle frasi fatte apposta per rimanere nel personale Wikiquote, la collezione delle citazioni memorabili che ciascuno di noi si porta dietro per la vita. Come un patrimonio e un fardello al tempo medesimo.”

Pippo Russo (1965) sociologo, saggista e giornalista italiano

Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

Virgilio Lilli photo
Emerson Ferreira da Rosa photo

“La Juventus è una società solida, incredibilmente forte con un dna preciso: lì impari a capire, sin dal primo giorno, il significato della parola vittoria; rinnovando ad ogni allenamento la fame e la voglia di non mollare mai. Il Milan è un grandissimo club con tradizione storica e tantissime vittorie, ma mi ha impressionato di più l'ambiente di Torino.”

Emerson Ferreira da Rosa (1976) calciatore brasiliano

Citazioni di Emerson
Origine: Dall'intervista di Romeo Agresti, Emerson a Goal: "Numeri incredibili per la Juventus, il Milan è fallimentare" http://www.goal.com/it/news/1942/esclusivo/2016/05/20/23719542/emerson-a-goal-numeri-incredibili-per-la-juventus-il-milan-%C3%A8, Goal.com, 20 maggio 2016.

Dag Hammarskjöld photo
Biagio Marin photo

“Signor, || […]] || fame murî d'istae | vardando parola, la conduse | al de là de le stele.”

Biagio Marin (1891–1985) poeta italiano

Signor, p. 59
La vita xe fiama

Emidio Clementi photo
Emile Zola photo
Emma Thompson photo

“C'è una gran quantità di crudeltà nel mondo, soprattutto nell'industria dell'intrattenimento. Il nostro appetito insaziabile per la cosiddetta reality-tv è in realtà fame di "freak-show", spettacoli sui casi umani. Stiamo sviluppando nei nostri bambini la capacità di guardare cose crudeli e digerirle senza emozione.”

Emma Thompson (1959) attrice e sceneggiatrice britannica

Origine: Citato in Paola Piacenza, Che bello essere orrenda http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2010/emma-thompson-tata-matilda-intervista-30630607398.shtml, Iodonna.it, 5 giugno 2010.

Giorgio De Chirico photo
Mauro Leonardi photo
Justin Cronin photo
Alessio Tacchinardi photo
Ernests Gulbis photo
Rayden photo
Nicola Rizzoli photo
Dezső Kosztolányi photo
Tommaso Landolfi photo
Anthony de Mello photo

“La vita è un banchetto, e la tragedia è che la maggior parte della gente sta morendo di fame.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Messaggio per un'aquila che si crede pollo

Dante Graziosi photo

“L'eccessivo consumo di carne da parte del ricco significa la fame per il povero. Bisogna cambiare questi sistemi costosi di agricoltura, sopprimere terreni coltivati per ingrassare bovini e ridurre il bestiame.”

René Dumont (1904–2001) sociologo francese

Origine: Dichiarazione rilasciata a Roma, nel 1974, in occasione della Conferenza per l'Alimentazione Mondiale delle Nazioni Unite; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, p. 12.

Julien Green photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Friedrich Nietzsche photo
Julio Ricardo Cruz photo
Gloria Anzaldúa photo

“Le parole sono lame d'erba che attraversando gli ostacoli, germogliano sulla pagina; lo spirito delle parole che si muove nel corpo è concreto e palpabile come la carne; la fame di creare è altrettanto materiale quanto le dita e la mano. Guardo le mie dita, vedo crescervi piume. Dalle dita, mie piume, inchiostro nero e rosso cola sulla pagina.”

Gloria Anzaldúa (1942–2004)

da Terre di confine. La frontera, a cura di Paola Zaccaria, Palomar, Bari, 2000, p. 113.
Origine: Citato in Pierre Lepori, Wolf in translation; in Louis Wolfson, Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina. Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le Clézio, Manifestolibri, 2014, pp. 92-93. ISBN 978-88-7285-757-1

Antonio Albanese photo
Gianpiero Gamaleri photo

“Le frasi di McLuhan sono un po' come i geroglifici egiziani che si prestano sempre a diverse interpretazioni.”

Gianpiero Gamaleri (1940) giornalista italiano

da McLuhan, un umanista nel villaggio globale in Mediamente del 21.01.1999 http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gamaleri.htm