Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
Frasi sulla fede
pagina 11
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 194
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
“Era uomo di fede: violava solo di Quaresima.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.
“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
“È Dio che tiene aperta la porta della fede, per noi e per tutti.”
“La fede ha il carattere di un dono che sopravviene, non si può dedurre, non si può produrre.”
“Nella fede non si è soli davanti a Dio. Si è in una comunione che abbraccia tutti i secoli.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“La vita della fede e l'istinto della fede sono la stessa cosa.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
Se conosceste il dono di Dio
“Per i barbari la fedeltà gira al girare della fortuna.”
XXVIII, 17; 1997
[B]arbaris, quibus ex fortuna pendet fides.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Virtude io servo fede | Più che il volgo non si crede.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 70
“Per due fedeli amanti | tutto, tutto è gioir.”
da All'amica, p. 275
Poesie varie
II, I; p. 78
Il papato socialista
II, II; p. 91
Il papato socialista
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
La liberazione del gigante
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
“La fede è ugualmente razionale: il credente obbedisce a una certa razionalità.”
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Origine: Citato in FilologiaSarda.eu http://www.filologiasarda.eu/didattica/schede/slides.php?sez=37&id=807&didaSec=letteratura, Eusebio e Lucifero.
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 271
Origine: Arte e politica, p. 274
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
Origine: Il discepolo, p. 13
Origine: Citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il chiodo rosso, p. 30
p. 98-99
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003