Frasi sulla fede
pagina 8

“Amo un uomo alla volta, sono fedele e sostanzialmente monogoma.”
Origine: Da A Voice Crying in the Wilderness (Vox Clamantis in Deserto): Notes from a Secret Journal, St. Martin's Press, 1989.

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

Origine: Pervertimento del cristianesimo, pp. 28-29

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

da Il mentalista. I trucchi della mente
Origine: Citato in Psicologia e Mentalismo: "Derren Brown dalla psicologia all'esoterismo" http://www.psicologianeurolinguistica.net/2011/03/psicologia-e-mentalismo-derren-brown.html, 25 marzo 20112.

da una lettera a un generale scozzese presbiteriano che l'aveva destituito, inizio del 1644; p. 38

citato in Zagrebelsky 2008, p. 146

“L'incredulità è un accidente; la fede sola è lo stato permanente dell'umanità.”
La democrazia in America

Origine: Citato in Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Rizzoli editore, Milano, 1989, p. 9. ISBN 88-17-11506-1.

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

da Avvenire del 18 novembre 2006

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

da Radio Vaticana http://www.news.va/it/news/oggi-la-beatificazione-di-hildegard-burjan-sposa-m, 30 gennaio 2012

da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

“Al naufragio dei costumi fa seguito con una certa necessità quello della fede.”
Le lettere pastorali di San Paolo

“La fede vede solo ciò che è. Mentre lei [la speranza] vede ciò che sarà.”
Stili laicali

“Il tesoro che ci viene procurato dalla fede è la completezza dell'uomo, preparata in Dio.”
Il tutto nel frammento

“I ritmi della conoscenza che proviene dalla fede sono lenti.”

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39.

da La madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, 1989
Prega per noi!

“Cresciamo nella speranza, perché così ci rafforzeremo nella fede.”
Amici di Dio

“Dolore e nostalgia e fedele aspettativa s'addensano ancora nella invocazione: vieni”
Signore
Tu sei il silenzio

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

“La nostra fede consiste nel riconoscere a Dio questa possibilità di una nuova creazione.”

Origine: La storia sta per cominciare, p. 89

e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap XI, p. 110
Il terzo uomo

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi

“Una fede lieve e pesante come la mannaia di una ghigliottina.”
87; 1988
Aforismi di Zürau

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

“Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà.”
Il grillo parlante

“La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia.”
Il grillo parlante

“Moriam con la fede che solo vera è la Pace, solo vero è il bene, solo vero è l'Eterno.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40