“La fede scava dei buchi: qualcosa deve riempirli.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“La fede scava dei buchi: qualcosa deve riempirli.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Dio creò Arrakis per temprare il fedele.”
dalla «Saggezza di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 288
Dune
“Solo i malvagi e gli stupidi possono accordare fedeltà totale a un partito.”
da 1984 & 1985
“Quella volontaria sospensione dell'incredulità sul momento, che costituisce la fede poetica.”
Origine: Da Biographia literaria, 1817 – cap. XIV.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976
“Nessun Dio è sopravvissuto alla perdita dei propri fedeli.”
Altri pensieri spettinati
“Il cane fedele riceve una museruola decorativa.”
Pensieri spettinati
“Alle nostre percezioni involontarie è dovuta una fede perfetta.”
“La fede è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni.”
da Selected Prose, 1921
“Chi ama la patria è fedele nel più profondo dell'anima.”
da Archibald Douglas
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
p. 25, 1992
III, 24; 2007
Prologo, 3
II, 357; 2011
Dio esiste: io l'ho incontrato
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“La fede sposta le montagne, il dubbio vi si arrampica sopra.”
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“Se avessi avuto la Fede, sarei rimasto con Regina: ora l'ho compreso.”
§ 715; 1997, p. 114
Diario
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Il giglio della valle
Origine: DallAggiunta ai Pensieri filosofici, 1762.
“Il saggio sa farsi dell'avversione altrui uno specchio più fedele che quello dell'affetto […].”
da Sapersi servire anche dei nemici, p. 71
Oracolo manuale e arte di prudenza
“La fede è la prova della verità di ciò che si crede.”
Diario intimo
“Chi impone la fede a un altro con la spada, quello che cerca di convincere è se stesso.”
L'agonia del Cristianesimo
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Vita di Gesù, p. 121
serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.