
L'antiberlusconismo: un falso problema http://www.antoniodipietro.com/2008/11/_primo_tema_quasi_dobbligo.html, 20 novembre 2008
Dal suo blog
L'antiberlusconismo: un falso problema http://www.antoniodipietro.com/2008/11/_primo_tema_quasi_dobbligo.html, 20 novembre 2008
Dal suo blog
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 67
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 72
Origine: La santa liturgia, p. 39
Origine: La santa liturgia, p. 55
“Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?”
Origine: Citato in Premio Americano a John Elkann http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-21/maturita-americana-elkann-085321.shtml?uuid=AYSqLyRC, Il Sole 24 Ore.com, 21 settembre 2010.
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
“La battaglia di Sadowa è stata vinta dal maestro di scuola prussiano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 518, § 1538
8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 89
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
“L'ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra.”
A Connotary
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
Origine: Il marxismo e la città, p. 32
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925
da Avvertenza alla prima edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, dicembre 1911
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa
L'attacco dei mostri di neve mutanti
La vendetta del Baby-sitterato
La vendetta del Baby-sitterato
La vendetta del Baby-sitterato
La vendetta del Baby-sitterato
C'è un tesoro in ogni dove
Yukon, arriviamo!
È un magico mondo
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
1984
Corriere della Sera
1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes
Citazioni di Franco Evangelisti
Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.
Origine: Citato in Esclusiva RadioSei - Alemanno celebra la Lazio: "È tradizione di Roma e un Laziale ormai lo riconosco subito..." http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31528, Lalaziosiamonoi.it, 9 gennaio 2013.
“La più bella scuola di gioia è aprire gli occhi sui doni che Dio ci fa.”
Richiami del deserto
“Le mamme
Di scuola ce n'è una sola
Di mamma ce n'è una gamma.”
Maramao
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
Origine: Da Opposizione e liberazione, a cura di Piero Giorgio Giacché, L'Ancora del Mediterraneo, 2003.
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
da Il rock di Capitan Uncino
Sono solo canzonette
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró
4 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica
dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175
“C'è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale.”
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
“[Parlando di una pesante mazza] Debbo aver qui un vecchio amico d'infanzia… un compagno di scuola!”
da Medicina di una ragazza malata, sc. 8
Citazioni di Paolo Ferrari
“Se vuoi curare una pecora malata non la mandare a scuola!”
da Curare una pecora, p. 48
365 storie della buonanotte
Le bambine nella storia dell'educazione
Origine: Da Uno spettacolo desolante http://www.corriere.it/editoriali/10_settembre_24/ostellino_spettacolo_desolante_0f855ac8-c79a-11df-9bef-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 24 settembre 2010.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 25
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
è l'etimo di "studio") e progettando in tutto privato, s'illudono di "okkupare" una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle "dignità" ed "efficacia" innovativa. (pag. 26)
da Agliè, il vescovo ed Elisa di Rivombrosa: "Perché la religione non si può espellere dalle scuole", il Giornale, 2 marzo 2004; citato in Cesnur http://www.cesnur.org/2004/mi_ivrea.htm