Frasi su alloro
pagina 15
Origine: Citato in Joel Drucker, Ma l'abito può fare il giocatore? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/08/455694-abito_uomo_fare_anche_giocatore.shtml, traduzione di Veronica Villa, Ubitennis.com, 9 febbraio 2010.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

“Quando hai meno volontà di proferir parola allora è tempo di parlare.”
Scritti
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 41
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

“La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena.”
317; p. 39
Il teatro della politica

citato in Il libro delle liste sul calcio

Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Da un'intervista a Chi; citato in Coco "Gay in Nazionale? Hanno marcia in più" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coco-gay-nazionale-hanno-marcia-144040076.html, Eurosport, 19 giugno 2012.

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

Origine: Citato in Alex Kay, traduzione di Giulia Vai, Intervista a Michael Chang http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/05/10/329675-intervista_michael_chang_alex_mailonline.shtml, Ubitennis.com, 10 maggio 2010.

Origine: L'estate del cane nero, p. 78

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

“…allora ho detto agli indios "No. Non uccidetelo ancora. Quel pazzo mi serve"”
Dal documentario Kinski, il mio nemico più caro (1999)

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Se conosceste il dono di Dio
Se conosceste il dono di Dio
Giuliano Pellegrini

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24

I, III; p. 57
Il papato socialista
dalla presentazione di Black Jesus the Anthology
Fonte ulteriore?
da L'onore delle armi, Bompiani

Forza azzurri!!!
Origine: Da London 2012 http://www.alessandrodelpiero.com/news/london-2012_286.html, Alessandrodelpiero.com, 27 luglio 2012.

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24

citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
“Nessuno può vedere Dio senza morire. Allora Dio morirà perché tutti possano vederlo.”
Il perdono medicina di Dio

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Arte e politica, p. 269
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756

da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà

in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.

Non si diverte: analizza.
Origine: citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008

da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994

Origine: Grazie per il fuoco, p. 106
lo scandalo del calcio italiano del 2011, ndr. ] in cui sta uscendo che nel suo complesso il campionato 2010-2011 a colpi di trucchi è da considerarsi davvero e decisamente irregolare? Lo dice per ora il Procuratore Capo di Cremona, Di Martino, mentre la giustizia sportiva prende tempo come sempre, ma temo che presto lo ribadiranno in parecchi, a meno che non venga messo tutto a tacere. Con buona pace di chi vuole la verità e pensa che Moggi sia oggettivamente diventato il "capro espiatorio". Il quadro dell'informazione che non indaga, non analizza, non confronta e si schiera per ignoranza o partito preso così vi sembra leggermente più chiaro? (Citato da "Il "caso Moggi" e le colpe della stampa: non fa inchieste, (di)pende dai verbali, non sa leggere le sentenze", notizie. tiscali. it, 7 febbraio 2012)

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68