
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
“Se qualcosa è buono, allora è anche divino.”
1929
Pensieri diversi
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
cap. X, st. I
Evgénij Onégin
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 51
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 245-b; 2010
da Odysseus
Ritratti
Origine: Divina Commedia, Inferno, canto XXVI, 125: «[...] de' remi facemmo ali al folle volo [...]».
Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
1968
Origine: Citato in Giovani Marino, Muster, tornato dal passato "Quanto è difficile fare il punto oggi" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/19/news/muster_il_tennista_tornato_dal_passato_ma_quanto_difficile_fare_il_punto_oggi-15130875/, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Il poema della sacra liturgia
Vita, morte, risurrezione
Maria. Tenerezza di Dio
“Se tu non mi avessi attirato con il Tuo amore, allora non ti avrei cercato come Ti cerco.”
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Balconate del cielo, p. 17
E se ne andava.
Balconate del cielo
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
da L'amico delle donne
traduttore? informazioni bibliografiche?
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
Tat'jana Tolstaja
pp. 12-13
cap. I
9-12 giugno 1890, pp. 331-332
22 maggio 1891, p. 349
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
a suor Agnese di Gesù, 6 gennaio 1889
Lettere
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo