
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“È impazienza quella che ci coglie di tanto in tanto e allora ci compiaciamo di sentirci infelici.”
p. 149
Dell'amore del prossimo
Variante: Quando volete parlar bene di voi stessi vi procurate un testimone; e quando lo avete indotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi.
“Ero bambino allora, mi faceva paura la prigione. È che non conoscevo ancora gli uomini.”
1992, p. 22
Viaggio al termine della notte
da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 164
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: DallAggiunta ai Pensieri filosofici, 1762.
da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8
1988, p. 125
Dizionario del diavolo
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Linea principale di resistenza, p. 52
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Piero Chiara
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.