Frasi su alloro
pagina 12

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini.

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

Origine: Citato in Portala al cinema, p. 160.

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1

Origine: Da una lettera ad Alain, 13 ottobre 1934; citato in Nevin 1997, p. 116.

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Origine: Da una lettera a Romain Rolland del 1923; citato in Marcello Bartoli, Hesse in India, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 261

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

Dialogo fra la figlia e l'avvocato
Il sogno

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

Serie del Mondo Disco, 7. Maledette piramidi (1989)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

“Se le donne che si truccano sono inferiori, allora gli uomini che hanno fantasia sono infimi.”
Detti e contraddetti

UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!
Variante: Se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà mai marcire. E tu, un giorno, potrai tornare. Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella, allora non troverai più nulla quando ritornerai. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.

Origine: Lettera al Los Angeles Times http://www.archiviokubrick.it/opere/film/am/burgess.html, 13 febbraio 1972. Traduzione dall'inglese come in Arancia Meccanica, Einaudi Tascabili 351

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro

Origine: Citato in Focus n. 89, p. 150.