Frasi su antichità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema antichità, grande, dio, mondo.
Frasi su antichità

Origine: Universo, terra, uomo, p. 179

I, 113; 2011

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
da Ballata della via larga
Arrivederci Italia
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Incipit

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

“È l'intelletto superficiale che non presta all'antichità la dovuta reverenza.”

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 59
Origine: La musica di Dio, p. 67

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

da Che cos'è una nazione?
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22

da La ricchezza dell'Italia, Napoli, 1904, p. 8

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: La mistica del segno, p. 9

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Scritti e pensieri sulla musica
Profilo d'uomo, Incipit
“La Transilvania è stata dall'antichità fino ad oggi il focolare della stirpe legata ai Carpazi.”
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 23
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 142
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 193

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
I, p.18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 880
da Conclusione, p. 257
Storia delle letterature della Finlandia

nota 5; 1971
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4
The Guardian
Fonte?
Il ragazzo persiano, Citazioni sul libro

da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20

Origine: Da Le pretese della povertà; citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. I, p. 84. ISBN 88-8111-102-0
La signora Kirchgessner

citato in Pestum e il Cilento, p. 55
Viaggio alle rovine di Pesto

citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.

vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza

da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici