Frasi su artista
pagina 9
Origine: Citato in Gioca o provoca? Mini-sondaggio dopo l'Olimpico http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/10/gioca-provoca-mini-sondaggio-dopo.html?ref=search, la Repubblica, 10 luglio 1990.

“Cézanne dà l'impressione di un matto che dipinge in una crisi di delirium tremens.”
da Exposition du boulevard des Capucines in L'Artiste, 1 maggio 1874, riscritta in Centenaire de l'impressionisme, pp. 235, 267, Parigi, 1974
Origine: Citato in Focus.it http://www.focus.it/Allegati/2011/3/154_relax_44018.pdf, pag. 176, Agosto 2005
disprezzo quasi tutti, dunque
Origine: Da Clint Eastwood mi ha convinto, voterò Trump http://www.ilfoglio.it/preghiera/2016/08/05/clint-mi-hai-convinto-voter-donald___1-vr-145524-rubriche_c191.htm, Il Foglio.it, 5 agosto 2016.

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971.

Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica
Reality Hunger: A Manifesto

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

“Una cosa sola (tra le molte) mi pare insopportabile all’artista: non sentirsi più all’inizio.”
Il mestiere di vivere: Diario 1935-1950

Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.

da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 65

Volpi, 10/2009
Collateral

20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte

1. Strani inizi, Popoli preistorici e primitivi. L'America antica, p. 44
La storia dell'arte

Origine: Da Peter Gabriel, il genio che riuscì ad abbracciare il mondo intero http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/01/34951-peter-gabriel-genio-riusci-ad-abbracciare-mondo-intero, Il Popolo Veneto.it, 1 aprile 2017.

da L'uomo che morde troppo, Cronache dei regni vassalli, pp. 78-79
Dalla periferia dell'Impero

Origine: Citato in L'intervista http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0006062/l-intervista-tracce-n-2013-09-05-tr1700?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:%22Bergonzoni%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}, Archivio.festivaletteratura.it, 5 settembre 2013.

Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.

25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte

Origine: Da un'intervista di Alfredo Pieroni, Idee, paradossi e umori di Giorgio de Chirico, Fiera Letteraria, anno I, numero 2, aprile 1946, p. 1.

Origine: Il tormento del talento, p. 80

Origine: Da Zucchero all'Avana https://www.internazionale.it/opinione/yoani-sanchez/2012/12/13/zucchero-allavana, traduzione di Francesca Rossetti, Internazionale.it, 13 dicembre 2012.

Variante: Se l'altra parte vincesse, ucciderebbero tutte le persone istruite; i professori, gli artisti e gli intelettuali, e questo sarebbe un passo verso la barbarità.

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

Variante: Spesso mi chiedono cosa vuoi fare tra dieci anni. Io per ora non so nemmeno cosa mangerò domani a colazione. Io sono stranamente quasi normale. Sì, mi piace fare pazzie e avere la vita di un'artista, ma un giorno mi piacerebbe trovare l'amore, essere felice con una persona e crescere, dopo il mio egoismo, un altro essere umano a cui insegnare diverse cose.
La scultura greca
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo

L'ombra della vita
Origine: Da Epilogo, p. 291.

Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Lucia Bosé: lasciai Dominguin quando mi tradì con una cugina che viveva con noi http://www.iodonna.it/personaggi/2016/01/27/lucia-bose-lasciai-dominguin-quando-mi-tradi-con-una-cugina-che-viveva-con-noi/?refresh_ce-cp, Io Donna.it, 27 gennaio 2016.

Origine: Dall'introduzione alla Storia della letteratura romena dalle origini fino ad oggi, citato in Mircea Popescu, Antologia della letteratura romena, in Letteratura universale, a cura di Luigi Santucci, vol. 34, Fratelli Fabbri Editori, Milano, p. 202, traduzione per George Călinescu di M. Popescu.

vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

vol. 7, parte 1, p. 716
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Benozzo di Lese di Sandro (1420 circa – 1497), più noto con il nome di Benozzo Gozzoli.
Periodo quarto, fase terza, p. 468
L'arte classica
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 377

Della pittura italiana
Variante: il Pordenone, Francesco Penni o il Garofalo. Egli ben merita che lo si rimetta in onore e lo si ponga nella sua giusta luce. Nessun altro artista s'avvicina tanto al suo amico, così ammirato, l'Ariosto, quanto questo pittore col suo spirito sano, sereno e spesso splendido. Qualche volta è sfrenato, di tempo in tempo anche trascurato e leggero, ma nessuno può dire di lui che sia stato rozzo o volgare. (da Della pittura italiana, p. 218)

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.

Origine: Della pittura italiana, p. 288
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124

I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Della pittura italiana, p. 210
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313

cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.

Origine: Da Shintaro Kago: intervista e reportage incontri di Lucca Comics 2017 https://www.animeclick.it/news/70747-shintaro-kago-intervista-e-reportage-incontri-di-lucca-comics-2017, AnimeClick.it, 8 dicembre 2017.

cap. 7, p. 163
La pittura veneziana
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 362-363

Origine: Da un'intervista http://www.jazzitalia.net/articoli/Int_GiorgioGaslini.asp#.Wj6x41Xibcs di Marco Buttafuoco, Jazzitalia, marzo 2008
I macchiaioli, parte 2, p. 69
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Familia mea îşi are obârşia la Caransebeş, ceea ce poate lămuri numele de Almăjan (notă: numele artistei înainte de căsătorie) care a nedumerit cândva mulţi oameni. Chiar eu sunt născută în Banat, dar la patru ani - cu vaporul pe Dunăre – am venit în Bucureşti. Acesta ar fi primul turneu al vieţii mele. Era să cad în Dunăre şi de atunci am rămas cu o adevărată groază de apă. Nimic în familia mea de oameni aşezaţi nu era de natură să mă îndrepte spre artă, mai ales spre teatru. Părinţii mă pregăteau pentru îndeletnicirile obişnuite ale femeilor din lumea mea: gospodină, soţie şi mamă. Cred că acestei pregătiri îi datorez buna organizare a vieţii mele de dincolo de scândurile scenei
Origine: Citato in Actori aproape uitați: Aura Buzescu https://deieri-deazi.blogspot.it/2015/07/actori-aproape-uitati-aura-buzescu.html, Aura Buzescu - intervista accordata alla rivista Ilustraţiunea Română, 1931
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 3, p. 90
La scultura greca

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38

vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo

cap. 7, p. 212
Roma barocca
Origine: Giovan Battista Marino (1569–1625), massimo esponente della poesia barocca in Italia.