da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
Frasi su austero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema austero, vita, grande, uomo.
Frasi su austero

Senza data
Origine: Da Austerità, occasione per trasformare l'Italia, Roma, 1977, p. 13; citato in Ginsborg 1989, p. 481.

citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0

“Sono stufo di facce austere che mi fissano dal ripetitore tv.”
An American Prayer
Tempesta Elettrica

Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13

Origine: I grandi iniziati, p. 132
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: Il cialtrone, p. 43

Origine: Da E Berrutti fu il primo Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/27/berruti-fu-il-primo-mennea.html, la Repubblica, 27 agosto 1987.

Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
La Spagna valica i Pirenei
Origine: La santa liturgia, p. 31
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
Solo una parentesi

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

1878-1900), p. 91
La fine dei Savoia
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159

Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca

Origine: Italia antica, p. 118

Artisti, p. 171
Da opere, Davanti all'immagine