Frasi su bronzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bronzo, mondo, tre-giorni, tempo.
Frasi su bronzo
Origine: La regola dello svantaggio, in Turisti in giallo, Sellerio, Palermo, 2015, pp. 208-209. ISBN 88-389-3376-6

da La canzone del Sacramento, vv. 127-132
Origine: Citato in Massimo Oriani, Campriani, carabina d'oro! Petrucci: "Atleta ideale" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/06-08-2012/campriani-carabina-d-oro-15-medaglia-italiana-912150098641.shtml, Gazzetta.it, 6 agosto 2008.

“Il "buon tempo andato"… il tempo è sempre buono quand'è andato.”
Origine: Da L'età del bronzo

Origine: Il mio primo viaggio, p. 132

da Padova, in Le città del silenzio, cap. II

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“L'ambizione ha gli occhi di bronzo, che mai il sentimento ha inumiditi.”
da Fiesco

Origine: Citato in Luca Chiabotti, Lebron, l'eroe eclettico fa crescere gli Usa http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/22/LEBRON_eroe_eclettico_crescere_gli_ga_10_080822089.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2008.

L'arte di comandare, Appendice

nell'articolo "Statue of Margaret Thatcher Unveiled" della "Associated Press", 22 febbraio 2007
I might have preferred iron, but bronze will do. It won't rust. And, this time I hope, the head will stay on.
Post-premiership
Origine: Sulla inaugurazione di una statua in suo onore ai membri della Camera dei Comuni. Una precedente statua di marmo della Baronessa Thatcher era stata decapitata nel 2002 http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/2091200.stm.

Origine: Uomovivo, pp. 72-73

“Ho eretto un monumento più duraturo del bronzo.”
Exegi monumentum aere perennius
III, 30
Exegi monumentum aere perennius
Odi

“[Famosa gaffe] Certo, non ho un fisico da bronzo di Rialto.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 84, ISBN 88-454-1202-4.
“Le facce di bronzo credono di essere immuni dal cancro del bronzo.”
Tagliar corto
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città
da Antologia Palatina, IX, 441

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista

“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”
epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
Origine: La televisione, p. 179

Da interviste
Origine: Citato in A "lezione" con Sgarbi: ecco qual è il bello della Sicilia http://www.voir.it/a-lezione-con-sgarbi-ecco-qual-e-il-bello-della-sicilia/, Voir, 12 agosto 2013.
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia

vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini

L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)

Origine: Italia antica, p. 307
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca