Frasi su campo
pagina 8

Claudio Lotito photo

“[Rivolto a Massimo Mauro] Lei è molto intelligente e preparato, soprattutto sul gioco delle bocce.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Catania-Lazio, Lotito a tutto campo su Roma, Juventus e Massimo Mauro http://notiziario.calciomercato.it/2011/04/17/catania-lazio-lotito-a-tutto-campo-su-roma-juventus-e-massimo-mauro, Calciomercato.it, 17 aprile 2011.

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Andrea Pirlo photo

“Il nostro punto di forza è il campo.”

Andrea Pirlo (1979) calciatore italiano

citato in Buffon e Pirlo: «Nulla condiziona la nostra Juve», RadioRadio. it, 8 agosto 2012

Bruce Sterling photo
Brian Clough photo
Brian Clough photo
Brian Clough photo
Marco Materazzi photo

“[Su Andrea Ranocchia] Ho smesso per far giocare lui con la mia maglia… Sta dimostrando quello che sa fare, sta rispondendo sul campo. Conosco le sue qualità, non le ho mai messe in dubbio, e lui adesso sta rispondendo a chi l'ha denigrato.”

Marco Materazzi (1973) calciatore italiano

Origine: Citato in Inter, tutto un altro Ranocchia "E se fossi cattivo come Matrix..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/21-09-2012/inter-tutto-altro-ranocchia-se-fossi-cattivo-come-matrix-912673536872.shtml, Gazzetta.it, 21 settembre 2012.

Marco Materazzi photo
Tiger Woods photo

“Suppongo che la percezione del pubblico sia quella per cui io devo vincere ogni settimana. È vero, non vinco come ho fatto nel 2000, ma sapete una cosa? I giocatori nella storia che ci sono riusciti sono davvero pochi. Il fatto è che lo standard usato nei miei confronti è spietato. Ho vinto un torneo a inizio stagione, ma nessuno lo ricorda. Invece è come se non mi qualificassi neppure. Ma in campo ci sono anche gli altri giocatori, tutti bravi e migliorati.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, ovvero l'impossibilità di essere normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/13/Tiger_ovvero_impossibilita_essere_normale_co_9_040413108.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2004.

Jack Kramer photo

“Alle donne non dovrebbe mai essere permesso di entrare sul campo centrale.”

Jack Kramer (1921–2009) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Jack Kramer photo
John McEnroe photo

“[Nel 2012] Bernard ha un potenziale che non vedo al momento in nessun altro giovane del circuito, e in un anno ha già sviluppato un buonissimo bagaglio, ma anche un approccio in campo molto pratico e razionale.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccela, McEnroe ottimista su Murray e Tomic http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650208-mcenroe_ottimista_murray_tomic.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

John McEnroe photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo
John McEnroe photo

“So di avere un problema. Quando entro in campo, divento un maniaco.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

John McEnroe photo
John McEnroe photo
Bill Tilden photo

“[Nel 1925] Il campo in erba cesserà di esistere. Devo ammetterlo, per quanto mi dispiaccia. Non durerà a lungo, magari 25 anni, prima che il campo in erba diventi una rarità e tutti i tornei si giocheranno sulla terra o su qualche altra sporca superficie.”

Bill Tilden (1893–1953) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Bill Tilden photo

“Il tennis è ben più di uno sport. È un'arte, come il balletto. O come il teatro. Quando scendo in campo mi sento come Anna Pavlova, o come Adelina Patti, anche come Sarah Bernhardt. Vedo le luci della ribalta, sento i gemiti del pubblico.”

Bill Tilden (1893–1953) tennista statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT Big Bill Tilden (2) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/21/477355-odor_goat_bill_tilden_parte.shtml, Ubitennis.com, 21 marzo 2011.

Roger Federer photo

“Uno o due anni fa, non sapevo chi fossi in campo e imprecavo molto. Ma ora ho imparato a reagire e posso vincere 10 partite di fila. Voglio essere ricordato come un buon giocatore, piuttosto che come un idiota sul campo.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2003
Origine: Dopo la vittoria contro Sjeng Schalken nel torneo di Rotterdam, 7 febbraio 2003; citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo

“Quando avevo sedici anni non facevano che buttarmi fuori dal campo durante gli allenamenti. […] Mi arrabbiavo troppo, così mi fecero parlare con qualcuno che mi aiutasse a vedere la cosa sotto un'ottica diversa, a superare quei momenti di rabbia.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Citazioni non datate
Origine: Da una dichiarazione rilasciata a Matchpoint; citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 120. ISBN 88-6002-001-8

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Francesco Saverio Nitti photo
Lucio Battisti photo

“Come aeroplani nella nebbia io e te | disperatamente cerchiamo un campo di atterraggio in noi.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Soli, lato A, n. 3
Io tu noi tutti

Claudio Ranieri photo
Juan Carlos Ferrero photo

“Il tennista da cui ho imparato tanto è Andre Agassi. Poi ha scritto il famoso libro ma io mi baso su quello che ho visto in campo, la sua professionalità.”

Juan Carlos Ferrero (1980) tennista spagnolo

Origine: Dall'intervista di Chiara Gambuzza, Juan Carlos Ferrero saluta: "Roger Federer, l'unico che mi ha fatto sentire inferiore" http://www.tennisworlditalia.com/Juan-Carlos-Ferrero-saluta--Roger-Federer-lunico-che-mi-ha-fatto-sentire-inferiore-articolo11555.html, Tennisworlditalia.com, 23 ottobre 2012.

Achille Compagnoni photo
Pierluigi Pardo photo

“[Sul Palio di Siena] Il resto è una serie di immagini che non sembrano aver nesso tra loro, ordinate in rapida sequenza, come i passaggi improvvisi delle scene in un film. La luce del sole è ancora forte. Una fanfara di trombe e di tamburi che fa sporgere la gente avanti avidamente. Sessantamila persone. […] Il suono del campanone, ossessivo, un suono cupo, lugubre, da quando un fulmine ne ha modificato il timbro. […] Il resto è l'animale che striscia la testa per terra quasi rovesciandola, emettendo un gemito pietoso che pare di vedere uscire dalla bocca, i denti digrignanti; ed è come accorgersi all'improvviso che anche le bestie possano esprimere tensione, sofferenza, voglia di libertà in un palio fatto da loro ma non per loro. […] Il resto sono le finestre di una stessa casa che ti indicano: se nasci a destra sei di una contrada, se a sinistra di un'altra. I vestiti da mezzo quintale […]; le stanze che ti vengono aperte quando il sole si è abbassato e ricche di asgalani, bandiere ricamate a mano e una storia che non è cresciuta nei musei ma a Piazza del Campo, una conchiglia di nove spicchi a ricordo del governo dei Noverchi. Il resto è la storia con la maiuscola che si incrocia con la minuscola: le banche, gli uffici che avanzano e occupano il centro, il popolo che se ne va, costretto, fuori le mure, ma dentro di sé porta la vecchia contrada.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica

Pietro Selvatico photo
Andrea Bocelli photo
Edwin Abbott Abbott photo
Robin Hobb photo
Jorge Valdano photo
Gilles Simon photo

“In questo momento il tennis maschile è avanti rispetto a quello femminile. Al Roland Garros, gli uomini hanno trascorso in campo il doppio del tempo rispetto alle donne. Il tennis è l'unica disciplina in cui le donne guadagnano quanto i colleghi maschi. Però il tennis maschile è molto più interessante.”

Gilles Simon (1984) tennista francese

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Francesca Schiavone photo
Maurice Merleau-Ponty photo
Carl August Schneegans photo
Svetlana Kuznecova photo

“Non sono il tipo di giocatrice che attribuisce i motivi della sconfitta al vento o alle condizioni del campo. Non ho semplicemente giocato sufficientemente bene, lei è stata più brava di me nei momenti chiave del match.”

Svetlana Kuznecova (1985) tennista russa

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Valerio Evangelisti photo

“Non invano avevo iniziato a svincolarmi dalla Spagna degli anni '20, fino ad arrivare a comporre i miei testi poetici in francese. Mi ero estraniato dalla poetica peninsulare, come fecero ugualmente nel loro campo i pittori.”

Juan Larrea (1895–1980) scrittore e poeta spagnolo

Origine: lettera del 5 agosto 1979, pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 182.

Joseph Arthur de Gobineau photo
Chris Evert photo

“[Su Martina Navrátilová] La donna che lo ha rivoluzionato [il tennis] per l'atleticismo e l'aggressività in campo, per l'estroversione e il candore fuori.”

Chris Evert (1954) tennista statunitense

Origine: Citata in Martina Navratilova, leggenda senza tempo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/18/788775-martina_navratilova.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2012.

Pete Townshend photo
Luca Raffaelli photo
Karlheinz Deschner photo
Franz Beckenbauer photo

“L'Italia pagherà in campo lo scandalo calcio. Consideravo l'Italia tra le grandi favorite per il titolo. Ma il caos scoppiato danneggerà la squadra azzurra. I calciatori avranno la testa altrove.”

Franz Beckenbauer (1945) calciatore, allenatore, e dirigente sportivo tedesco

citato in Gli azzurri pagheranno ai Mondiali, Repubblica; 20 maggio 2006

Massimo Vignelli photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo

“Meglio, in politica, avere rappresentato venti bandiere che nessuna? – scrisse pensando a lui Benedetto Croce. Indro Montanelli nella sua biografia di Garibaldi, Luigi Magni nel suo film Il generale ce lo hanno rappresentato come un simpatico birbante. E anche Nico Perrone […] ci presenta una non schematica riabilitazione: anche a sorpresa, rispetto a un titolo che sembrerebbe ben altrimenti critico. È vero, riconosce, Liborio Romano era un voltagabbana. Ma non per volgare tornaconto personale, bensì sempre al servizio di progetti autenticamente riformisti. In campo penale, ad esempio, si dovette al suo pur breve passaggio per il governo delle Due Sicilie l'abolizione della pena barbarica delle legnate. E in campo sociale fu promotore alla Camera di una proposta di riforma agraria che forse contribuì al suo isolamento politico più ancora delle troppe giravolte. Naturalmente, molto dipende poi dal modo in cui si vuole valutare il passaggio dal Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Perrone non nasconde affatto i nodi dell'Unità, dall'accentramento brutale alla feroce repressione del brigantaggio. Ma non indulge neanche sull'opposta retorica della monarchia borbonica come mitica età dell'oro: prima ancora dei bersaglieri contro i briganti erano stati i soldati di Ferdinando I a tagliare teste in quantità per reprimere la rivolta del Cilento del 1828, e gli investimenti infrastrutturali e industriale che pur la dinastia borbonica aveva fatto si concentravano a Napoli dimenticando il resto del Regno. Romano, a suo modo, era stato appunto fautore di un fallito progetto di riscatto del Sud accettando la nuova logica unitaria, ma salvaguardandone gli interessi specifici.”

Nico Perrone (1935) saggista, storico e giornalista italiano

da il Foglio, 27 luglio 2010

Carl Sternheim photo

“Carl Sternheim deve molto all'avere saputo applicare in un campo infinitamente più vasto, e con abilità sorprendente, con una certa profondità filosofica, le teorie del nostro Marinetti.”

Carl Sternheim (1878–1942) scrittore tedesco

da Il teatro tedesco del Novecento, p. 1640, Garzanti, Milano 1943
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Mario Pescante photo
Paolo Sylos Labini photo

“Per venire ai commenti specifici, sulla giustizia e sulla crisi da cui oggi è investita gioca soprattutto l'eterogeneità ideologica e politica. In tempi recenti si è fatta strada l'idea perniciosa che non esiste e non può esistere una giustizia «obiettiva», che l'elemento ideologico è inevitabilmente presente in tutti gli uomini in quanto animali sociali e quindi anche nei giudici; così stando le cose, è necessaria una «scelta di campo», anche nell'amministrare la giustizia.
Come tutte le idee perniciose, anche questa ha una parte di verità. In quanto membro di una società ed anzi in quanto membro di una classe o di una categoria sociale, ciascuno di noi non può andare esente da condizionamenti ideologici. Ma se la rigorosa obiettività non è possibile, un uomo civile e soprattutto giudice deve rifuggire dal bieco settarismo, deve fare ogni sforzo per tenere sotto controllo le sue preferenze ideologiche e cercare di essere intellettualmente onesto. Viceversa, oggi nella magistratura non sono più eccezioni coloro che si arrendono all'idea del fatale predominio dell'elemento ideologico: né sono pochi – è terribile a dirsi – coloro che per amore di carriera entrano in turpe commercio con influenti uomini politici e, nei fatti, si mettono al loro servizio usando la giustizia penale come arma di ricatto o di persecuzione per togliere di mezzo certe persone in lotte economiche e politiche condotte senza esclusione di colpi. Infine, nel preoccupante quadro della giustizia italiana, troviamo anche, come effetto della rapidissima e tumultuosa espansione delle classi medie, magistrati, fortunatamente non numerosi, che si comportano come liberti, i quali, per dar prova della promozione sociale e della raggiunta indipendenza rispetto agli antichi signori, incriminano uomini di grande notorietà e di elevata posizione sociale non solo quando commettono reati (il che è sacrosanto), ma anche quando gl'indizi sono labili e pretestuosi e si tratta, come poi spesso risulta dopo lunghe e penose vicende, d'intemerati gentiluomini. A volte una tale condotta si combina con quel turpe commercio di cui parlavo poco fa – il liberto perde il pelo, ma non sempre perde il vizio.”

Paolo Sylos Labini (1920–2005) economista italiano

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

Elena Dement'eva photo

“[Su Serena Williams] Mi è dispiaciuto che fosse infortunata e che non abbia potuto scendere in campo. Non è così che volevo arrivare in semifinale, so come si sta quando si è infortunati.”

Elena Dement'eva (1981) tennista russa

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008

Enzo Biagi photo
Mats Wilander photo

“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”

riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade

Urbano Cairo photo

“Zeman è un allenatore di calcio quindi dovrebbe occuparsi di campo più che di altre cose. Il boemo è comunque un paraculo che si è parato poco, per cui credo vada stimato. Sicuramente ha pagato per le battaglie che ha fatto.”

Urbano Cairo (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Cairo: «Zeman è un parac... che si è parato poco» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/torino/2012/09/17-213134/Cairo%3A+%C2%ABZeman+%C3%A8+un+parac...+che+si+%C3%A8+parato+poco%C2%BB, Tuttosport.com, 17 settembre 2012.

Piero Angela photo
Guy Debord photo
Stefano Tacconi photo

“[Sul presunto inserimento della terza stella d'oro sulla maglia della Juventus nel 2012] A me non interessa quello che dicono gli altri, sono per la terza stella, ne metterei due piccole ai lati e una grossa centrale e anche una dietro eventualmente, quattro stelle. La Juventus sul campo li ha vinti quegli scudetti.”

Stefano Tacconi (1957) calciatore italiano

Origine: Citato in Tacconi sulla terza stella: "Ne metterei due piccole e una bella grossa..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92421, Tuttojuve.com, 30 aprile 2012.

Stefano Tacconi photo

“[Sul numero di campionati italiani vinti dalla Juventus nel 2012] È inutile discuterne, nel cuore gli scudetti sono 30, i giocatori e i tifosi sentono di averne vinti 30 sul campo e io, da giocatore e tifoso, ne ho vinti 30. Quindi ribadisco il mio sì assoluto alla terza stella.”

Stefano Tacconi (1957) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a GQ.com citata in Stefano Tacconi: "Abbiamo vinto 30 scudetti, 3 stelle senza discussione" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=93799, Tuttojuve.com, 9 maggio 2012.

Ernests Gulbis photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Silvio Berlusconi photo

“Sono anch'io editore di carta stampata. E ho molta fiducia in un aumento delle capacità di lettura degli italiani: ho già detto alla Fieg che avrà spazi a disposizione sulle nostre reti Tv per fare campagne che migliorino la diffusione dei giornali.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Scende in campo l'Italia che lavora contro quella che chiacchiera. L'Italia che produce contro quella che spreca. L'Italia che risparmia contro quella che ruba. L'Italia della gente contro quella dei vecchi partiti. Forza Italia per costruire insieme il nuovo miracolo italiano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.

Silvio Berlusconi photo

“Sarebbe giusto che un uomo con le qualità di Di Pietro le facesse valere sulla scena politica. La sua discesa in campo potrebbe essere una buona cosa. La sua ansia moralizzatrice è patrimonio di tutti e potrebbe essere utile al Paese. I miei giornali, le mie TV, il mio gruppo sono sempre stati in prima fila nel sostenere i giudici di Mani Pulite.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

Silvio Berlusconi photo