Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
Frasi su caratteristica
pagina 3

Origine: Citato in Elvira Erbì, L'Europa esaltata da Conte, Tuttosport, 8 febbraio 2012, p. 6
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104

Origine: Citato in Roger Federer Story http://www.tennisitaliano.it/roger-federer-story-3-cap-3, il Tennis Italiano, 1º febbraio 2010.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 262

“La caratteristica principale del tasso è che scava ma non si sa ancora perché.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.

Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999

Origine: citato in Massimo Moratti: "Io credo nell'Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59303&L=it, Inter.it, 7 settembre 2012.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Da Tennis - "U.S. Open: Agassi è stato il primo attaccante da fondo" http://www.rinotommasi.com/home/articolo.php?SID=1437, Rinotommasi.com.

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12

citato in Io seppi dire no ad Andreotti. Ma Alfano e Ghedini con il premier si zittiscono, Corriere della sera, 6 ottobre 2011

“La caratteristica dell'amore è di dare sempre e di sempre ricevere.”
Pensieri

Origine: L'Italia non esiste, pp. 4-5

Origine: Citato in Réquiem por Federico Luzzi, El Mundo; tradotto da Veronica Lavenia per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/2008/10/27/128604-requiem_federico_luzzi_requiem_federico_luzzi.shtml, 27 ottobre 2008.

citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate

Origine: Manifesto animalista, p. 133
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

Origine: Citato in Carlotta Clerici, Ilie Nastase, l'attore del Court http://www.tennisitaliano.it/ilie-nastase-lrsquoattore-del-court-1-primo-tempo, Il Tennis Italiano, 21 aprile 2010.

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
“Caratteristica del lavoro scientifico è lo scegliere.”
da Filologia e storia

Meglio i tortellini e il lesso rifatto.
“Una delle più spiccate caratteristiche del genio è il potere di alimentarsi da solo.”
Vivere meglio giorno per giorno
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

Origine: Citato in Tiziana Bottazzo, Pessotto, dolore e rinascita, la partita più importante http://www.gazzetta.it/Libri/Primo_Piano/2008/Pessotto.shtml, Gazzetta.it, 5 maggio 2008.
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.

Origine: Trattato di astrologia, p. 49


Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50

Udāyin: dal Canto IV, § 64
Le gesta del Buddha

“La pena di morte è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.”
Contro la pena di morte
Origine: Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
Cannibali e Re

Origine: Citato in Paolo Cola, Roy Keane vota Italia: "Amo gli azzurri, pagherei per vederli" http://www.foxsports.it/2016/06/19/roy-keane-vota-italia-amo-azzurri-europei/, Foxsports.it, 19 giugno 2016.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani
Origine: Introduzione a Gordon Pym, p. 8

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 111
Origine: La morte della famiglia, p. 77

Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.142

Origine: Visibile al minuto 01:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it

Origine: Citato in Vincenzo Di Schiavi, Pagliuca, il numero 1 viaggia in 500 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/21/Pagliuca_numero_viaggia_500_co_0_030921119.shtml, Corriere della Sera, 21 settembre 2003, p. 46.