
“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, | Silenziosa luna?”
vv. 1-2
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ciel, terra, vita, sonetto.
“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, | Silenziosa luna?”
vv. 1-2
son. 249, vv. 1-4
Rime
Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Prefazione a La dolce stagione
da Un grido
frammento della poesia Patria, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
Il ritorno dell'eroe
[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.
[Antica canzone danese riprodotta e variata da Heine; citato da Wilhelm Grimm in Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen], p. 81
Dalle memorie del signor von Schnabelewopski
“Ama, anz'ardi; ché chi muore | non ha da gire al ciel nel mondo altr'ale.”
son. incompiuto 39, vv. 6-7
Rime
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
vv. 1-8
Rime
vv. 1-10
Rime
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
“Pace e gioia il ciel vi dia.”
II, 2
Il barbiere di Siviglia
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 49-50
Origine: La campana sommersa, p. 51
da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Les balcons du ciel), traduzione di Luciana Peverelli, Garzanti, 1976
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
Le due avanguardie
“Bella coppia, il ciel vi guardi, | Ritiratevi che è tardi.”
da Girello, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769
1975; XCIII, vv. 9-14
Rime
Origine: Il poeta si sta riferendo a un certo frate Pagliaio, di Siena.
da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14
da Canzone sentimentale, in Sonetti voluttuosi
Il grecizzante
Origine: Da Neve; citato in Scuola Italiana Moderna, n. 11, Gennaio 1961, Editrice «La Scuola», Brescia.
Sonetto XXII, p. 52
Rime
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.
“La balestra del Ciel scocca improvviso.”
La Secchia rapita
citato in Monica Guerzoni, Travaglio stupito: fulmine a ciel sereno. E il «nemico» Ghedini: con lui belle sfide http://www.corriere.it/politica/10_maggio_19/santoro-travaglio-stupito-guerzoni_5ba7de74-6315-11df-8b63-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2010
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 41
Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
“Mentr'Elvio s'infuria, e contra il ciel bestemmia, la gragnuola gli strugge la vendemmia.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 178
da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 207.
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
canto VI, ottava 59; p. 224
Italiade
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.
Goodbye Tsugumi