Frasi su ciel

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ciel, terra, vita, sonetto.

Frasi su ciel

Giacomo Leopardi photo

“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, | Silenziosa luna?”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 1-2

Dante Alighieri photo

“Donna è gentil nel ciel che si compiange | di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | sì che duro giudicio là sù frange.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 94-96

Dante Alighieri photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. 249, vv. 1-4
Rime

Augusto Conti photo
Alessandro Manzoni photo
Dante Alighieri photo
Giacomo Leopardi photo
Pietro Metastasio photo
Amerigo Vespucci photo
Giovanni Pascoli photo
Johan Ludvig Runeberg photo
Giacomo Leopardi photo

“XVIII ALLA SUA DONNA                Cara beltà che amore             Lunge m’inspiri o nascondendo il viso,             Fuor se nel sonno il core             Ombra diva mi scuoti,         5  O ne’ campi ove splenda             Più vago il giorno e di natura il riso;             Forse tu l’innocente             Secol beasti che dall’oro ha nome,             Or leve intra la gente       10  Anima voli? o te la sorte avara             Ch’a noi t’asconde, agli avvenir prepara?                Viva mirarti omai             Nulla spene m’avanza;             S’allor non fosse, allor che ignudo e solo       15  Per novo calle a peregrina stanza             Verrà lo spirto mio. Già sul novello             Aprir di mia giornata incerta e bruna,             Te viatrice in questo arido suolo             Io mi pensai. Ma non è cosa in terra       20  Che ti somigli; e s’anco pari alcuna             Ti fosse al volto, agli atti, alla favella,             Saria, così conforme, assai men bella.                Fra cotanto dolore             Quanto all’umana età propose il fato,       25  Se vera e quale il mio pensier ti pinge,             Alcun t’amasse in terra, a lui pur fora             Questo viver beato:             E ben chiaro vegg’io siccome ancora             Seguir loda e virtù qual ne’ prim’anni       30  L’amor tuo mi farebbe. Or non aggiunse             Il ciel nullo conforto ai nostri affanni;             E teco la mortal vita saria             Simile a quella che nel cielo india.                Per le valli, ove suona       35  Del faticoso agricoltore il canto,             Ed io seggo e mi lagno             Del giovanile error che m’abbandona;             E per li poggi, ov’io rimembro e piagno             I perduti desiri, e la perduta       40  Speme de’ giorni miei; di te pensando,             A palpitar mi sveglio. E potess’io,             Nel secol tetro e in questo aer nefando,             L’alta specie serbar; che dell’imago,             Poi che del ver m’è tolto, assai m’appago.       45     Se dell’eterne idee             L’una sei tu, cui di sensibil forma             Sdegni l’eterno senno esser vestita,             E fra caduche spoglie             Provar gli affanni di funerea vita;       50  O s’altra terra ne’ superni giri             Fra’ mondi innumerabili t’accoglie,             E più vaga del Sol prossima stella             T’irraggia, e più benigno etere spiri;             Di qua dove son gli anni infausti e brevi,       55  Questo d’ignoto amante inno ricevi.”

Canti: Poems / A Bilingual Edition

Dante Alighieri photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Schiller photo
Raymond Radiguet photo
Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Dante Alighieri photo
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo
Heinrich Heine photo
Giacomo Leopardi photo
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca photo
Tommaso Campailla photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Ama, anz'ardi; ché chi muore | non ha da gire al ciel nel mondo altr'ale.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. incompiuto 39, vv. 6-7
Rime

Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“Rapisti al ciel le folgori | Che debellate innante | Con tronche ali ti caddero | E ti lambîr le piante.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Ode al signor di Montgolfier

Vincenzo Monti photo

“Aristodemo: In ciel sta scritta ancora | La mia condanna, e ve la scrisse il sangue | D'un innocente.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto IV, Scena II, p. 306-307
Aristodemo

Vincenzo Monti photo
Antonio Cesari photo
Angelo Mazza photo
Carlo Ginzburg photo

“Già in una lettera scritta a Raymond Queneau a Roma, nel 1934, subito dopo aver visitato la mostra sulla rivoluzione fascista, Bataille confessava il fascino esercitato su di lui da quell'esibizione di simboli mortuari, di drappi neri, di teschi, osservando che si trattava nonostante tutto di qualcosa di serio, che non doveva rimanere dominio esclusivo della propaganda fascista. In una conferenza su «Le pouvoir», tenuta al Collège da Bataille il 19 febbraio 1938, in sostituzione di Caillois ammalato, la fascinazione esercitata dalla simbologia fascista si traduceva addirittura nella contrapposizione tra il fascio effigiato in Italia «sur le ventre de toutes les locomotives» e il crocifisso collegato frazerianamente a una «représentation obsessionnelle de la mise à mort du roi». La scure littoria, commentava Bataille, in quanto strumento delle esecuzioni capitali, «est opposé ostensiblement à l'immage du roi supplicié». La stessa atmosfera torbida, intimamente colpevole attrazione per i riti mortuari del nazismo fa da sfondo al romanzo Le blue du ciel, scritto nel 1935 e pubblicato più di vent'anni dopo.”

Carlo Ginzburg (1939) storico, scrittore e saggista italiano

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

Angelo di Costanzo photo

“Sciocco è chi a contrastar col ciel s'ingegna, | Il tuo destin a tal ben non si degna; | Ond'è dispersa al vento ogni fatica.”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

da Sonetto XXIV
Rime amorose

Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo photo
Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo

“Pace e gioia il ciel vi dia.”

Cesare Sterbini (1784–1831) librettista italiano

II, 2
Il barbiere di Siviglia

Lorenzo Mascheroni photo
Carlo Innocenzo Frugoni photo
Vittoria Colonna photo
Manuel de Falla photo

“Luna, romita aerea, | Tranquillo astro d'argento! | Come una vela candida | Navighi il firmamento: | Come una dolce amica | Per sua carriera antica | Segui la terra in ciel.”

Giunio Bazzoni (1801–1849)

da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80

“Bella coppia, il ciel vi guardi, | Ritiratevi che è tardi.”

Filippo Acciaiuoli (1637–1700) poeta e librettista italiano

da Girello, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769

Burchiello photo
Jacopo Sannazaro photo

“Non ti sopporto più davvero | perché mi hai rotto il blues a me | non ti sopporto più sicuro | perché mi hai preso il blu del ciel.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Non ti sopporto più

Eugène Scribe photo

“Coraggio, su coraggio! | Siamo del mare i figli: | Si sprezzino i perigli, | Iddio ci guiderà. | Sì, vendichiam l'offesa, | Spezziamo il rio servaggio; | Osiamo! e l'alta impresa | Il ciel proteggerà!”

Eugène Scribe (1791–1861) scrittore, drammaturgo e librettista francese

da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.

Giovanni Pascoli photo
Gaspara Stampa photo
Ada Negri photo

“Sui campi e sulle strade | silenziosa e lieve | volteggiando, la neve cade. | Danza la falda bianca | nell'ampio ciel scherzosa, | poi sul terren si posa stanca.”

Ada Negri (1870–1945) poetessa, scrittrice e insegnante italiana

Origine: Da Neve; citato in Scuola Italiana Moderna, n. 11, Gennaio 1961, Editrice «La Scuola», Brescia.

Giovan Battista Marino photo
Luigi Tansillo photo
Alessandro Tassoni photo

“La balestra del Ciel scocca improvviso.”

Alessandro Tassoni (1565–1635) scrittore italiano

La Secchia rapita

Nikolaus Lenau photo
Saˁdi photo
Jorge Manrique photo

“[Rodrigo Manrique in cospetto della Morte che si rivolge a lui:] «Buon cavaliero, | ti prepara al dì sereno | di tua festa: | lascia il mondo menzognero; | l'alto cor, che porti in seno | manifesta. | Se la vita posta hai spesso | in terribili cimenti | per la fama, | di costanza l'arma adesso; | né la voce ti sgomenti | che ti chiama. || «Non ti sia l'uscita amara; | né la pugna ti spauri | che t'attende; | la tua gloria si rischiara | e ne' secoli futuri si distende, | questa vita dell'onore, | benché labile e mortale, | passi anch'essa, | della vita è ben migliore | che al caduco vostro frale | vien concessa. || «Una vita in ciel rimane: | dal potente non si merca | con tesori; | né l'ottien chi in gioie vane | l'età sua perdendo cerca | solo i fiori; | ma l'ottiene con preghiere | nella tacita spelonca | l'eremita; e l'ottiene | il cavaliere | cui dal Mauro ferro tronca | fu la vita. || «Or tu nobile campione, | che cotanto sangue hai sparso | d'infedeli, | ti rallegra, un guiderdone | a' tuoi merti non più scarso | danno i cieli. | Con la Speme e con la Fede, | cui sacrasti ognor dell'alma | gli alti affetti, | sali incontro alla mercede, | sali al trono ed alla palma | degli Eletti». || «Bella Morte, io non indugio; | affannato il cor ti chiama | con desio; | il Signore è mio rifugio; | quel che farsi Ei di me brama, | bramo anch'io. | Il mio spirito con gioia | della creta, ov'è sepolto, | si dispoglia; | quando Dio vuol che si muoia | voler vivere è d'uom stolto | pazza voglia. || Tu che in terra per lavarne | dalla colpa pellegrino | discendesti, | e col vel di nostra carne | il principio tuo divino | nascondesti; | tu che pendi, il fianco aperto | dalla lancia, sovra il legno | sanguinoso, | non guardare al nostro merto; | ma per grazia al servo indegno | sii pietoso». || Tal pregava il guerrier forte | e moria, l'usato aspetto | non mutando.”

Jorge Manrique (1440–1479) poeta spagnolo

Origine: Da Stanza per la morte del padre, pp. 20-22

Alessandro Manzoni photo
Luigi Pulci photo
Niccolò Ghedini photo

“Santoro è un grande professionista, lo apprezzo, è uno che fa molto bene il suo mestiere. Sarà pure fazioso, ma lo fa con chiarezza. Non inganna il telespettatore. [Ci andava volentieri, Ghedini? ] Era una battaglia faticosissima, ma bella. La preferivo a tante trasmissioni farisaiche.”

Niccolò Ghedini (1959) avvocato e politico italiano

citato in Monica Guerzoni, Travaglio stupito: fulmine a ciel sereno. E il «nemico» Ghedini: con lui belle sfide http://www.corriere.it/politica/10_maggio_19/santoro-travaglio-stupito-guerzoni_5ba7de74-6315-11df-8b63-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2010

Johan Ludvig Runeberg photo
Cristoforo Poggiali photo

“Mentr'Elvio s'infuria, e contra il ciel bestemmia, la gragnuola gli strugge la vendemmia.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 178

Giovan Battista Marino photo

“Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.”

Giovan Battista Marino (1569–1625) poeta italiano

da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888

Friedrich Theodor Vischer photo

“[Jean Paul] Tu bambino e tu vecchio, tu pulcinella ed angelo! | Tu serafin diafano, e tu grosso ragazzon! | Tu del ciel cittadino… e di Baviera!”

Friedrich Theodor Vischer (1807–1887) filosofo e poeta tedesco

Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 207.

Giuseppe Parini photo
Pablo Neruda photo

“Contare non si può su un pentimento | né attendersi dal ciel questo lavoro: | chi alla terra portò questo tormento | deve trovare i suoi giudici qui sotto, | per la giustizia e per l'ammaestramento.”

Pablo Neruda (1904–1973) poeta e attivista cileno

da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Torquato Tasso photo
Pietro Paolo Parzanese photo