
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.
2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
“La civiltà è insopportabile, ma è meno insopportabile al vertice.”
“Quando una civiltà è marcia, ci si mette l'avvocato.”
I, 10
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
“La televisione ha assunto il pollaio come modello di civiltà.”
Origine: Da Al paese dei Berlusconi, Garzanti, 1993.
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 84
21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
“La civiltà uccide gli alberi col fiato.”
La fragilità del pensare
pag. 78
Prima lezione di diritto
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
Origine: Citato in Focus storia, n. 47, settembre 2010, p. 68.
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
citato in Napoli, via libera alle unioni civili De Magistris: "Pagina storica" http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/02/13/news/via_libera_alle_unioni_civili_de_magistris_pagina_storica-29810962/, napoli.repubblica.it, 27 giugno 2012
Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.
Ancora dalla parte delle bambine
“Ma guarda un po' | che fortuna stare qua | in mezzo a tanta civiltà.”
da In Italia si sta male (si sta bene anziché no), 2007
Origine: Da La domenica sportiva del 3 settembre 1989.
Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982
p. 17
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Explicit di Progress in Flying Machines
Origine: Progress in Flying Machines, The Railroad and Engineering Journal, ottobre 1891-dicembre 1893 (http://invention.psychology.msstate.edu/inventors/i/Chanute/library/Prog_Conclusion.html)
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
p. 4
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da Sul teatro di Pesaro, p. 81, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
“[Riferendosi a quella greca:] La prima civiltà che seppe sciogliersi dall'elemento magico.”
da I luoghi dell'arte, vol. 1
Storia della musica
Origine: Dalla risposta alla lettera al Corriere di Luca Coscioni, 20 dicembre 2002; citato in Libera scienza: la “maratona” di Luca Coscioni http://www.radicalparty.org/it/content/libera-scienza-la-%E2%80%9Cmaratona%E2%80%9D-di-luca-coscioni, RadicalParty.org.
da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.