
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema consigliera, consigliere, fatto, fare.
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
“La paura, anche in arte, è sempre stata una pessima consigliera.”
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
Origine: Citato in Zamparini attacca Moggi: "Sta solo lanciando fango" http://www.corrieredellosport.it/calcio/calciopoli/2010/04/16-107183/Zamparini+attacca+Moggi:+%C2%ABSta+solo+lanciando+fango%C2%BB, corrieredellosport.it, 16 aprile 2010.
“Uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico.”
An empty stomach is not a good political advisor.
La frase è impropriamente ricavata da una citazione tratta da Cosmic Religion, with Other Opinions and Aphorisms https://books.google.it/books?id=W2UoAQAAMAAJ (Covici-Friede, New York, 1931, p. 107): «Reduced to a formula, one might say simply that an empty stomach is not a good political adviser. Unfortunately, the corollary also is true—namely, that better political insight has a hard time winning its way as long as there is little prospect of filling the stomach.» («Riducendo il tutto a una formula, si potrebbe dire semplicemente che uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico. Sfortunatamente la logica conseguenza è anch'essa vera e cioè che finché c'è la minima possibilità di riempire lo stomaco, un miglior approccio politico difficilmente avrebbe la meglio»).
Attribuite
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 169.
Origine: "An empty stomach is not a good political adviser" http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/an_empty_stomach_is_not_a_good_political_adviser, BarryPopik.com, 9 giugno 2010.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271
“La Fame cattiva consigliera e la Povertà vergognosa.”
VI, 276
da un intervento in Parlamento, maggio 2008, presente su youtube http://it.youtube.com/watch?v=qWdkyWgURSg
Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
Il Padre dei "buoni fanciulli"
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Primo ministro
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 27, La decisione dell'Arcadia
Nel mezzo del cammin, pos. 1631
Cuori allo specchio
dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.
Il più grande crimine
da Diaro romano, Il Campidoglio, p. 115
Passeggiate romane
Origine: Citato in Harbottle, p. 360
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Giudice, p. 90
Origine: Citato in Spot elettorale di Antonio Razzi, i nuovi video dell'ex deputato Idv su Imu e Agricoltura: "Le famiglie si forma con la casa" http://www.huffingtonpost.it/2013/02/07/spot-elettorale-di-antoni_n_2637395.html, L'Huffington Post, 7 febbraio 2013.
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
cap. IX, pp. 238 sg
I cento giorni
“A volte la moderazione è una cattiva consigliera.”
p. 52
“Non fare mai di un uomo che non sia di buon nome il tuo consigliere.”
Citazioni di Jacquemart Giélé
The work of the early pioneers of Pan-Africanism such as Sylvester Williams, Dr. W.E.B. DuBois, Marcus Garvey, and George Padmore, none of whom were born in Africa, has become a treasured part of Africa’s history. It is significant that two of them, Dr. DuBois and George Padmore, came to live in Ghana at my invitation. Dr. DuBois died, as he wished, on African soil, while working in Accra on the Encyclopedia Africana. George Padmore became my Adviser on African Affairs, and spent the last years of his life in Ghana, helping in the revolutionary struggle for African unity and socialism.
The Specter of Black Power
Origine: Da Ecloga christianissima Regi et Reginae in portentosamente Delphini... nativitatem.
Origine: Francis Yates Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza p.430 ISBN 978-88-420-9239-1
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
Variante: Gli uomini di Parigi – diplomatici, militari, consiglieri – sono dietro molti troni dell'Africa Occidentale. Non era raro, nel passato, che i partiti francesi venissero finanziati dagli amici africani, con i fondi ricevuti dalla Francia. I più ricchi usavano le loro risorse per dimostrare riconoscenza ai protettori parigini. Le società francesi, in particolare le compagnie petrolifere, usufruiscono di privilegi eccezionali. In cambio l'esercito francese offre il suo aiuto ai regimi in pericolo.
Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 279.
Origine: Rapporto di Radetzky a Ficquelmont del 19, 21 e 22 marzo 1848, in Archiv für österreichische Geschichte, Vienna 1906, vol. XCV, pp. 150-58; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 259-264.
Origine: Siamo tutti latinisti, pp. 203-204
“Il vino è un ottimo consigliere e un pessimo critico.”
Il principio della carezza