Frasi su credente
pagina 2

Giancarlo Maria Bregantini photo
Benjamin Fondane photo
Camillo Ruini photo
Pierre Duhem photo
Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo

“Credo che sia una follia consumare i propri giorni ad accumulare ciò di cui non si potrà godere. Sollevate il velo e vi vedrete sotto l'egoismo che trova nella proprietà un mezzo per estendere e prolungare in qualche modo il personalismo. Io sento anche che quest'umile condizione in cui mi trovo, mi dà la capacità di meglio servire i miei simili. Se deve essere la lotta tra quelli che nulla hanno e quelli che troppo hanno, il nostro dovere di cristiani, è di interporci tra questi nemici irriconciliabili. Che l'uguaglianza si restauri! Che la carità faccia da sola ciò che la giustizia non riesce a fare! Io so che Dio e la Chiesa non hanno bisogno né di poeti né di dottori; ma quelli che ne hanno bisogno, sono i deboli credenti scandalizzati dalle defezioni. Sì, noi siamo degli inutili servitori; ma noi rimaniamo dei servitori, e il salario non ci verrà dato che a condizione del lavoro che faremo nella "vigne del Signore" nella parte che ci verrà assegnata. Sì, la vita è spregevole. Ma se noi vediamo l'uso che se ne possiamo fare, se noi la consideriamo come l'opera più perfetta. Del Creatore, la vita allora è degna di rispetto ed amore. Preghiamo l'uno per l'altro. Diffidiamo delle nostre noie, delle nostre tristezze e delle nostre diffidenze. Andiamo semplicemente dove la Provvidenza misericordiosa ci conduce. Superiamo spesso le distanze col pensiero, scriviamoci, consigliamoci, sosteniamoci.”

Frédéric Ozanam (1813–1853) storico e giornalista francese

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“In altre regioni vi sono forme più silenziose e sofisticate di pregiudizio e di opposizione verso i credenti e i simboli religiosi. I cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011

Leonardo Boff photo

“Il credente diventa «madre» di Gesù e «tabernacolo» della sua presenza.”

Maria di Nazaret: una fede in cammino

Roland Joffé photo
Georges Simenon photo
André Louf photo

“Ogni credente riceve la Parola di cui ha bisogno e nella misura in cui può accoglierla e assimilarla.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Lo Spirito prega in noi

Stan Lee photo

“Indietro march, veri credenti!”

Stan Lee (1922–2018) fumettista, editore e produttore cinematografico statunitense
Jean-Louis Pierre Tauran photo
Cesare Cantù photo
Bruno Forte photo
Papa Marcellino photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Angelo Amato photo

“Gesù Cristo costituisce l'identità cristiana allo stato nascente e la cristologia è la riflessione credente su questo Dna del cristianesimo.”

Angelo Amato (1938) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La questione cristologica odierna

Antonio Spadaro photo
Sergio Romano photo
Michel Onfray photo

“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

Michel Onfray photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo

“Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj Il regno di Dio è dentro di noi, e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'ahimsa. Quello che più mi ha attratto nella vita di Tolstoj è il fatto che egli ha praticato quello che predicava e non ha considerato nessun prezzo troppo alto per la ricerca della verità.
Fu l'uomo più veritiero della sua epoca. La sua vita fu una lotta costante, una serie ininterrotta di sforzi per cercare la verità e metterla in pratica quando l'aveva trovata. Non cercò mai di nascondere o attenuare la verità, ma la presentò al mondo nella sua integrità, senza equivoci o compromessi, senza lasciarsi mai scoraggiare dal timore di qualche potenza terrena.
Fu il più grande apostolo della non-violenza che l'epoca attuale abbia dato. Nessuno in Occidente, prima o dopo di lui, ha parlato e scritto della non-violenza così ampiamente e insistentemente, e con tanta penetrazione e intuito. Andrei ancora oltre e direi che l'eccezionale sviluppo che egli diede a questa dottrina sconfessa l'attuale interpretazione ristretta e mutilata datane dai seguaci dell'ahimsa in questo nostro Paese. […]
La vera ahimsa dovrebbe significare libertà assoluta dalla cattiva volontà, dall'ira, dall'odio, e un sovrabbondante amore per tutto. La vita di Tolstoj, con il suo amore grande come l'oceano, dovrebbe servire da faro e da inesauribile fonte di ispirazione, per inculcare in noi questo vero e più alto tipo di ahimsa.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano
Norberto Bobbio photo
Franco Barbero photo
Claude Lévi-Strauss photo
Antonio Ambrosetti photo
Angelo Bagnasco photo
Arrigo Levi photo
Arrigo Levi photo
Emil Cioran photo

“La differenza fra il teorico della fede e il credente è grande quanto quella fra lo psichiatra e il matto.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Jostein Gaarder photo
Arrigo Cajumi photo
Italo Alighiero Chiusano photo
Indro Montanelli photo
Edoardo Albinati photo
Guido Ceronetti photo

“Nutro una convinzione profonda, che il sacerdote cioè sia un personaggio di grande rilievo per i non credenti.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008

Margherita Hack photo
Aldo Busi photo
Ignazio Marino photo
Mary Eberstadt photo
Magdi Allam photo

“Maria è così un vincolo di unione tra cristiani e musulmani, perché anche nel Corano essa è il modello dell'anima credente che si è abbandonata completamente nel Signore per compiere sempre e generosamente la sua divina volontà.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

Roy Dupuis photo
Filippo Melantone photo
Umberto Veronesi photo
Eugenio Finardi photo

“La necessità di dare un senso alla nostra vita, ancor più se non credenti, diventa un imperativo sempre più urgente nel complesso tempo in cui viviamo.”

Eugenio Finardi (1952) cantautore italiano

Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.

Leo Longanesi photo

“Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Parliamo dell'elefante

Ayaan Hirsi Ali photo
Emmanuel Carrère photo
Piero Martinetti photo
Pietro Siciliani photo
Vittorio Messori photo
Vitaliano Brancati photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Vittorio Messori photo
Vittorio Messori photo
Domenico Rea photo
Salvatore Fisichella photo
Sam Harris photo
Andrea Riccardi photo

“Giovanni Paolo II è uno dei grandi del '900. La storia di questo secolo non si può scrivere senza di lui. È sempre stato "piantato" in mezzo agli avvenimenti. E questo non lo può cancellare nessuno, credente o non. Quell'uomo "venuto da lontano" è stato un vento di speranza per tutti, per il mondo, per la Chiesa.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.

Giuseppe Giulietti photo
Christopher Hitchens photo
Fausto Gianfranceschi photo

“Anche i non credenti sospettano che se non ci fossero i buoni in misura eroica, di cui i Santi sono gli emblemi, il mondo non si salverebbe.”

Fausto Gianfranceschi (1928–2012) scrittore e giornalista italiano

Il reazionario
Origine: Citato in Paolo Isotta, Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.

Hans Urs Von Balthasar photo
Andrea Riccardi photo