Frasi su credente
pagina 2

da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem

A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi

dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
Origine: Perché la teologia, p. 37
“Il credente diventa «madre» di Gesù e «tabernacolo» della sua presenza.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

Lo Spirito prega in noi
“Indietro march, veri credenti!”
La scrittura dell'altro

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695

“La Bibbia appartiene a tutti, agli atei e ai credenti in uguale misura. È il libro dell'umanità.”
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia

20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009

Origine: Da vicino e da lontano, p. 16
Origine: Vita da prete, pp. 123-124

per i credenti in Dio penso che siamo noi a essere cresciuti con Lui

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
Ontologia della libertà

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 161

da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
12, p. 46
Lettura laica della bibbia

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
Volete andarvene anche voi?
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3

Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

dalla Confessione augustana, art. 7 – 8, 1530

Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
11 luglio 2010
Dal programma radiofonico A tempo di sport

“Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.”
Parliamo dell'elefante
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
Cenno critico e biografico
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 37
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47

“Per il credente, il servizio nell'ambito politico è un grande atto di carità.”
Quaesivi et non inveni

Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257

Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.

da Fermiamo l'assalto alla Costituzione http://temi.repubblica.it/micromega-online/6022009-fermiamo-lassalto-alla-costituzione/, micromega, 7 febbraio 2009

“Se mi converto è perché è meglio che muoia un credente piuttosto che un ateo.”

Il reazionario
Origine: Citato in Paolo Isotta, Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
Lettere di Giovanni
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54