Frasi su cuore
pagina 22

Alexandre Dumas (padre) photo

“[su Margherita di Valois] La giovane sposa, figlia di Enrico II, era la perla della co­rona di Francia, Margherita di Valois, che con affettuosa fa­miliarità il re Carlo IX chiamava sempre mia sorella Margot. Certo, accoglienze tanto lusinghiere non erano mai state più meritate di quelle che si facevano in quel momento alla nuova regina di Navarra. Margherita a quel tempo aveva appena vent'anni, e già era oggetto delle lodi di tutti i poeti che la paragonavano alcuni all'Aurora altri a Venere citerea. Era in realtà la bellezza senza rivali di quella Corte nella quale Ca­terina de' Medici aveva riunito, per farne le proprie sirene, le più belle donne che aveva potuto trovare. La giovane sposa aveva i capelli neri, il colorito brillante, gli occhi voluttuosi velati da lunghe ciglia, la bocca rossa e fine, il collo elegante, il corpo tornito e snello e, perduto in una pianella di seta, un piede di bambina. I francesi cui apparteneva, erano fieri di vedere sbocciare nella loro terra un così splendido fiore e gli stranieri di passaggio per la Francia ripartivano abbagliati dalla sua bellezza se l'avevan soltanto vista, storditi dalla sua cultura se avevano parlato con lei. Certo è che Margherita era non soltanto la più bella, ma anche la più colta delle don­ne del suo tempo; si citava la frase di un dotto italiano che le era stato presentato e dopo aver parlato con lei un'ora in ita­liano, in spagnolo, in latino e in greco, l'aveva lasciata dicen­do nel suo entusiasmo:
«Vedere la Corte senza vedere Margherita è non vedere né la Francia, né la Corte».
Così i panegirici non mancarono al re Carlo IX e alla gio­vane regina di Navarra; si sa quanto gli ugonotti siano fecon­di. Inevitabilmente, allusioni al passato e domande per l'av­venire furono accortamente insinuate in mezzo a quegli indi­rizzi al re; ma a tutte le allusioni egli rispondeva con le sue labbra pallide e il suo sorriso astuto:
«Nel dare mia sorella Margot a Enrico di Navarra, io do il mio cuore a tutti i protestanti del regno».
La frase rassicurava gli uni e faceva sorridere gli altri poi­ché aveva in realtà due sensi: uno paterno e del quale in buo­na coscienza Carlo IX non voleva sovraccaricare il suo pen­siero; l'altro ingiurioso per la sposa, per il marito e anche per chi lo pronunciava, poiché ricordava alcuni sordi scandali con i quali la cronaca di Corte aveva già trovato il modo di lordare la veste nuziale di Margherita di Valois.”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

pp. 26-27

Carl Gustav Jung photo

“Nessuno cede alla suggestione a meno che non desideri, nel profondo del suo cuore, conformarsi ad essa.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 127; 1997

Robert Burton photo
Dean Martin photo
Dean Martin photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo

“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana

Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“O misera mia terra, | che significhi tu per il cuore?”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

da Un giorno d'autunno
Poesie

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Archiloco photo
Amaruka photo

“[Su Pietro Mennea] L'agonismo nel sangue. E nel cuore. Aveva, secondo me, tanto talento quanto infinito coraggio: lo dimostrò quando corse la sua quinta Olimpiade, a Seul.”

Leonardo Coen (1948) giornalista italiano

Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Margarete Wallmann photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Patch Adams photo
Arthur Rimbaud photo

“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Infanzia, 1978

Georg Friedrich Händel photo
Alexandre Dumas (figlio) photo

“Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.”

Alexandre Dumas (figlio) (1824–1895) scrittore e drammaturgo francese

p. 222

Jerome Klapka Jerome photo
Antoine François Prévost photo
Antoine François Prévost photo
Antoine François Prévost photo

“Tutti i beni diversi da quelli che spero di avere con te sono disprezzabili, dal momento che non potrebbero resistere un attimo, nel mio cuore, contro uno solo dei tuoi sguardi.”

Antoine François Prévost (1697–1763) scrittore e storico francese

1931b, p. 80
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

Antoine François Prévost photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo I photo

“[Rivolto ad Andreas Hofer] Vorrei che il vostro eroismo, gentile e cristiano insieme, ispirasse qualcuno. […] La Vostra Fede cristiana, tutta d'un pezzo, la compatezza di popolo, che, con Haspinger, avete saputo realizzare nell'ora del pericolo, queste sì le desidererei con tutto il cuore.”

Papa Giovanni Paolo I (1912–1978) 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000

Charles Robert Maturin photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Maria photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Per noi cristiani ogni giorno può e deve essere Avvento; può e deve essere Natale! Perché, quanto più purificheremo le nostre anime, quanto più faremo spazio all'amore di Dio nel nostro cuore, tanto più Cristo potrà venire e nascere in noi.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, nell'era dei missili, a uccidere, prima delle armi, è il cuore dell'uomo.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio del 1981 agli scienziati riuniti nella prima sessione dei Seminari di Erice sulle Guerre Nucleari
Origine: Citato in Antonino Zichichi, Galilei divin uomo, Ed. Il Saggiatore, Milano 2001, ISBN 88-428-0943-8

Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“L'adulterio "nel cuore" viene commesso non soltanto perché l'uomo "guarda”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

per desiderare] [... ] la donna che non è sua moglie, ma appunto perché guarda così una donna. Anche se guardasse in questo modo la donna che è sua moglie commetterebbe lo stesso adulterio "nel cuore". (dall'Udienza generale dell'8 ottobre 1980)

Papa Giovanni Paolo II photo

“Nella Santa Eucarestia, siamo in comunione con Cristo stesso, unico sacerdote ed unica ostia, che ci coinvolge nel movimento della sua offerta e della sua adorazione, Lui che è fonte di ogni grazia.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980

Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Una sola attesa fa battere il mio cuore, è l'amore che riceverò e quello che potrò donare.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

13 luglio 1897

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Voglio davvero che il piccolo Gesù si trovi così bene nel mio cuore da non pensare più a ritornare in Cielo.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a suor Agnese di Gesù, 1-6 marzo 1884
Lettere

Teresa di Lisieux photo

“Solo ciò che è eterno può appagarci.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a suor Maria del Sacro Cuore, 21 febbraio 1888
Lettere

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Pitigrilli photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.

Gilbert Keith Chesterton photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Wilhelm Röpke photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Christopher Hitchens photo
Papa Francesco photo

“Come indurisce il cuore la coscienza isolata!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da interviste

Papa Francesco photo
Vincenzo de' Paoli photo

“Trovandomi in una cittadina presso Lione, dove la Provvidenza mi aveva chiamato a fare il parroco, una domenica, mentre mi vestivo per celebrare la messa, vennero a dirmi che, in una casa isolata ad un quarto dl lega di distanza, tutti erano ammalati senza che rimanesse una sola persona per assistere gli altri, e tutti erano in una miseria da non dirsi. Ne fui grandemente commosso, e non mancai dl raccomandarli, nella predica, con tutto I'affetto, al mio popolo; e Dio, toccando il cuore di quelli che mi ascoltavano, fece si che tutti fossero presi da compassione per quei poveri sventurati. Nel pomeriggio tenemmo un'adunanza in casa dl una buona signorina della parrocchia per vedere quali soccorsi fosse possibile portar loro, e ognuno si disse disposto ad andare a consolarli e ad aiutarli secondo i propri mezzi. Dopo il vespro, presi con me un galantuomo della parrocchia e insieme ci mettemmo in cammino verso quella casa. Per la via incontrammo diverse donne che ci precedevano, e un po' più avanti, altre che tornavano. Poiché era estate e faceva molto caldo, alcune di quelle signore si erano fermate lungo la via per riposarsi e rinfrescarsi. Per dirla in breve ve n'erano tante che l'avreste detta una processione. Appena arrivato visitai gli ammalati e andai a prendere il Santissimo Sacramento per quelli che mi erano sembrati in uno stato più grave, quando Ii ebbi confessati e comunicati si trattò dl vedere che cosa fare per soccorrerli nelle loro necessità. Proposi a tutte le buone persone che la carità aveva spinto a recarsi colà, di impegnarsi, un giorno per una, a far da mangiare ad essi, e non solo ad essi ma a quanti in avvenire si fossero trovati in una simile necessità. È cosi che è nata la prima "Carità". In seguito fui chiamato a venire qui. Dopo qualche tempo, andando in missione a Villepreux, che i un villaggio a cinque o sei leghe da Parigi, avemmo I'occasione dl stabilirvi la Carità: fu la seconda. Quindi fu data la possibilità di istituirla anche a Parigi, e San Salvatore fu la prima parrocchia ad averla. Dopo vennero le altre principali parrocchie.”

Vincenzo de' Paoli (1581–1660) sacerdote francese

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze

Giuseppe Marello photo
Giuseppe Marello photo

“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Charlotte Brontë photo

“Chi ruba nel cuore della notte ha anche il fegato per farlo di giorno.”

Raffaele Palma (1953) scrittore, disegnatore e umorista italiano

Tutto in Una Notte

“Cor et mentem aperi ne in dubitationum pelago naufragus sis – Apri mente e cuore per non essere più naufrago in un mare di dubbi.”

Raffaele Palma (1953) scrittore, disegnatore e umorista italiano

Tutto in Una Notte, Sindonibus

Miloslav Vlk photo
Alain de Botton photo

“Per noi costruire è come scrivere: serve a preservare ciò che ci sta a cuore.”

Origine: Architettura e felicità, p. 121

Jean Meslier photo
Roberto Rosato photo