Frasi su cuore
pagina 21
“Se non esistesse il cuore dell'uomo, non ci sarebbe disperazione sulla terra.”
Origine: Educazione europea, p. 266

“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.

“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo

Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

“Zig zag tracciato dai cavalli al galoppo e dalle intermittenze del cuore umano.”
Origine: Da Ariosto geometrico, in Italianistica, settembre-ottobre, 1974.

Dizionario filosofico

Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.

“Il mutamento del cuore è il cuore del problema.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno il suo amore – Gribaudi, 2003

“Non ci fu dato un cuore per vedere impassibilmente piangere altrui.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865

“Un volto ipocrita è proprio di un cuore perfido.”
Senza fonte

“Mi hanno detto di ragionare col cuore, | ma il cuore, come la testa, è un'inutile guida.”
Poesie

“Quando una donna vi ha donato il proprio cuore, non riuscirete più a sbarazzarvi del resto.”
da The Relapse

“La Francia mi ha dato il suo cuore; il minimo che io possa fare è di darle la vita.”

“Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione.”
Aforismi

“Fa prima la ricchezza ad indurire il cuore che l'acqua bollente un uovo.”
citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 1992, n. 2926. ISBN 881714634X

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

Origine: La Signora Craddock, p. 117

“Non c'è fuoco né gelo tale da sfidare ciò che un uomo può accumulare nel proprio cuore.”
The Great Gatsby
Il grande Gatsby

“Dio è amore significa che il cuore è il Dio dell'uomo.”
da L'essenza del cristianesimo, Ponte alle Grazie, Firenze 1994. A cura di Fabio Bazzani
L'essenza del cristianesimo

citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“Quando si fa il proprio dovere, non c'è più vuoto al cuore.”
Origine: Senza amore, p. 104

da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie

da Avanti, baciami, baciami tantissimo
Russia e altre poesie

da I miei sentimenti saranno quasi marci
Russia e altre poesie

da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)

da Paese amato! Il cuore sogna
Russia e altre poesie

Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica

“E nonostante il cuore infranto, | da lontano.. | ho voglia d'esser grato.”
da Amore assurdo, n. 1
Da A ad A

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII-XIII

Parte prima, 13 giugno, p. 58
Il segno di Giona
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7

“Io e Leo [Ortolani] siamo fatti per lavorare insieme.”
da Cuore di ratto, Coniglio Editore, 2004, pagina 91

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15

Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.

“Pazzo che fui – disse egli – A non strapparmi il cuore il giorno in cui giurai di vendicarmi!”
Edmondo Dantès
Il conte di Montecristo

citato in Corriere della Sera, 4 novembre 2004
Citazioni di Alexandre Dumas

da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas