Frasi su dato
pagina 8

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.

Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.
Noi delle strade

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.

da Chimica in versi, Zanichelli, 1928, 2ª edizione

Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
Origine: Citato in Cristiano Lucarelli, Tenetevi il miliardo, a cura di Carlo Pallavicino, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 307 http://books.google.it/books?id=cKE71ddv8QIC&pg=PA307. ISBN 8884908183

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”
citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011

dall'intervista per WWE. com, ottobre 2005
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'1-2 dell'Argentinos Juniors

Origine: Citato in Giancarlo Emmanuel, Cabrini: Sogno ventuno sorpassi http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200609articoli/3569girata.asp, Lastampa.it, 9 settembre 2006.
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
Origine: Versi e Metri italiani, p. 42

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Diritto all'ozio

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.

“I musicals han dato all'America una cultura etnica, che ha senza dubbio influenzato il balletto.”
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Chi si è dato una volta si è dato per sempre e non può riprendersi nulla di quanto ha donato.”
Restaurazione della persona umana

Restaurazione della persona umana

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.

Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191

da E l'alluce fu, 1996
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

“Un cristiano non può essere mai triste perché ha incontrato Cristo, che ha dato la vita per lui.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188

dall'intervista a Roma Channel dopo la conquista della Supercoppa italiana il 19 agosto 2007

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007

Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)

“Non è dato a tutti accostarsi agli estremi, sia in un senso che in un altro.”
1989

citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
“Negare qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di rubare!”
Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.
Sententiae
“Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.”
Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.
Sententiae

Origine: I grandi iniziati, p. 172

da Il grande Bob; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
Origine: L'induismo, p. 87
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.