“Nel carcere la carità non ha maggior successo di quanto n'abbia una lacrima nel deserto.”
Origine: Gli asiatici, p. 51
“Nel carcere la carità non ha maggior successo di quanto n'abbia una lacrima nel deserto.”
Origine: Gli asiatici, p. 51
Origine: Durante il discorso tenutosi in Kenya in occasione del suo viaggio in Africa nel novembre 2015; citato in Il Papa atterra a Nairobi, al via la visita in Africa http://www.iltempo.it/esteri/2015/11/25/papa-francesco-atterra-in-kenya-allarme-sicurezza-degli-007-1.1483017, IlTempo.it, 25 novembre 2015.
Origine: La fanciulla di luce, p. 51
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Da Vita nel silenzio; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 57. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Lettere persiane, p.112, Feltrinelli
“Come un cordoglio
ho lasciato l'estate sulle curve
e mare e deserto è il domani
senza più stagioni.”
Diario d'Algeria
“[…] nella vita coniugale due è il deserto e tre è il numero perfetto.”
Algernon: I; 2004, p. 53
L'importanza di chiamarsi Ernesto
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
“Ciò che il deserto prende, il deserto restituisce.”
da La città sepolta
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
The Last of the Wine
The Songlines
“Quelli che gridano al deserto preparano la via degli dèi.”
Aforismi
Capo VII, pp. 106-107
Il Piave mormorava
Origine: Grado militare dell'esercito tedesco, corrispondente a quello di tenente.
Origine: Il tempo materiale, p. 65
daStoria del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta, 1971
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36
Nuova etnologia e sviluppo), p. 116
Atlante ideologico
“Hanno fatto un deserto e l'hanno chiamato uomo.”
Origine: Schizzi di niente, p. 10, § 14
Origine: Universo, terra, uomo, pp. 142-143
Origine: Da Dai nostri inviati in questo secolo, a cura di Enzo Biagi, S.E.I., Torino, 1972; citato in M. P. Ancora, C. Balbi, T. Magistri Il cielo di carta, Antologia modulare per la scuola media, vol III, Loffredo, Napoli, p. 83. ISBN 88-8096-830-0
Variante: Nei primi giorni di gennaio del 1980 fui fortunato. Kabul era invisibile. I carri armati sovietici appena arrivati, nei giorni di Natale, dall'Uzbekistan e dal Tagikistan sembravano elefanti galleggianti su un oceano immacolato, con le proboscidi, i cannoni, puntati contro il nulla. Perché la capitale era deserta. Le principali tribù a confronto in quelle ore, perlomeno a Kabul, erano comuniste. Da un lato i comunisti Khalq (popolo) e dall' altro i comunisti Parsham (bandiera). Ma lo schieramento non era cosi netto. La tragedia delle ultime settimane si era svolta con una mischia in cui era difficile distinguere le fazioni. Breznev aveva deciso di far intervenire l' Armata Rossa proprio per far cessare quella rissa tra compagni. Il segretario generale del partito sovietico era stato colpito dall'assassinio di Nuhr Mohammad Taraqi, suo amico personale. Taraqi era stato strangolato dagli uomini di Hafizullah Amin. Il quale sarebbe stato a sua volta fucilato dai sovietici, sostenitori di Babrak Karmal. Erano al tempo stesso faide personali e convulsioni rivoluzionarie, sulle quali pesavano le interferenze di Mosca.
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.
Origine: Da Lo scenario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/02/17/lo-scenario06.html?ref=search, la Repubblica, 17 febbraio 2015.
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Renzo Piano: «Macron coraggioso, l'Europa sa rinnovarsi» http://www.corriere.it/esteri/17_maggio_08/01-politico-documentodcorriere-web-sezioni-f0989380-3369-11e7-b29f-317790db902d.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2017.
Origine: Dal Viaggio in Italia, citato in Pietro Citati, L'armonia del mondo. [Miti d'oggi], Superpocket, su licenza RCS Libri, 1999, p. 114. ISBN 88-462-0122-1
“Napoli è un pezzo di deserto azzurro.”
Origine: Da Alla luce del Sud: [Lettere a Pasquale Prunas], Archinto, Milano, 2006, p. 132 https://books.google.it/books?hl=it&id=poFlAAAAMAAJ&dq=napoli+un+pezzo+di+deserto+azzurro&focus=searchwithinvolume&q=deserto.
Origine: Africa - Antropologia della stirpe camitica, p. 113
Origine: Da Il paziente inglese. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 336. ISBN 9788858024416
Origine: Da Discoveries among the Ruins of Nineveh and Babylon, 1849; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 35. ISBN 9788858018330
Dal magistero episcopale, Sai pregare?
“Abbiamo creato un deserto di morte e lo abbiamo chiamato progresso.”
www.girolomoni.it
“Manchi come acqua nel deserto, come fonte di calore, manchi: mia unica percezione d'amore.”
Origine: prevale.net