Frasi su detto
pagina 6

Carlo Emanuele I di Savoia photo

“L'Italia è come un carcioffo che bisogna mangiare foglia per foglia.”

Carlo Emanuele I di Savoia (1562–1630) nobile

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 414

“Pentiti, don Giovanni!”

Giacinto Andrea Cicognini (1606–1649) drammaturgo e librettista italiano

da Convitato di Pietra, opera reggia ed esemplare, III, 8, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746

Bono photo
Patty Pravo photo

“Vasco ha detto che io sono la sua parte femminile.”

Patty Pravo (1948) cantante italiana

p. 18-19

Ashley Montagu photo
Ashley Montagu photo
Roy Keane photo
Matías Almeyda photo
Correggio photo

“Anch'io sono pittore.”

Correggio (1489–1534) pittore italiano del XVI secolo

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 244

Red Ronnie photo
Donatello photo

“[A Filippo Brunelleschi, nel creare un crocifisso in legno] Piglia del legno e fanne uno tu.”

Donatello (1386–1466) scultore, orafo e disegnatore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 743

Benedetto Croce photo
Gerardo Chiaromonte photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Yannick Noah photo
Brigida di Svezia photo

“La curia romana non vuole pecorelle senza lana: ascolta chi dà, a chi non dà serra la porta in faccia.”

Brigida di Svezia (1303–1373) religiosa e mistica svedese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 438
Attribuite

Eve Ensler photo
Omero photo

“[Sulle citazioni] Parole alate.”

Omero poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Amatore Sciesa photo

“Tiremm innanz.”

Amatore Sciesa (1814–1851) patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 407

Samantha Stosur photo

“[Sulla questione dei pari montepremi tra tennis maschile e femminile] Non conta quanta gente ci sia a vederci, ma conta il nostro livello di gioco. C'è lo stesso impegno, gli stessi sacrifici, lo stesso lavoro tecnico e atletico, e non è detto che i match a cinque set siano sempre migliori di quelli al meglio dei tre.”

Samantha Stosur (1984) tennista australiana

Origine: Citato in Davide Uccella, Vicenda "Pari Montepremi": le reazioni di Bartoli, Stephens e Stosur http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735996-vicenda_pari_montepremi_reazioni_bartoli_stephens_stosur.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Beppe Grillo photo

“Sono di Genova, e c'è un detto folkloristico di Genova che dice che la vita è una tempesta ma prenderlo nel culo è un lampo.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Tutto il grillo che conta

Renato Zero photo

“Devi sapere che a Roma c'è un detto che dice "Di Renato ce n'è uno, tutti gli altri sò nessuno", evvai!”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

Origine: A Vanessa Incontrada durante i Wind Music Awards, 7 giugno 2011.

Ayaan Hirsi Ali photo
Umberto Eco photo
Barack Obama photo
Bram Stoker photo
Bassi Maestro photo
Bassi Maestro photo
Fabio Caressa photo
Nazım Hikmet photo
Celso (filosofo) photo
Cecelia Ahern photo
Isidoro di Siviglia photo

“Gli angeli sono stati fatti prima di ogni creatura quando fu detto: Sia la luce.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Etimologie, o Origini

Eros Ramazzotti photo

“Qualcuno ha detto la musica è fratellanza, buona speranza allora-buona speranza…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Dove c'è musica
Dove c'è musica

Rupertus Meldenius photo

“Nelle cose necessarie unità, nelle dubbie libertà, in tutte carità.”

Rupertus Meldenius (1582–1651)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256

Nesli photo

“So cosa ha detto Materazzi a Zidane | Musica rap, benvenuti a Nesli Park.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Nesli Park, n. 2
Le verità nascoste

Mahmud Ahmadinejad photo

“Il nostro caro Imam ha detto che il regime occupante [Israele] sarà spazzato via dalla mappa.”

Mahmud Ahmadinejad (1956) politico iraniano

ottobre 2005
Origine: Citato in Il meglio di Ahmadinejad sul "ratto morto" http://www.ilfoglio.it/zakor/12, Il foglio, 6 aprile 2009.

Giampiero Boniperti photo
Agostino d'Ippona photo

“Lo credo perché è assurdo.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487
Attribuite

Papa Bonifacio VIII photo

“Chi tace, sembra acconsentire.”

Papa Bonifacio VIII (1235–1303) 193° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 369
Attribuite

Corrado Guzzanti photo

“Mettetevi il preservativo senza pronunciarlo.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da La seconda che hai detto!
Personaggi originali, Quelo

Corrado Guzzanti photo

“Corrado Guzzanti [nei panni dell'intervistatore]: Cioè la lettera di minacce al Papa non è una cosa seria?
Don Pizzarro: 'A lettera sur Papa l'ho scritta io!
CG: L'ha scritta lei?
DP: Beh perché non posso scrive 'na lettera?
CG: Ma come?
DP: Scusa, non facciamo confusione che poi 'a gente a casa non capisce. Un conto so' le cose serie, va bene – l'affari, 'i immobili, l'otto per mille, 'i sordi, tanti i sordi, che poi so' i vostri, no? – è un conto è 'a parte d'o spettacolo – 'a trama, l'attori, er colpo de scena…
CG: Che spettacolo scusi?
DP: Ma 'ndo vivi? 'O spettacolo nostro: i preti, i cardinali, 'e guardie svizzere – che poi so' tutte comparse – tutto st'ambaradam che peraltro mo co' sta crisi ce costa er doppio.
CG: Lei ne parla come se fosse una specie di fiction…
DP: Beh sì, chiamala come te pare, 'na serie, 'na fiction… qualcuno da noi dice che è un reality ma io nun so' d'accordo perché de ""reality"" nun c'è proprio niente, è tutto scritto: i dialoghi, i personaggi, er conflitto fra i cardinali, tutto scritto bene.
CG: Come una serie TV!
DP: Sì, tipo. Con tutti st'intrighi, no? Bertone contro Bagnasco, la CEI contro la Segreteria de Stato… a voi ve piacciono st'intrighi, no? E noi c'amo messi! Comunque Bertone esce forte a'a terza stagione, te l'anticipo.
CG: Alla terza stagione? Ma quindi è sempre stato così?
DP: Beh, no prima era 'n'artro tipo de format. Prima c'era 'a domenica, 'a finestra che s'e apre, du' colombe che passano… 'na vorta ce bastava questo! A gente veniva sotto, glie parlavi quattro, cinque lingue 'e rincoglionivi, battevano 'e mani, all'una avevamo finito e annavamo a vedé 'a Roma. Poi chiaramente i tempi cambiano, er pubblico ha cominciato a stufasse. Cioè disemoce 'a verità: 'sta cosa de questo che s'affaccia a'a finestra l'hanno vista armeno un mijone de vorte (questo poi nun è bono). Er gusto der pubblico cambia, nun ce veniva più nessuno… vonno azione, vonno er sangue, vonno er turbido, tipo ""I Borgia"", capito?
CG: E quindi la lettera sul Papa l'ha scritta lei?
DP: Sì, che poi io sarei story editor, eh, però ogni tanto me tocca pure mette mano alle sceneggiature, ai dialoghi. A proposito, quanno avemo detto che doveva morì er pupazzo? (da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012).”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
Enrico Caviglia photo
Gaio Cilnio Mecenate photo

“Alzati, carnefice.”

Gaio Cilnio Mecenate (-68–-8 a.C.) influente consigliere, alleato ed amico dell'imperatore Augusto, formò un circolo di intellettuali e di p…

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 741

Fichi d'India photo
Fichi d'India photo
Giulio Confalonieri photo
Kazuo Ishiguro photo
Giorgia Meloni photo

“[Alle elezioni europee del 2014] Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.”

Giorgia Meloni (1977) politica e giornalista italiana

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Mix24, Radio24; citato in Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone" http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html, LiberoQuotidiano.it, 19 maggio 2014.

Andrea Camilleri photo
Elio Augusto Di Carlo photo

“Quando muore un uomo è una vita che si spegne. Quando muore un "vecchio" (annoso avrebbe detto Edgardo) è come una biblioteca che va in fiamme. Quando muore un Maestro è una guida è un uomo che si perde.”

Elio Augusto Di Carlo (1918–1998) medico, ornitologo, storico e naturalista italiano

da Archivio epistolare
Origine: L'Edgardo a cui si riferisce nello scritto è Edgardo Moltoni.

Eugen Drewermann photo
Gianrico Carofiglio photo
Viktor Orbán photo
Alberto Malesani photo
Jean Renoir photo

“L'esplorazione dell'artista tende alla conoscenza dell'anima. […] Pascal ce lo ha detto in poche parole: «C'è solo una cosa che interessa l'uomo, è l'uomo stesso»”

Jean Renoir (1894–1979) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese

da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968

Luigi Tenco photo
Stephenie Meyer photo
J. K. Rowling photo
Stephenie Meyer photo
Bertrand Russell photo

“L'amore senza la conoscenza, o la conoscenza senza l'amore, non possono maturare una vita retta. Nel Medioevo, allorché la pestilenza mieteva vittime, santi uomini riunivano la popolazione nelle chiese per pregare, cosicché l'infezione si diffondeva con straordinaria rapidità fra le masse dei supplicanti. Ecco un esempio di amore senza conoscenza. La grande guerra è un esempio di conoscenza senza amore. In entrambi i casi le conseguenze furono disastrose. Benché amore e conoscenza siano necessari, l'amore è, in certo senso, più fondamentale perché spinge l'intelligenza a scoprire sempre nuovi modi di giovare ai propri simili. Le persone non intelligenti si accontenteranno di agire secondo quanto è stato loro detto, e potranno causare danno, proprio per la loro ingenua bontà. La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l'amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche.”

Origine: Da Perché non sono cristiano, Longanesi, 2006 (1960); citato in La vita retta da "Perché non sono cristiano" di Bertrand Russell http://www.riflessioni.it/testi/vita-retta.htm, Riflessioni.it.

Giovanni Giolitti photo
Lenny Kravitz photo

“E mia mamma ha detto, | si può essere ricchi o poveri | ma mia mamma ha detto, | si può essere grande o piccolo.”

Lenny Kravitz (1964) cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense

Mama Said

Lee Child photo
Lauren Kate photo
Mauro Leonardi photo

“Tutte le anime sono da servire, da amare. "Nessuna condizione umana può costituire motivo di esclusione dal cuore del Padre", ha detto il Papa: tutti vuol dire "nessuno escluso". A qualcuno dei partecipanti al Family Day può aver dato fastidio perché si è sentito chiamato in causa? "L'unico privilegio agli occhi di Dio è quello di non avere privilegi": nessun privilegio, nessun bollino, nessuno è sbagliato per Dio, nessuno è un caso speciale per Dio. Non va bene, è suonato come un rimprovero? Se ascolto l'Angelus per vedere se parla del Family Day di sabato come se fosse il Tg della domenica, vuol dire che non ho mai ascoltato questo Papa e non lo conosco. Ieri il Papa ha parlato della famiglia. La famiglia dei figli di Dio che è quella fatta di tutti. Come ricordava Eugenio Scalfari citando il vescovo di Roma è necessario "esprimersi con gentilezza e comprensione anche nei confronti di quanti, in merito al matrimonio pensano e agiscono diversamente."”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.

Luís Figo photo
Umberto II di Savoia photo

“Ripenso alle ultime ore a Roma, a quando mi fu detto che allontanandomi per poco dalla città tutto sarebbe stato più semplice e invece: quel "trucco" che non voglio qui definire in termini "appropriati!"”

Umberto II di Savoia (1904–1983) ultimo re d'Italia

Citazioni di Umberto II
Origine: Dalla lettera a Falcone Lucifero; citato in Speroni, p. 315.

Noel Gallagher photo
Paola Turci photo

“Mi sono ritrovata a Lourdes, da atea, profondamente atea. Quando mi hanno detto di andare a messa ho detto lasciate perdere, non fa per me. E invece lì è cominciato qualcosa di inspiegabile: non ho avuto visioni, ma mi sono bagnata nell'acqua e ho sentito qualcosa. Questo è un altro di quei temi che ho fatto sempre difficoltà a confessare: oggi io credo, anche se non vado a messa, non pratico, ma credo.”

Paola Turci (1964) cantautrice italiana

Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.

Georg Brandes photo
Anthony de Mello photo
Salvatore Di Giacomo photo
Georges Riviere photo

“L'artista più attaccato, più maltrattato, da quindici anni, dalla stampa e dal pubblico, è Cézanne. Non c'è epiteto offensivo che non venga accostato al suo nome, e le sue opere hanno ottenuto un successo d'ilarità che dura ancora. […] Cézanne appare come un greco della belle époque; le sue tele hanno la calma, la serenità eroica dei dipinti e delle terrecotte antiche, e gli ignoranti che ridono davanti ai Bagnanti, per esempio, mi fanno l'effetto di barbari che criticano il Partenone. Cézanne è un pittore, e un grande pittore. Quelli che non hanno mai preso in mano un pennello o una matita hanno detto che non sapeva disegnare, e gli hanno rimproverato "imperfezioni" che non sono che una raffinatezza ottenuta grazie a un'enorme abilità. So bene che, nonostante tutto, Cézanne non può avere il successo dei pittori alla moda […] ma la sua pittura ha l'inesprimibile fascino dell'antichità biblica e greca, i movimenti dei personaggi sono semplici e grandi come nelle sculture antiche, i paesaggi hanno una maestà imponente, e le sue nature morte così belle, così esatte nei rapporti tonali, hanno, nella loro verità, qualcosa di solenne. In tutti i suoi dipinti, l'artista commuove, perché egli stesso prova, davanti alla natura, un'emozione violenta che l'abilità trasmette alla tela.”

Georges Riviere (1855–1943)

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Roberto Maroni photo

“[Dopo la nomina a segretario federale della Lega Nord] Riuniremo in settimana il consiglio federale, e in settimana, e in settimana lo dico solo adesso, non l'ho detto prima per scaramanzia, nominerò la squadra che mi affiancherà in questo difficile, complicato, affascinante e meraviglioso nuovo incarico. Tre vice segretari con un vice, il vicario, il numero due, che sarà naturalmente del Veneto. Cominciamo a lavorare subito, non c'è tempo da perdere. Io sono uno di voi, voglio che mi consideriate uno di voi. La mia porta sarà sempre aperta. Sono a disposizione dei militanti: ho cominciato come militante e voglio che mi consideriate un semplice militante della Lega momentaneamente incaricato di un compito che fa tremare le vene ai polsi, dopo tanto tempo di Umberto Bossi. Per me è mio fratello, lo porterò sempre nel cuore. Ma oggi inizia una fase nuova: stiamo tutti insieme, statemi vicino, statemi vicino perché ho bisogno di sentire il calore e la passione dei militanti, i nostri meravigliosi militanti: non c'è niente che valga di più nella Lega, voi siete i nostri diamanti, voi siete la nostra ricchezza, voi siete la nostra forza e il nostro futuro. Grazie a tutti amici, grazie! Viva la grande Lega Nord!”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.

Mario Praz photo
Isabella d'Este photo

“Né con speranza né con paura.”

Isabella d'Este (1474–1539) marchesa consorte di Mantova

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 567-568

Zdeněk Zeman photo
Filippo Pananti photo

“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

Giorgio La Pira photo
Areteo di Cappadocia photo
Paul Gavarni photo

“L'uomo è il re della creazione. Chi ha detto questo. L'uomo.”

Paul Gavarni (1804–1866) disegnatore francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Brandon Sanderson photo
Raffaele Sacco photo

“Te voglio bene assai | E tu non piense a me.”

Raffaele Sacco (1787–1872) poeta e scrittore italiano

da Te voglio bene assai, ed. Morano, 1879, vol. I, pag. 160; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pag. 30

Paolo Nori photo
Rula Jebreal photo