Frasi su detto
pagina 5

Alexandre Dumas (padre) photo
Andy Roddick photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Mio padre [Joseph P. Kennedy] mi ha detto che tutti gli uomini di affari sono figli di puttana.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 64

Augusto photo

“Affrettati adagio.”

Augusto (-63–14 a.C.) primo imperatore romano antico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 580

Karen Armstrong photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto del digiuno e della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.
Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Maria photo

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”

Maria madre di Gesù

da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca

Charles Louis Montesquieu photo

“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

Vittorio Sgarbi photo
Tracy Chevalier photo
Alberto Magno photo

“Le scienze naturali non consistono nel ratificare quanti altri hanno detto, ma nel cercare le cause dei fenomeni.”

Alberto Magno (1206–1280) vescovo cattolico, religioso e santo tedesco

Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252

“Il silenzio dei popoli è un monito per i re.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463-464

Antonin Artaud photo
Luca evangelista photo

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”

Luca evangelista uno dei quattro evangelisti

Maria, 1, 38

Samuel Hahnemann photo

“I simili si curino con i simili.”

Samuel Hahnemann (1755–1843) medico tedesco

canone della scuola omeopatica, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 509

Alessandro Baricco photo

“Vecchio, benedetto, Pekisch, questo non me lo dovevi fare. Non me lo merito. Io mi chiamo Pehnt, e sono ancora quello che se ne stava sdraiato per terra a sentire la voce nei tubi, come se quella arrivasse davvero, e invece non arrivava. Non è mai arrivata. E io adesso sono qui. Ho una famiglia, ho un lavoro e la sera vado a letto presto. Il martedì vado a sentire i concerti che danno alla sala Trater e ascolto musiche che a Quinnipak non esistono: Mozart, Beethoven, Chopin. Sono normali eppure sono belle. Ho degli amici con cui gioco a carte, parlo di politica fumando il sigaro e la domenica vado in campagna. Amo mia moglie, che è una donna intelligente e bella. Mi piace tornare a casa e trovarla lì, qualsiasi cosa sia successa nel mondo quel giorno. Mi piace dormire vicino a lei e mi piace svegliarmi insieme a lei. Ho un figlio che amo anche se tutto fa supporre che farà l'assicuratore. Spero che lo farà bene e che sarà un uomo giusto. La sera vado a letto e mi addormento. E tu mi hai insegnato che questo vuol dire che sono in pace con me stesso. Non c'è altro. Questa è la mia vita. Io lo so che non ti piace ma io non voglio che tu me lo scriva. Perché voglio continuare ad andare a letto, la sera, ed addormentarmi. Ognuno ha il mondo che si merita. Io forse ho capito che il mio è questo qua. Ha di strano che è normale. Mai visto niente del genere, a Quinnipak. Ma forse proprio per questo, io qui ci sto bene. A Quinnipak si ha negli occhi l'infinito. Qui, quando proprio guardi lontano, guardi negli occhi di tuo figlio. Ed è diverso. Non so come fartelo capire, ma qui si vive al riparo. E non è cosa spregevole. È bello. E poi chi l'ha detto che si deve proprio vivere allo scoperto, sempre sporti sul cornicione delle cose, a cercare l'impossibile, a spiare tutte le scappatoie per sgusciare via dalla realtà. È proprio obbligatorio essere eccezionali? Io non so. Ma mi tengo stretta questa vita mia e non mi vergogno di niente: nemmeno delle mie soprascarpe. C'è una dignità immensa, nella gente, quando si porta addosso le proprie paure, senza barare, come medaglie della propria mediocrità. E io sono uno di quelli. Si guardava sempre l'infinito a Quinnipak, insieme a te. Ma qui non c'è l'infinito. E così guardiamo le cose, e questo ci basta. Ogni tanto, nei momenti più impensati, siamo felici. Andrò a letto, questa sera, e non mi addormenterò. Colpa tua, vecchio, maledetto Pekisch. Ti abbraccio. Dio sa quanto ti abbraccio. Pehnt, assicuratore.”

Castelli di rabbia

Alessandro Baricco photo
Giovanni Berchet photo

“La faccia sua sì bella | La disfiorò il dolor: | La voce del cantor | Non è più quella.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715

Pierre Charron photo

“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”

Pierre Charron (1541–1603) filosofo e teologo francese

dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518

Archimede photo
Francesco d'Assisi photo

“Come un cadavere.”

Francesco d'Assisi (1182–1226) religioso e poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 585

Anassagora photo
Joe Bastianich photo
Marta Robin photo

“Chi ci libererà dei Greci e dei Romani?”

da Épitres, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 774
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?

Thomas Stearns Eliot photo
Luigi Cadorna photo

“Chi l'ha detto? su Google Books”

Luigi Cadorna (1850–1928) generale e politico italiano
Luigi Cadorna photo
Quentin Tarantino photo
Stefano Benni photo
Diego Milito photo
Antonio Cassano photo
Maurizio Milani photo
Louis Philippe de Ségur photo

“Gli mancavano due cose che l'Italia pena a produrre: generali e soldati.”

Louis Philippe de Ségur (1753–1830) storico, diplomatico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 665-666

David Foster Wallace photo

“Non chiedere PERCHÈ / se non vuoi MORIRE / fai quello che ti viene DETTO / Se non vuoi MORIRE.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 450)

David Foster Wallace photo

“Mettiamo che Nonna mi abbia detto in maniera parecchio convincente che tutto ciò che davvero esiste della mia vita è limitato a quello che se ne può raccontare. […] Be', credo che non sia esattamente che la vita va raccontata anziché vissuta; è piuttosto che la vita è il suo racconto, e che in me non c'è niente che non sia o raccontato o raccontabile. Ma se è davvero così, allora che differenza c'è, perché vivere?”

The Broom of the System
Variante: Mettiamo che Nonna mi abbia detto in maniera parecchio convincente che tutto ciò che davvero esiste della mia vita è limitato a quello che se ne può raccontare. Be’, credo che non sia esattamente che la vita va raccontata anziché vissuta; è piuttosto che la vita è il suo racconto, e che in me non c'è niente che non sia o raccontato o raccontabile. Ma se è davvero così, allora che differenza c'è, perché vivere?

John McEnroe photo

“Se mi avessero detto 30 anni fa che avrei fatto il commentatore televisivo, avrei risposto 'Non insultatemi.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Marco Sicolo, Notizie Smash http://www.ubitennis.com/2009/09/04/227034-rafa.shtml, Ubitennis.com, 4 settembre 2008.

Adolf Deißmann photo
Antonio Fogazzaro photo
Franco Califano photo

“In faccia era più liscio della cera | che barba s'era fatto quella sera | era una bomba infatti me so detto | nun so più io si nun la porto a letto | Tutto sembrava for chè 'n travestito.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005

Franco Califano photo
Mario Borghezio photo
Aldo Montano photo
Salvatore Borsellino photo

“Noi abbiamo bisogno di sapere, abbiamo bisogno di conoscere, abbiamo bisogno di capire perché nel nostro Paese un presidente del consiglio possa dire nel momento in cui sono state riaperte certe indagini, della procura di Palermo, della procura di Caltanissetta, della procura di Milano, della procura di Firenze, come… perché questo presidente del consiglio possa aver detto che ci sono delle procure che stanno complottando contro di lui. Queste procure stanno semplicemente indagando sulle stragi che ci sono state in Italia, sulle stragi del '92 e del '93. Che cosa ha spinto questo presidente del consiglio a dire che queste procure stanno indagando contro di lui? Forse lui ha a che fare con queste stragi? Ci vuole dire forse che ha a che fare con queste stragi? Io non capisco come possa e perché possa avere detto una frase del genere, non capisco come abbia potuto dire, parlando delle stragi di via D'Amelio, che ci sono delle procure che stanno indagando su delle vecchie storie. Come può chiamare "vecchie storie" le stragi di via D'Amelio, le stragi di Capaci, quando il sangue ancora non si è asciugato sull'asfalto […]. Voi ci dovete aiutare a capire perché il presidente del consiglio di uno Stato che dovrebbe essere democratico possa dire queste cose. Voi ci dovete aiutare a capire, noi vogliamo sapere come… perché si presentano come delle riforme della giustizia delle leggi che sono un sovvertimento della nostra Costituzione. Noi viviamo in uno Stato in cui la Costituzione stabilisce che ci sono dei poteri indipendenti, il potere legislativo, il potere esecutivo, il potere giudiziario, ma io mi chiedo, dov'è oggi più il potere legislativo, se le leggi non vengono più fatte in Parlamento, se le leggi vengono fatte in una sala da cena in una villa di Arcore, lì vengono studiate…?”

Salvatore Borsellino (1942) attivista italiano

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

Louis Mountbatten photo
Papa Benedetto XV photo

“[Sulla prima guerra mondiale] Inutile strage.”

Papa Benedetto XV (1854–1922) 258° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 630

Papa Gregório VII photo

“[Ultime parole] Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio.”

Papa Gregório VII 157° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 180

Antonia Arslan photo

“Il nonno morì alcuni mesi dopo. Non andammo più insieme dal vecchio frate, non seppi mai quali fossero gli "speciali doveri" di chiamarsi Antonia. Dopo tanti anni, però, non ho dimenticato. Ancora oggi per me le grandi cupole della basilica sono come navi possenti, e veleggiano maestose da Occidente a Oriente, seguendo la profezia, posate come in bilico sulla città tanto più piccola. Ancora mi commuove, ogni volta che entro dal grande portone, l'odore di incenso, il canto delle litanie lauretane (o il loro ricordo), l'eco presente dello scalpiccìo dei milioni e milioni di passi dei pellegrini che, come un mare, vengono e vanno, e dell'anima di ognuno si prende cura il grande Santo, di cui porto il nome.
Dopo tanti anni, è nell'odoroso interno brulicante di gente che mi sento a casa, nel caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l'orario. So soltanto che da qui passerà, da questa grande stazione dove nessuno è straniero, e un grande cuore ancora batte per segnarci il cammino. Qui vorrei finire il mio tempo, appoggiata a un gradino consumato dai passi degli uomini, perché Qualcuno mi accetti, per non svanire nel nulla, e transitare verso la luce, con la mano nella mano del mio amico Antonio il portoghese, detto Antonio di Padova, il Santo col fiore di giglio in mano.”

La masseria delle allodole

Antonia Arslan photo
Maurizio Ferraris photo
Maurizio Ferraris photo
Arrigo Boito photo

“Giunto sul passo estremo | Della più estrema età”

Arrigo Boito (1842–1918) librettista italiano

Faust; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 177
Mefistofele

Neffa photo

“L'approccio di un guaglione non è detto che ti piaccia, | è tipo Michael Jordan quando schiaccia.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da La ballotta, n. 6
Neffa & i messaggeri della dopa

Maria Bellonci photo
Paul-Henri Mathieu photo
Bertrando Spaventa photo
Bertrando Spaventa photo
Origene di Alessandria photo

“Se abbiamo capito qual è l'ebbrezza dei santi, e come è promessa a loro per la loro gioia, vediamo ora come il nostro Salvatore non beve più vino fino a che non berrà con i santi vino nuovo nel regno di Dio.
Anche ora il mio Salvatore s'affligge per i miei peccati. Il mio Salvatore non può provare gioia perché io rimango nell'iniquità. Perché non lo può? Perché egli stesso è ""avvocato per i nostri peccati presso il Padre"", come dichiara Giovanni, suo intimo, dicendo che ""se qualcuno ha peccato, abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo, che è senza peccato"". Come dunque potrebbe bere il vino della letizia, colui che è avvocato per i miei peccati, quando io lo rattristo peccando? Come potrebbe essere nella gioia, egli che s'avvicina all'altare in propiziazione per me peccatore, egli, al cuore del quale arriva continuamente la tristezza dei miei errori? ""Io, dice, berrò di questo vino con voi nel regno del Padre mio"". Finché noi non agiamo in maniera da salire al regno, egli non può bere da solo questo vino, egli, che ha promesso di berlo con noi. Rimane dunque nella tristezza per tutto il tempo che noi persistiamo nel traviamento. Se infatti il suo apostolo ""piange su alcuni che hanno peccato e non hanno fatto penitenza dei loro delitti"", che dire di Lui stesso, che è chiamato il figlio dell'Amore, che s'è annichilato a causa dell'amore che aveva per noi, che non ha cercato il suo vantaggio quando era uguale a Dio, ma ha cercato il nostro bene, e per questo s'è come vuotato di se stesso? Così adunque avendo cercato il nostro bene, ora non ci cercherebbe più, non pensando più ai nostri interessi, non soffrirebbe più dei nostri traviamenti? Non piangerebbe più sulla nostra perdita, egli che ha pianto su Gerusalemme e ha detto: ""Quante volte ho voluto riunire i tuoi figli come la chioccia raduna i suoi pulcini, e tu non l'hai voluto?"".
Colui che ha preso le nostre ferite e ha sofferto a causa nostra come medico delle nostre anime e dei nostri corpi, ora trascurerebbe la corruzione delle nostre piaghe? […] Dunque, per noi tutti egli sta ora davanti a Dio intercedendo per noi; sta sull'altare offrendo a Dio una propiziazione in nostro favore. […] Attende dunque che noi ci convertiamo, che imitiamo il suo esempio, che seguiamo le sue tracce, per godere allora con noi e ""bere con noi il vino nel regno del Padre"".”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

da Omelie sul Levitico

Riccardo Bacchelli photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo

“Chi ha detto che «Dio non parla che di Sé stesso»? Siamo proprio fatti a sua somiglianza!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Dave Eggers photo
Enzo Biagi photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo

“A Roma ci siamo e ci resteremo.”

Vittorio Emanuele II d'Italia (1820–1878) re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 322
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

“Quanto mi piaciono 'sti scienziati, chi l'ha detto che so' tutti seri!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Gina Lollobrigida

Piero Angela photo
Stefano Tacconi photo
Jean d'Ormesson photo
Silvio Berlusconi photo

“A Veltroni ho detto: sono il tuo Messia, ti libero dall'abbraccio mortale della sinistra.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Dall'intervista di Marco Galluzzo, Berlusconi: «Riforme? Io aspetto Ma Walter metta d'accordo i suoi» http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_09/berlusconi_riforme_dialogo_veltroni_cf1a06b4-be7d-11dc-bd24-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 9 gennaio 2008.

Silvio Berlusconi photo

“La nascita di una nuova tv è sempre un miracolo. Oggi niente può influenzare le masse come la tv. La stampa è lontanissima dal farlo […] Cosa serve per una tv di successo? Un buon casting femminile. E su questo io ho una competenza incredibile […] È necessario incrementare le possibilità per la gente che vuole tentare nuove opportunità di vita e di lavoro, occorre aumentare le possibilità di entrare legalmente in Italia e negli altri Paesi europei. Questo è ciò che voglio sia fatto, non solo in Italia, ma in tutta Europa. […]E poi bisogna dire che gli italiani sono stati un popolo che ha lasciato l'Italia e che è emigrato in altri Paesi, soprattutto in quelli americani. E allora questo ci impone il dovere di guardare a quanti vogliono venire in Italia con una apertura totale di cuore. E di donare a coloro che vengono in Italia la possibilità di un lavoro, di una casa, di una scuola per i figli, e la possibilità di un benessere che significa anche la salute e l'apertura di tutti i nostri ospedali alle loro necessità e questa è la politica del mio governo. […] La cosa più terribile sono le organizzazioni criminali, che sono moltissime. Ben Ali oggi mi ha detto di 300 organizzazioni scoperte dalla polizia del vostro Paese. Sono persone che approfittano della speranza degli altri, delle persone che sono nella miseria e che vogliono donare a se stessi e ai propri cari un futuro migliore. E allora si affidano a persone che con imbarcazioni non sicure si mettono in mare e questo porta a tragedie ad ogni istante. Occorre combattere tutto ciò. […] [In Italia] lo Stato dà a chi perde il lavoro l'80% del suo stipendio precedente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Giorgio Bassani photo
Massimo Troisi photo

“Chi ha detto che non è serio amare due donne nello stesso momento, o perder tempo per fare la formazione della propria squadra?”

Massimo Troisi (1953–1994) attore e regista italiano

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Papa Leone X photo

“Godiamoci il papato, poiché Dio ce l'ha dato.”

Papa Leone X (1475–1521) 217° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 439.

Gianluigi Buffon photo
Edoardo Bennato photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Cicerone che parla per la propria casa.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725

Andrea Stramaccioni photo
Pif photo
Stefano Montanari photo
Petronio Arbitro photo

“Salva me, che io salverò te.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

cap. XLIV; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Guglielmo II di Germania photo

“[Al generale von Below dopo Caporetto] Il nostro antico alleato spergiuro ha provato che cosa siano capaci di fare la forza e il corruccio tedesco.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

Gemma Arterton photo
Wystan Hugh Auden photo
Armando Diaz photo
Armando Diaz photo

“[Dopo la battaglia di Vittorio Veneto] I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.”

Armando Diaz (1861–1928) generale italiano

dal "Bollettino della Vittoria", 4 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615
Attribuite

Carmelo Bene photo
Paolo Villaggio photo

“Ho detto che il papa [Giovanni Paolo II] non crede in dio? Lo penso davvero. Su, avanti. Il papa è una persona troppo intelligente per crederci.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.