Frasi su divinità
pagina 3

recensione di Tartarughe Ninja
Citazioni da fumetti vari, CineMAH
Origine: Da Tartarughe mutanti e Megan Fox, CineMAH presenta: Il buio in sala, Bao Publishing, Milano, 2016, pp. 118-121. ISBN 978-88-6543-669-1

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII

“Ma noi non crediamo che degli atei possano prevalere contro la Divinità.”

Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
2013, 18
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: Cioè namaḥ.
2013, 41-42
Tantrāloka, Capitolo XXVI

“L'amore non sarebbe considerato una divinità, se non operasse comunemente dei miracoli.”
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

Origine: Da Jinnō Shōtōki, Storia della vera successione dei divini .
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 68

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.

Lisia, 29
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca Laterza p.350 ISBN 88-421-0205-9
Ermetismo
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
2013, 44
Tantrāloka, Capitolo XXXVII
2013, 6-7
Tantrāloka, Capitolo XII

Origine: La donna del Nadir, p. 69

La gerarchia celeste
Origine: Giordano Bruno, p. 93
Origine: La fanciulla di luce, p. 51
Origine: Dalla conferenza stampa del 10 giugno 2011; citato in Sabatini: "Totti è la luce della nuova Roma di Luis Enrique" http://www.iltempo.it/sport/2011/06/11/sabatini-totti-e-la-luce-della-nuova-roma-di-luis-enrique-1.75000, Il Tempo.it.
Origine: Miti e mitologia, p. 53

Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 18

“Gli uomini che non credono in nulla scrivono tomi su divinità che non sono mai esistite.”
Origine: Il colosso di Maroussi, p. 87

“Tutto quanto essi stabiliscono sul fare e il non fare, mira alla divinità.”
86
Vita di Pitagora
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 18. ISBN 978-88-430-4574-7
Origine: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, p. 61

“Divinità dalla suprema voce, | la tua temporalità mi è entrata nelle ossa. (da Casta Diva, n.3)”
Gommalacca

Origine: Citato in Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R. W. Davies, traduzione di Carlo Ginzburg, Einaudi, 2016, p. 88.
Periodo quarto, fase terza, p. 472
L'arte classica
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)
cap. 15, p. 332
Icaro è caduto
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 400

Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.

Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 216. ISBN 9788858015810

Dal magistero episcopale, Assisti o partecipi all'Eucaristia?


“La donna è una divinità. Prima di tutto: la sua felicità.”
Origine: prevale.net