Frasi su divinità
pagina 2

14
Principi razionali della natura e della grazia

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

“Ma il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.”
Lucchi 1968

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146

“La divinità si compiace del numero dispari.”
VIII, 75
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
Origine: La città di Dio, p. 241

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
“Tolta la divinità tutto il resto datelo pure alla Madonna.”
La vita spirituale

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 420

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
neob.: ' Verwaltungsdirektor, meist. v. Tempel '); la voce deriva dal sumero ša-tām (vS, 1999). (da Satana in Il mondo del divino e degli eroi, da Le origini della cultura europea. Vol. I, p. 148)
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori

Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
Origine: Tantra, p. 95
Origine: Tantra, pp. 172-173
Origine: Tantra, p. 176

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
Origine: Delle onde e del mare, p. 347

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Teologia della bellezza
da Pozzuoli – Ischia Porto
“Scorgesi nella macchina degli animali un fine savissimo, un fine degnissimo della Divinità […].”
dalla prefazione a Discorso su la natura degli animali, p. 34

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Povero è Dio secondo l'umanità, povero sei anche tu secondo la divinità.”
Catechesi
Echi di Grecia e di Roma

Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.

Variante: L’idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l’idea di un ordine universale e necessario.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479

citato in Th. P., Con noi scienziati sta sbagliando, la Repubblica, 13 settembre 2006
Origine: Replica all'affermazione di Papa Benedetto XVI che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120

da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945

«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.
Gesù il Cristo
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.

Origine: Tracce di cammino, p. 85
Incipit