
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Come divenni brigante
Variante: La Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri, vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, nè esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 69
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
2013, 313-14
Tantrāloka, Capitolo XV
Origine: Il Vuoto trascendente.
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
da La patria di marmo
capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8
Ma la classe, che è altra cosa, indiscutibilmente c'è.
Origine: Da un'intervita rilasciata a Today; citato in La diva hard Valentina Nappi: «Brunetta? Perfetto per il porno» http://www.ilgazzettino.it/LEALTRE/la_diva_hard_valentina_nappi_laquo_brunetta_perfetto_per_il_porno_raquo_foto/notizie/340928.shtml, Il Gazzettino.it, 17 ottobre 2013.
Origine: Da La nuova poesia, Sillabario americano; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 510.
Con data
Origine: Da Bayern: tecnica, agonismo e tattica, la forza di non avere punti deboli http://archive.is/u5Sc0, Francorossi.com, 23 aprile 2013.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 386
da Storie di Alessandro Magno, lib. VII, cap. VIII, 27, a cura di Alberto Giacone, UTET, 2013
Origine: Da Come ricevere vita dal cielo ("De vita coelitus comparanda"), traduzione e commento di Giacomo Albano, edizioni Lulu, 2014, p. 23.
È lo stato che crea la nazione
“Se il sé fosse eguale agli aggregati, esso sarebbe soggetto a nascita e distruzione.”
XVIII.1
Le stanze del cammino di mezzo
Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
10 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
citato in Mario Praz, Patmore a Roma, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002, p. 369
“Sono un democratico: esigo un'ingiustizia (arbitrale) eguale per tutti.”
Senza data precisa
da Tempo
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, p. 646.
The Last of the Wine
Origine: Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia
Origine: Da Dizionario dei registi del cinema mondiale, vol. III, Einaudi, 2006, pp. 157-162.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 222
Variante: Acclamato nei comizi al grido di "Arik, re d' Israele", Sharon pensa probabilmente a se stesso come a un Churchill o a un De Gaulle destinato a salvare il paese dal disastro e dal disonore. Ma alla sua indubbia popolarità non corrisponde un eguale peso politico.
Origine: Da I muscoli di Peres http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/16/muscoli-di-peres.html?ref=search, la Repubblica, 16 novembre 1985.
4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni