Frasi su elemento
pagina 4
“L'elemento del ridicolo nella sessualità: utilizzare una tecnica.”
Il peso del mondo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Makelele spara su Mourinho http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/25-05-2009/makelele-spara-mourinho-50446269399.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2009.
Origine: Citato in Parisini, p. 31.
Origine: L'induismo, p. 12
Origine: L'induismo, p. 56
Origine: L'induismo, p. 113
Sotto la guida dello Spirito
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
citato in Ricordando l'apocalisse, p. 21
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 312
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: http://www.black-sabbath.com/interviews/butler96.html
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
“La missione è per la Chiesa un elemento sorgivo e irrinunciabile della sua identità.”
Pecore e pastori
The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 1" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 1, Dvd Miramax Home Entertainment.
The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.
citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 576-577
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
p. 79
Origine: Claparède, p. 79
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
1171, p. 337
Principi di Pastorale
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
“Il deserto è il mio elemento naturale: il posto dove sto meglio.”
Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 231
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
L'uomo che sussurava ai cavalli
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pp. 12-13
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Dall'intervista di Marco Damilano, Ricomincio dal bis, L'espresso, 4 gennaio 2007.
Origine: Dall'intervista a L'espresso, n. 1, anno LIII, 11 gennaio 2007.
“Guardie e ladri aveva già in sé gli elementi della commedia all'italiana.”