Origine: Le due vie della semiotica, p. 13
Frasi su elemento
pagina 5
cap. 28: p. 242
Storia economica dell'Europa pre-industriale
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Origine: Richard Wagner, p. 59
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
Origine: La signora Miniver, p. 16
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
Perché non possiamo non dirci
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40
2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.
Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Verona, p. 37
Immagini di città
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V
Origine: Pensieri di un libertino, p. 155
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 141
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161
H. Kurtz, L'imperatrice Eugenia, p. 429
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Origine: Dalla postfazione a Osamu Tezuka, Black Jack, vol. 25, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 199. ISBN 88-7502-020-5
Origine: Da Space Time and Elementary Interacions in Relativity, in Phyics today, XXII; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 193.
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, pp. 35-36
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
da Le ricette di Pepe Carvalho
Senza informazioni bibliografiche complete
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 19-20
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 315
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
Origine: Dall' omelia http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2012/documents/rc_seg-st_20120124_mater-ecclesiae_it.html del 24 gennaio 2012.
da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio
Origine: Citato in Battuta omofoba su Signorini. E Adinolfi fa arrabbiare i gay http://www.repubblica.it/politica/2011/01/25/news./adinolfi_signorini_facebook-11636535/index.html?ref=search, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
“L'elemento più importante del funzionamento di una coppia è l'accettazione reciproca.”
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46
p. 17
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106
Le smorfie di Baudelaire
da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
cap. II, 4; p. 50
Fair trade
n.° 3
Manifesto tecnico della scultura futurista
Dalla parte delle bambine
Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
“Nella lotta spirituale la trasfigurazione e il portare la croce sono due elementi inseparabili.”
La lotta spirituale nel mondo contemporaneo
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329
Realtà della Germania
Origine: La Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento, che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54, in Un ramo già fiorito, p. 92.