“La lode è il modo dell'amore che ha sempre in sé un elemento di gioia.”
Origine: Diario di un dolore, p. 70
“La lode è il modo dell'amore che ha sempre in sé un elemento di gioia.”
Origine: Diario di un dolore, p. 70
“La negazione è un elemento positivo dell'insieme.”
Pensieri spettinati
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
“Il passato è un'opera d'arte, senza elementi incongrui né sbavature.”
da Mainly on the Air, 1946
Origine: Da All the year round, Vol. 15
Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19
da Linea principale di resistenza, p. 52
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Origine: Da La città nella storia, cap. 18.
Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.
Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.
vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito
“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”
Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.
cap. VI
L'abuso della ragione
“Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13
“Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.131
“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
1 giugno 1943, p. 108
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 31; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
da Chistopher Nolan and David Fincher featurette http://www.movieweb.com/movie/the-tree-of-life-2011/christopher-nolan-and-david-fincher-featurette, Movieweb
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
da Schede sparse, p. 378
p. 17
Origine: Da Giuseppe Terragni dal vero, in Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, 1996, p. 16.
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
“Il sogno è un elemento di fuga della tensione causata dall'ansia.”
Origine: In nome del petrolio, p. 71
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
da La ricchezza delle idee
Origine: Robespierre, p. 212
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
dal radiomessaggio del Natale 1951
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 31 sg.
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie