
da Maxima-minima, p. 60
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.
da Maxima-minima, p. 60
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.
da Passato e presente, quaderno 15, § 21
citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, Minuit, 1972. pp. 496, ISBN 2.7073.0067.5, trad.it. L'anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, tr. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1975-2002
da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false
“Il primo elemento che accomuna tutti gli esicasti è la scelta di un luogo solitario e tranquillo.”
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Citato in Stefano Tarantino, Becker: "Non so se Federer avrebbe battuto Borg o McEnroe" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/05/797919-becker_federer_avrebbe_battuto_borg_mcenroe.shtml, Ubitennis.com, 5 novembre 2012.
Origine: Il mestiere di padre, p. 101-102
Il genio di Teresa di Lisieux
Citazioni di David Croneneberg
Origine: Da un'intervista con Roy Blackwelder, 1999.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
da Gli ismi contemporanei
da Sovrapposizioni, 1978
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: da Siamo ancora un Paese provinciale, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 12 aprile 2013.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
24 gennaio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
Sviluppato dai viluppi, p. 487
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
“Una foto per me è ricerca di bellezza e armonia degli elementi, la mia è una ricerca pittorica.”
15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123
Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)
“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 70.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129
IV, II, pp. 110-111
Confidenze
4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca editore.
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
da Preparativi di nozze in campagna