da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
Frasi su epoca
pagina 4
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)

Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.

Origine: Citato in Francesco Rio, Annacone: "La questione GOAT mi fa ridere" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/24/734180-pete_roger.shtml, Ubitennis.com, 2 luglio 2012.
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Abrakadabra: storia dell'avvenire
citato in Corriere della sera, 4 maggio 2009

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Cristologia, p. 171

Riportato in John Coltrane – con il blues nell'anima di Alberto Rodriquez, in Musica Jazz, novembre 1981

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8

Rat-Shomon http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=26, su Rat-Man Collection n. 59, ed. Panini Comics, marzo 2007, pp. 47-49

“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

“Il filosofo non è portavoce della sua epoca, ma angelo prigioniero nel tempo.”
In margine a un testo implicito
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”
20
Evangelii Nuntiandi
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), pp. 45-46

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691

Origine: Citato in Antonio Gaito, Laver-Federer, evoluzione della specie http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=716, Pianetatennis.com, 9 giugno 2009.
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
Origine: La divertente commedia umana, p. 11

da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente
La Dama Bruna

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003

citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”
Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.
C'è un tesoro in ogni dove
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, [//www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/2010/11/02/news/julianne_moore-8668226/ Julianne, elogio della famiglia gay "Berlusconi? Dice cose idiote..."], la Repubblica.it, 2 novembre 2010.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Parigi del 28 febbraio 1981, pp. 45-46
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)
Origine: La citazione è tratta da: Mario Andrea Rigoni, Il funambolo dell'intollerabile, titolo della nota di accompagnamento alla pubblicazione di una Piccola antologia di scritti di Cioran, apparsa in Nuovi Argomenti 65-66, nuova serie, gennaio-giugno 1980 (cfr. nota 14 a pag. 113 di Mon cher ami).

da Epoca, 25 ottobre 1959

da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Life. I grandi fotografi

da Lacrime ed emozioni, 24 marzo 2008
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Ogni epoca ha una sua coscienza propria che le altre epoche non sanno assimilare.”
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.

Citazioni di Giuseppe Marotta

Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG sg.]
Origine: La mistica del segno, p. 9

Origine: Citato in Enos Mantoani, I bombardieri bistrattati http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/29/420723-bombardieri_bistrattati.shtml, Ubitennis.com, 29 novembre 2010.

citato in Marilyn, p. 246
Origine: Questa citazione si trova sui due pannelli laterali di un trittico-ricordo realizzato con una delle pose scattate da Beaton il 22 febbraio 1956 all'Ambassador Hotel di New York. Il regista Joshua Logan qualche mese dopo regalò il trittico a Marilyn, in occasione dell'uscita di Fermata d'autobus. Nell'ottobre del 1999, l'oggetto fu venduto per 145.500 dollari all'asta di Christie's, New York.