Frasi su epoca
pagina 3

“In un'epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.”
da Il re della pioggia

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

da Che cos'è una nazione?

Origine: La tomba inquieta, p. 65

Origine: Da A conti fatti.

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

Origine: Dal DVD n.9, I grandi del tennis, Gazzetta dello Sport, min. 04:35.

da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161
Origine: Scuola e carattere, p. 62
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele
cap. V, I, p. 150
Storia d'Israele

Tat'jana Tolstaja

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15

“In ogni epoca gli esempi più vili della natura umana si possono trovare tra i demagoghi.”

“Per me l'arte moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo.”
Lettere, riflessioni, testimonianze

“Agli spirito indomiti di ogni epoca.”
da Pictures
“In epoca buia, gli occhi cominciano a vedere.”

II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 5

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.

“In quest'epoca la conoscenza religiosa sia vitale per l'armonia internazionale.”
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Con data
Origine: Da La rivincita di Keane e le scuse a Laura Alari http://archive.is/1uorx, Francorossi.com, 1 aprile 2009.
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro

Origine: Citato in Blatter: «Niente deroga a Collina» http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo245610.shtml, Tgcom, 1º marzo 2005.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
da Filosofia della storia dell'arte
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”
citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36

Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.

Origine: Citato in Giulia Zonca, Caro Superman, il talento non basta http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sport/201003articoli/25788girata.asp, La Stampa, 15 marzo 2010.