Frasi su epoca
pagina 2

La terra del Blues

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci

Variante: Ben lungi dall’essere fluida, la modernità è l’epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l’incubo del.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 78
Origine: Maledette classifiche, p. 97
Origine: Il cercadischi, p. 120
Origine: Luce del Medioevo, p. 160
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Zamparini attacca Moggi: "Sta solo lanciando fango" http://www.corrieredellosport.it/calcio/calciopoli/2010/04/16-107183/Zamparini+attacca+Moggi:+%C2%ABSta+solo+lanciando+fango%C2%BB, corrieredellosport.it, 16 aprile 2010.

Origine: Da un'intervista di Francesco Trisciani; pubblicata in Raro!, n. 20, 1989.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da una lettera a Louis Brandeis, 10 novembre 1936.
Origine: Il lato umano, p. 80

da la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/14/tremonti-non-faro-mai-piu-condoni.html, 13 marzo 2008
Con data

citato da Zincone sul Corriere della sera C'è nonno e nonno (anche per la storia) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/Editoriali/Zincone/zincone_ita041203.shtml, 3 dicembre 2003

Origine: Citato in Morte Eusebio, lutto nazionale in Portogallo http://www.gazzetta.it/Calcio/05-01-2014/morte-eusebio-lutto-nazionale-portogallo-mourinho-simbolo-201985796697.shtml, Gazzetta.it, 5 gennaio 2014.

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

Origine: Citato in Mario Sconcerti: "Messaggio al campionato, la Juve è vulnerabile. Zeman? È giusto che i giocatori di quella squadra si difendano" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=111337, Tuttojuve.com, 26 ottobre 2012.

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 116-117

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“[…] la nostra non è più l'epoca dei legami, ma delle connessioni.”
Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

“Il partito è la mente, l'onore e la coscienza della nostra epoca.”
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per le riforme costituzionali, 22 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

“Ogni epoca ha il cattivo gusto che si merita.”
p.40

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."

citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”
citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206

da Avvenire del 18 novembre 2006

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20

“Il troglodita non era troglodita. Rispecchiava il livello della civiltà dell'epoca.”
Pensieri spettinati

“Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 31