Origine: In pasto ai leoni, pp. 32-33
Frasi su figura
pagina 4

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.

1441, p. 442
Principi di Pastorale
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia
Letteratura latina
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
Origine: I peccati del Vaticano, p. 251
la Repubblica

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Citato in Rummenigge: «Fifa coacervo di corruzione. Blatter è un re senza regno» http://www.calciosport24.it/2011/07/25/rumenigge-fifa-coacervo-di-corruzione-blatter-e-un-re-senza-regno/, calciosport24.it, 25 luglio 2011.
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Il Padre dei "buoni fanciulli"
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

“Tex è una figura positiva: si schiera sempre con i più deboli ed è a favore delle minoranze.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina

Origine: Citato in Alessandro Retico, La Lega attacca: Figura ridicola milionari con gambe di gelatina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/25/la-lega-attacca-figura-ridicola-milionari-con.html, la Repubblica, 24 giugno 2010.
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935

“La figura del Papa rappresenta un collegamento con Qualcuno che sta sopra di noi.”
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183

“Quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento.”

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
da Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003, p. 63

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

Origine: Da un post http://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/321355617953122 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 27 giugno 2012; citato in Buffon: «Italia devi osare. Prendiamoci il nostro sogno» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/06/27-196551/Buffon:+«Italia+devi+osare.+Prendiamoci+il+nostro+sogno», Tuttosport.com, 27 giugno 2012.

dall'intervista di Lucia Annunziata per il programma televisivo "In 1/2 h" http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-In1-2h%5E17%5E38949,00.html, RaiTre, 28 ottobre 2007
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
da Bologna, p. 63
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
da La tua donna, n. 3
Colpa delle donne

da Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/30/radicali-addio-berlusconi.html, 30 ottobre 2005, pagina 13

18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Tennis italiano in lutto per Roberto Lombardi http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/marzo/19/Tennis_italiano_lutto_per_Roberto_ga_10_100319071.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2010.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

“Ma io e Fischer, un gigante, una figura tragica, eravamo solo scacchisti.”

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 57
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
da Il sacerdote e la morte, Avvenire, 17 settembre 2008
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti

infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana Brescia 1947
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 5

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7
ibidem
ibidem
Origine: Citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6.

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 12

da Dagli all'untore, n. 7
Verità supposte
Origine: la voce Rotten.com su Wikipedia.

“Scolari, sono coatti tali | che il Pierino di Vitali | è una figura aristocratica.”
da La rivoluzione del Sessintutto, n.° 1

da Sempre io, n. 13
Bugiardo

Origine: Da I gesuiti contro il libro di Augias: "Attacco frontale alla fede cristiana" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html, in repubblica.it, 30 novembre 2006.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 78

Origine: Italialand, p. 10
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.

“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”
citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione