
“L'occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.”
“L'occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.”
vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito
X p. 93
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
Origine: Da Potere e sopravvivenza, a cura di Furio Jesi, Adelphi, Milano, 1974, p. 138.
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.
Origine: L'estate del cane nero, p. 64
p. 233
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“Per l'uomo la montagna è una figura paterna con cui misurarsi.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 45, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime
In viaggio con la Strega
Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.
citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
da Lucrezia Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Lucrezia Borgia
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
pag. 462
Della pittura Veneziana
dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
Origine: L'induismo, p. 40
Origine: Eric Ambler, p. 9
c'é un nesso con la poetica di Michelangelo Buonarroti, il quale sostiene che il compito dello scultore sia di liberare dalla pietra le figure che vi sono intrappolate.
Le origini del romanzo borghese
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 95
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
“Emerson rimane la figura centrale nella cultura americana.”
Origine: Da La saggezza dei libri.
Origine: Il mestiere di padre, p. 101-102
Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176
da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 105
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
La Vergine Maria
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 7
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
da Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, a cura di Franco Cuomo, Newton & Compton, 2002