
Corso di letteratura drammatica
Corso di letteratura drammatica
“[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?”
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
La donna ideale
da La piccola gloria
Racconti e ragionamenti
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Orazione II, p. 33, in Opere, Vol. V
Orazioni
“Gloria non di virtù figlia, che vale?”
dalle Rime
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
Lezione III, 3
Massime di perfezione cristiana
“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998
Il pensiero contemporaneo
“Avanti, figli della Patria, il giorno della gloria è arrivato!”
da La Marsigliese
Allons enfants de la Patrie | Le jour de gloire est arrivé!
“Ogni sofferenza è seme di gloria.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 75
Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”
da Volta la carta, n.° 2
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: Citato in Tanti quasi troppi, Zona disco, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo.
Origine: Nord e sud, p. 52
“Un bel tacer talvolta | Ogni dotto parlar vince d'assai.”
da La strada della gloria, sogno, ediz. di Parigi, 1780-82, to. VIII, pag. 321
“Oh, meglio un bacio lungo e profondo, | Che le superbe glorie del mondo!”
Baciami, baciami, baciami ancora
De ingenuis moribus
De ingenuis moribus
“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”
Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Origine: L'Alfiere, p. 429
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
“Qual gloria e quanto merito esser chiamati a far parte di un istituto pio!”
Regolamento dei Servi della Carità
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Origine: Insieme a Borotra, Cochet e Brugnon, Lacoste costituiva la squadra di Davis francese soprannominata "i quattro moschettieri" che vinse sei edizioni consecutive della Coppa dal 1927 al 1932.
Origine: Citato in Ulderico Munzi, Addio monsieur Coccodrillo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/14/Addio_monsieur_Coccodrillo_co_8_9610141936.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 1996.
“Roy Orbison mi fece capire che la vita è una tragedia intervallata da momenti di gloria.”
Origine: DallSXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012; citato in Repubblica.it http://assante.blogautore.repubblica.it/2012/03/da-vedere-da-ascoltare-da-mandare-a-memoria-springsteeen-parla-allsxsw/
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.
“[Sulla morte di Mu'ammar Gheddafi] Sic transit gloria mundi.”
2011
Origine: «Così passa la gloria del mondo» voce su Wikipedia.
Origine: Citato in Berlusconi: «Sic transit gloria mundi» http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_20/reazioni-morte-gheddafi-berlusconi_99bc1748-fb17-11e0-b6b2-0c72eeeb0c77.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 20 ottobre 2011.
“Noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione e andiamo dritti verso la gloria.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011
Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.
“La gloria, regal femmina, vuol sedurre e non esser sedotta.”
Origine: Da Edgar Poe, [citation needed]
da Il libro delle liste sul calcio
“Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo”
epitaffio di Talete
4.1.12
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Mishra 2012, p. 344.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
“Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano.”
IV, 6
“Ora è necessario lavorare per la gloria di Dio.”
“Erminia: La gloria, e l'altro ben, che il mondo apprezza,
si truova pur in quell'altera vita.”
Origine: Sofonisba, p. 8
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259