Frasi su gloria
pagina 4

Wilhelm August von Schlegel photo
Fëdor Dostoevskij photo

“Quella di Maria è dunque una gloria che ha le sue radici nell'umiliazione, è una gioia che nasce dal pianto.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La donna ideale

Raymond Queneau photo

“Il primo giorno che vi si recò, si sedette un poco a caso; era prima della guerra, in un tempo in cui si poteva ancora scegliere il proprio posto.”

Raymond Queneau (1903–1976) scrittore, poeta e matematico francese

da La piccola gloria
Racconti e ragionamenti

“Di fronte a questo imbarbarimento, il Santo Bambino resta l'unica via, l'unica verità, l'unica vita dell'universo. Gli sforzi per costruire un mondo giusto e pacifico, al di fuori di Cristo, non sono che schiuma in un mare in tempesta. per raggiungere la pce e la tranquillità, il mondo non ha bisogno di incontri al vertice, di convegni internazionali, di discussioni tra esperti, ma solo di quella semplicità di cuore che penetra fin nel fondo delle cose, svelandone gli aspetti più reconditi. Oggi la pace è lontana dal mondo, quanto lo è la ricerca della gloria di Dio. Le radici cristiane sono estirpate e la notte è tornata a calare nel mondo, con il brivido di paura che l'accompagna. La Chiesa e la società vivono ore non di pace e di tranquillità, ma di dramma. Gli occhi si volgono verso il cielo e non vi scorgono che l'oscurità della notte più fonda. Ma il cristiano sa che il mistero del Natale, come quello della Resurrezione, è il simbolo, e la luminosa realtà, della luce che squarcia le tenebre più profonde. Così avvenne a Betlemme, così accadde spesso nella storia. "Natale" fu il grido di entusiasmo con cui nella notte del 25 dicembre dell'anno 496, i Franchi salutarono il battesimo del loro Re Clodoveo. La stessa acclamazione riecheggiò sotto le volte di San Pietro nella notte di Natale dell'anno 800, quando Carlo Magno fu incoronato Imperatore dal Papa san Leone III. I cuori orgogliosi rifiutano con sufficienza l'idea di una grande rinascita cristiana nel secolo XXI. I cuori semplici, pregando ai piedi del presepio, vedono nel Natale una luce di speranza nella tragedia del nostro tempo. Nel mondo, oggi, tutto è frastuono e disordine; nel Presepio tutto è ordine, raccoglimento, spirito soprannturale. Il Presepio è lo specchio di una società capace di rendere gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Antonio Cesari photo
Antonio Cesari photo
Leonardo Salviati photo

“Nella fama in due diversi modi si può esser offeso; o disonoratamente morendo, o quando da troppo acerba morte n'è il corso impedito della futura gloria.”

Leonardo Salviati (1539–1589) umanista, filologo e scrittore italiano

da Orazione II, p. 33, in Opere, Vol. V
Orazioni

Giovanni Crisostomo photo
Giovanni Della Casa photo

“Gloria non di virtù figlia, che vale?”

Giovanni Della Casa (1503–1556) letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano

dalle Rime

Salvatore Di Giacomo photo
Gioacchino Murat photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Giovanni Pietro Bellori photo

“[Michelangelo Merisi da Caravaggio] Si esercitò da giovine nell'arte di murare e portò lo schifo della calce nelle fabbriche […] s'incontrò a far le colle ad alcuni pittori che dipingevano a fresco, e tirato dalla voglia di usare i colori accompagnossi con loro, applicandosi tutto alla pittura. […] Dopo, essendo egli d'ingegno torbido e contenzioso, per alcune discordie fuggitosene da Milano giunse in Venezia, ove si compiacque tanto del colorito di Giorgione che se lo propose per iscorta nell'imitazione. […] Condottosi a Roma vi dimorò senza ricapito e senza provvedimento […] sichè dalla necessità costretto, andò a servire il cavaliere Giuseppe d'Arpino, da cui fu applicato a dipinger fiori e frutti sì bene contrafatti che da lui vennero a frequentarsi a quella maggior vaghezza che tanto oggi diletta. […] Ma esercitandosi egli di mala voglia in queste cose, e sentendo gran rammarico di vedersi tolto alle figure, incontrò l'occasione di Prospero, pittore di grottesche, e uscì di casa di Giuseppe per contrastargli la gloria del pennello. […] …era solito usare drappi e velluti nobili per adornarsi; ma quando poi si era messo un abito, mai lo tralasciava finché non gli cadeva in cenci […] …era negligentissimo nel pulirsi; mangiò molti anni sopra la tela di un ritratto, servendosene per tovaglio mattina e sera.”

Giovanni Pietro Bellori (1613–1696) scrittore italiano

da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

William Tecumseh Sherman photo
Gaio Plinio Cecilio Secondo photo
Bruno Pizzul photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Sergio Quinzio photo

“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998

Alexander Lernet-Holenia photo
Laozi photo
Laozi photo
Claude Joseph Rouget de Lisle photo

“Avanti, figli della Patria, il giorno della gloria è arrivato!”

Claude Joseph Rouget de Lisle (1760–1836) poeta e militare francese

da La Marsigliese
Allons enfants de la Patrie | Le jour de gloire est arrivé!

Prosper Guéranger photo
Prosper Guéranger photo
Giacomo Gaglione photo

“Ogni sofferenza è seme di gloria.”

Giacomo Gaglione (1896–1962) religioso italiano

Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 75

Antonio Raimondi photo
Fabrizio De André photo

“Se ansia di gloria, sete d'onore | spegne la guerra al vincitore, | non ti concede un momento per fare all'amore.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Fabrizio De André photo

“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Volta la carta, n.° 2

Renzo Arbore photo

“Flauto d'oro, in arte Severino Gazzelloni, una delle nostre glorie nazionali insieme con gli spaghetti, la pizza napoletana e Rodolfo Valentino.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Tanti quasi troppi, Zona disco, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo.

Marie-Dominique Philippe photo
Francesco Saverio Nitti photo
Arthur James Balfour photo
Angelo di Costanzo photo
Pietro Metastasio photo

“Un bel tacer talvolta | Ogni dotto parlar vince d'assai.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da La strada della gloria, sogno, ediz. di Parigi, 1780-82, to. VIII, pag. 321

Ludovico Antonio Muratori photo
Giuseppe Aurelio Costanzo photo

“Oh, meglio un bacio lungo e profondo, | Che le superbe glorie del mondo!”

Giuseppe Aurelio Costanzo (1843–1913) letterato, poeta e docente italiano

Baciami, baciami, baciami ancora

Kim Jong-il photo

“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”

Kim Jong-il (1941–2011) dittatore nordcoreano

Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html

Valerio Evangelisti photo
Eugène Pelletan photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Luigi Guanella photo

“Qual gloria e quanto merito esser chiamati a far parte di un istituto pio!”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento dei Servi della Carità

Manuel José Quintana photo
Emil Cioran photo
René Lacoste photo

“Ma le mie vittorie, la mia gloria e quella degli altri moschettieri non davano ricchezza. Non portavamo insegne pubblicitarie, non c'era una girandola di milioni alle nostre spalle. A noi bastava vincere, un buon rovescio, un buon dritto, una finta, uno scatto veloce verso la rete e l'avversario cavallerescamente battuto.”

René Lacoste (1904–1996) tennista e stilista francese

Origine: Insieme a Borotra, Cochet e Brugnon, Lacoste costituiva la squadra di Davis francese soprannominata "i quattro moschettieri" che vinse sei edizioni consecutive della Coppa dal 1927 al 1932.
Origine: Citato in Ulderico Munzi, Addio monsieur Coccodrillo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/14/Addio_monsieur_Coccodrillo_co_8_9610141936.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 1996.

Bruce Springsteen photo

“Roy Orbison mi fece capire che la vita è una tragedia intervallata da momenti di gloria.”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Origine: DallSXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012; citato in Repubblica.it http://assante.blogautore.repubblica.it/2012/03/da-vedere-da-ascoltare-da-mandare-a-memoria-springsteeen-parla-allsxsw/

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Sulla morte di Mu'ammar Gheddafi] Sic transit gloria mundi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: «Così passa la gloria del mondo» voce su Wikipedia.
Origine: Citato in Berlusconi: «Sic transit gloria mundi» http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_20/reazioni-morte-gheddafi-berlusconi_99bc1748-fb17-11e0-b6b2-0c72eeeb0c77.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 20 ottobre 2011.

Gianluigi Buffon photo
Quinto Ennio photo
Edoardo Bennato photo

“Noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione e andiamo dritti verso la gloria.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

“[A Eugenio Corti] […] Era il cantore della Gloria di Dio. Non si può pensare a Corti senza sentire vibrare la sua essenzialità, senza sentire il suo modo di analizzare la dignità del popolo cristiano davanti a Dio.”

Luigi Negri (1941) arcivescovo cattolico italiano

citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

Sugerio di Saint-Denis photo
Sugerio di Saint-Denis photo

“La gloria, regal femmina, vuol sedurre e non esser sedotta.”

Pierangelo Baratono (1880–1927) scrittore italiano

Origine: Da Edgar Poe, [citation needed]

Danny Blanchflower photo
Diogene Laerzio photo

“Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

epitaffio di Talete

“Colui che si identifica con il Sé universale e sa 'che tutto questo è la mia gloria', rimane nella 'śivaità' anche di fronte alle determinazioni prevalenti [la dualità].”

Utpaladeva (900–950) filosofo indiano

4.1.12
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Mishra 2012, p. 344.

Terenzio Mamiani photo

“Riuscirà sempre a gloria grande e invidiata d'Italia che la Gerusalemme del Tasso compaja tanto più bella e mirabile quanto più in lei si contempla e considera intentivamente la perfezione del tutto.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Isadora Duncan photo
Carmelo Bene photo

“Se tesa duole | questa mano se vuole | afferrare per l'oro de' capelli | la gloria se mi sfiora | nera una forza ne disvuole il gesto”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: l mal de' fiori, p. 28

Salvadore Cammarano photo
Publio Cornelio Tacito photo

“Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

IV, 6

Paolina Visintainer photo
Gian Giorgio Trissino photo
Primo Mazzolari photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Papa Innocenzo XII photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Non già che la mia severità vi condanni a una donna sola. Non piaccia agli dei! Soltanto una sposina può seguire una simile norma. Divertitevi, ma nascondete la colpa sotto un velo prudente; non si deve trarre gloria alcuna dal proprio peccato.”

Nec mea vos uni damnat censura puellae; | di melius! vix hox nupta tenere potest. | Ludite, sed furto celetur culpa modesto: | gloria peccati nulla petenda suist.
Ars Amatoria

Girolamo Savonarola photo
Lady Gaga photo
Lady Gaga photo